Non credo che si possa registrare in studio l'energia di un live, sono due arti diverse.

 La natura dell'uomo è tale che è difficile immaginare che possa mai cambiare.

L'intervista con Ben Fox Smith, frontman dei Serafin, rivela la genesi della band e la loro passione condivisa per la musica. Viene evidenziata la differenza tra l'energia degli spettacoli dal vivo e la registrazione in studio, considerati due forme d'arte distinte. La discussione tocca anche riferimenti letterari presenti nell'album 'No Push Collide' e riflessioni sulla natura umana, mostrando una band consapevole e profonda. Scopri di più su Serafin e lasciati coinvolgere dalla loro energia musicale!

 "Pericoloso, cattivo, analogico, minimale, tecno, acido, industriale, post-punk, no wave."

 "Alla fine di 'Meet the Heat' si sente Vega che chiede 'it’s okay?'. È molto più che okay. Disco dell’anno."

La recensione di NY Muscle di Hell descrive un album originale e potente, con influenze post-punk e electroclash. Le collaborazioni con artisti come Alan Vega e Billie Ray Martin aumentano il valore discografico. Il mix di suoni analogici e minimalismo tecnico rende l'opera un punto di riferimento nel panorama musicale contemporaneo. L'album è definito pericoloso, cattivo e molto più che 'okay', guadagnandosi il titolo di disco dell'anno. Scopri ora l'innovazione sonora di Hell con NY Muscle, un must per gli amanti dell'electroclash!

 Ben F. risponde: "Totally amazing and fantastic". Ha ragione, è la descrizione migliore e più appropriata.

 "Numerical" sembra durare molto di più dei 3:40 della sua durata. Può durare per sempre.

La recensione celebra l'esordio discografico di Serafin, evidenziandone l'indie pop energico e i momenti di intensa rabbia serena. Il produttore David Sardy contribuisce alla qualità sonora, mentre le tracce come 'Numerical' e 'Stephen's in the Sky' si distinguono per la loro forza emotiva e melodia avvolgente. L'album è descritto come un capolavoro di freschezza e intensità, con riferimenti a icone rock degli anni '90 e una voce distintiva di Ben Fox Smith. Scopri l'energia e l'intensità di Serafin con 'No Push Collide'!

 Mi sforzo con tutta la voce che ho di cantare gli “yu –huu” a tempo. Urlo e salto, sono felice.

 Qualunque cosa faccia Frank va bene, non si discute.

La recensione descrive con entusiasmo il concerto di Frank Black and The Catholics a Monaco, evidenziando l'energia e l'attitudine della band. L'autore si lascia coinvolgere dalla performance, dal set ricco di classici a momenti di puro divertimento. L'esperienza è definita eccellente, con un accento sul carisma di Frank Black e il legame affettivo con il pubblico. Viene inoltre citata la possibile reunion dei Pixies, ma l'apprezzamento rimane concentrato sull'artista solista. Scopri l’energia di Frank Black dal vivo e non perdere i suoi prossimi concerti!

 Spring 2000 AD. A mutual love of over trouser mountain socks led first to explorations of the local countryside and then to each others record collections.

 The designs are all appropriated book sleeves. Mostly decades old it seemed to big a shame to let these beautifully modern designs fade into history.

L'intervista a Yan dei British Sea Power svela l'origine della band, nata nel 2000 da una passione condivisa per la musica e la natura. La conversazione approfondisce le influenze musicali, tra cui il poco noto Geoff Goddard, e il concept artistico basato su vecchie copertine di libri. Si parla anche dell'impatto visivo dei loro tour e di curiosità suggestive legate all'atmosfera delle loro esibizioni. Un ritratto ricco di emozioni e creatività. Scopri l'universo creativo di British Sea Power e lasciati ispirare!

 "'Alle auf Pause' è una delle canzoni più belle per groove e melodia che abbia sentito ultimamente, eterno e coinvolgente."

 "Musica strumentale ma non di sottofondo. Un bellissimo disco. Tutti in pausa."

Il quarto album di Couch, Profane, si distingue per la sua musica strumentale che fonde elettronica e rock con groove avvolgenti. La recensione enfatizza la profondità emotiva delle tracce e la capacità della band di evocare atmosfere suggestive e coinvolgenti, richiamando artisti come Tortoise, Kinski e Mogwai. Il disco è descritto come un’esperienza sonora lontana da musica di sottofondo, capace di stimolare la riflessione e l'immaginazione. Ascolta Profane e lasciati trasportare dal suo groove unico!

 Aidan racconta e racconta, spesso sottovoce, quasi parlasse con se stesso, quasi stesse riformulando a voce alta i suoi pensieri e i ricordi.

 Finalmente un bellissimo concerto. Pensavo di non entusiasmarmi più. Serata maestosa.

La recensione descrive un concerto live degli Arab Strap a Monaco caratterizzato da un'atmosfera intima e coinvolgente. Le storie di Aidan sono raccontate con delicatezza evocando ricordi e riflessioni personali. La band, con archi e strumenti acustici, crea un equilibrio perfetto tra calma e intensità. Brani come “New Birds” emergono come momenti clou della serata. Un'esperienza artistica che conferma la maturità della band e la profondità delle loro composizioni. Scopri l'emozione unica del live degli Arab Strap a Monaco, leggi la recensione completa!

 I Notwist sono impressionanti per la padronanza della loro esecuzione.

 Acher tortura il pubblico con un rumore à la Einstürzende Neubauten.

La recensione racconta il mini-festival Weilheim auf Achse a Monaco con Notwist, Lali Puna e Couch. Si evidenziano le atmosfere minimaliste di Couch, la performance meno incisiva di Lali Puna e l'eccellenza tecnica e la capacità di coinvolgimento dei Notwist. L'interazione tra i musicisti e i loop è descritta con attenzione, offrendo un quadro dettagliato del live. Un evento che mostra la profondità e le sfumature del panorama indie elettronico tedesco. Scopri l'energia live di Weilheim auf Achse con Notwist, Lali Puna e Couch!

 "Stop è una delle canzoni tipiche dei Jane’s, nella struttura, il marchio di fabbrica."

 "Fanno due bis di un’unica canzone... è talmente leggera garbata e scanzonata che non posso che aggiungermi agli applausi a scena aperta."

La recensione descrive il concerto dei Jane's Addiction a Monaco, evidenziando un inizio con brani storici e alcune scelte musicali insolite, come versioni semiacustiche e assoli di batteria. Nonostante alcune critiche tecniche, il pubblico e il recensore apprezzano l'imprevedibilità e l'energia della performance, culminata con un bis caloroso su 'Jane Says'. Scopri l'energia unica dei Jane's Addiction nei live più iconici!

 Sono prigionieri del loro stesso manierismo; il loro peccato originale, tutte le canzoni sono prevedibilmente uguali, svuotate di poesia.

 Quando in un episodio o due alzano il ritmo ecco di nuovo la meraviglia, ma dura poco.

Il concerto dei Tindersticks a Monaco evidenzia uno stile elegante e pulito, ma manca di emozione e originalità. Nonostante la voce baritonale di Staples e l'inserimento degli strumenti, la performance risulta troppo prevedibile e ripetitiva. Solo in pochi momenti il ritmo si alza e la magia emerge brevemente. La band sembra imprigionata nel proprio stile senza evoluzioni significative. Scopri se la musica raffinata dei Tindersticks fa per te, leggi la recensione completa!