Le composizioni prendono una forma multidimensionale, originalissima ed estremamente coinvolgente.

 Stevie ha offerto all’ispirazione musicale i suoi sentimenti più profondi, senza porvi filtro di alcun genere.

Music Of My Mind rappresenta il primo album di piena maturità di Stevie Wonder, con composizioni originali e fortemente introspettive. Nonostante la forma musicale non ancora perfetta, l’album è ricco di idee travolgenti e emozioni sincere. Brani come 'Superwoman' e 'Love Having You Around' evidenziano la genialità creativa dell'artista. Un lavoro fondamentale che anticipa la futura grandezza di Stevie Wonder. Ascolta subito Music Of My Mind e immergiti nell'anima di Stevie Wonder.

 Un lavoro splendido ed impagabile, che sa di vita vissuta per strada sotto il caldissimo sole brasiliano.

 Le due tracce migliori dell’album, di una vitalità e solarità irresistibile e brasilianissima.

L'album Estrangeiro di Caetano Veloso, pubblicato nel 1989, è una vibrante celebrazione della musica brasiliana che unisce tradizione e modernità. Le dieci tracce, solari e colorate, trasportano l'ascoltatore nelle strade e nei colori del Brasile, con influenze folk, world music e afro-brasiliane. Un capolavoro che emoziona e coinvolge, portando la firma di uno dei massimi esponenti della musica popular brasileira, noto anche per il suo impegno politico e culturale. Ascolta Estrangeiro e lasciati trasportare dal sole brasiliano!

 Un disco immenso, straordinario, poco conosciuto nel nostro paese, molto più celebre negli States.

 "It's Heaven To Me", sussurrata e non cantata, nasce da un'intensa ispirazione romantica dell'artista.

La raccolta "The Best Of The Polydor Years" di Isaac Hayes rappresenta una pietra miliare della soul music americana degli anni '70. Con dodici tracce che spaziano dalle ballate dolci a pezzi ritmati e potenti, l'album mette in luce la vocalità unica e lo stile raffinato dell'artista. Particolarmente notevoli sono brani come "Moonlight Lovin'" e "It's Heaven To Me". Un disco consigliato a chi ama la black music e la musica d'anima. Ascolta ora la raccolta che celebra il grande Isaac Hayes e immergiti nel vero soul anni '70.

 Primi lucenti bagliori di una splendida e sofferta giornata di sole.

 E' facile avere nostalgia di casa quando ti sei dimenticato come davvero la tua casa è...

L'album di debutto di James Taylor del 1968 rappresenta l'inizio di una carriera straordinaria, con brani che combinano abilità tecnica e profondità emotiva. Nonostante le difficoltà personali vissute dall'artista, la musica riesce a trasmettere una sincerità e una delicatezza rare. L'influenza dei Beatles è evidente sia nella produzione sia nell'ispirazione, con tracce come 'Carolina In My Mind' che rimangono immortali nel tempo. Un disco acerbo ma già ricco di genialità, simbolo di un cantautorato autentico e senza tempo. Scopri l'incredibile esordio di James Taylor e lasciati emozionare dal suo talento unico.

 Una collaborazione fra Stevie Wonder ed il leggendario chitarrista ricciolone dei Queen Brian May, per la colonna sonora di un film su Pinocchio!!

 Un disco estremamente bizzarro ed originale, che spicca nel panorama della musica moderna come assolutamente unico.

L'album del 1996 'The Adventures of Pinocchio', frutto della collaborazione tra Stevie Wonder e Brian May, sorprende per la sua originalità. La colonna sonora alterna brani classici orchestrali a pezzi pop-rock, con interpretazioni intense e variegate. Nonostante la mancanza di duetti tra i due artisti, l'album si distingue per l'eccellenza delle tracce e il ricorso a cori e orchestre che ricordano atmosfere rock e liriche. Un disco unico che, pur non ottenendo grande successo commerciale, resta di grande valore e fascino. Ascolta ora questo album unico e lasciati stupire dalla fusione musicale di due leggende.

 "I testi: belli, complicati, filosofici ed alquanto astratti."

 "La grossa mancanza di questo album sta nelle musiche e negli arrangiamenti, tale da rendere la maggioranza dei pezzi veramente poco orecchiabili."

L'album di esordio di Max Gazzè, 'Contro un'Onda del Mare' (1996), mostra già le caratteristiche testuali distintive dell'artista, con testi complessi e filosofici. Tuttavia, le musiche e gli arrangiamenti risultano poco coinvolgenti e poco orecchiabili, limitando l'impatto complessivo del disco. Solo tre tracce emergono come di qualità superiore, mostrando il potenziale futuro di Gazzè. Un'esperienza d'ascolto che lascia sensazioni contrastanti ma importante per capire l'evoluzione dell'artista. Scopri l'esordio di Max Gazzè e i suoi testi affascinanti!

 Solo questo pezzo vale l'intero cd, riesce rialzare il livello abbassato in qualche traccia centrale.

 Una sola parola per descrivere questa meteora che ha illuminato il panorama della musica Pop-Rock degli anni '90 intensamente ma troppo brevemente: MISTERO...

Shiny è il secondo e ultimo album di Ké, artista enigmatico degli anni '90. Il disco presenta alcuni cali nel mezzo ma include brani forti come You Don't Know Me e la splendida cover di Sound Of Silence, che ne costituisce il punto più alto. Nonostante la breve carriera di Ké, Shiny resta un album da riscoprire per la sua vocalità magnetica e atmosfere moderne e coinvolgenti. Scopri l'enigmatico Shiny di Ké e riscopri un classico pop-rock nascosto!

 Un album al quale Taylor non chiede troppo, non pretende nulla di più, fa solamente ciò che sa fare.

 That Lonesome Road eseguito a cappella, che ad ogni ascolto mi lascia senza fiato.

Dad Loves His Work è un album del 1981 di James Taylor, apprezzato per la sua delicatezza e melodie orecchiabili. La recensione sottolinea brani come 'Her Town Too' e 'That Lonesome Road' come particolarmente memorabili. L'album mostra un artista maturo che esprime emozioni sincere senza pretese eccessive, risultando così autentico e coinvolgente. Ascolta Dad Loves His Work e lasciati trasportare dalle sue emozioni senza tempo.

 John Lurie è un avventuriero della musica (e della vita), va a caccia di emozioni, paesaggi sperduti, storie e ci costruisce attorno musiche sempre diverse e coinvolgenti.

 'Life is so beautiful, for some more than others, every breath, every day of our lives... AHHH FISHING'.

Fishing With John è una colonna sonora unica creata dal musicista John Lurie per il suo omonimo show televisivo di pesca. Il disco mescola jazz sperimentale e atmosfere esotiche, accompagnando le avventure di Lurie e amici famosi come Tom Waits e Willem Dafoe. La recensione esalta la varietà musicale e le scene divertenti, definendo l'album un affascinante viaggio sonoro ricco di emozioni e paesaggi suggestivi. Ascolta Fishing With John e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Morning Yearning in apertura mozza il fiato pizzicando le corde nella maniera dolcissima che solo lui sa fare.

 Siamo per l'appunto ai due lati di una stessa pistola, ora siamo chi la impugna e ora guardiamo nella canna puntata davanti ai nostri occhi.

Both Sides Of The Gun è un doppio album che mostra i due volti di Ben Harper: da un lato ballate intime e delicate, dall'altro un rock-blues energico e impegnato socialmente. Il disco bianco si distingue per atmosfere malinconiche e vocalità calda, mentre il disco nero affronta tematiche politiche con toni più duri e sonorità più energiche. Un lavoro variegato e ispirato che si apprezza dopo più ascolti, confermando la versatilità e qualità dell'artista. Scopri le due anime musicali di Ben Harper, ascolta Both Sides Of The Gun!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

_dafunk_

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AJM

DeRango: 1,87

aleradio

DeRango: 7,51