"Ti parlano direttamente e non ti lasciamo più nemmeno dopo anni."

 "Nessuno meglio di loro riesce a descrivere la vita. Delle cose semplici."

La recensione celebra 'Get Ready', settimo album dei New Order, come esempio riuscito di reunion, capace di sorprendere anche i fan più scettici. L'opera intreccia testi poetici ed energia musicale, valorizzati da collaborazioni illustri e suggestioni dei progetti passati della band. Il disco si distingue per profondità lirica e coerenza stilistica, confermando i New Order come maestri nel descrivere la semplicità della vita. Scopri come 'Get Ready' ha ridefinito i New Order e lasciati conquistare dalle sue atmosfere.

 Grandissimi. Con break quasi zappiani, senza mai diventare così pesanti. Adrenalina.

 Non si può cambiare il passato. Il tempo è fermo. Non succede nulla, fumiamoci sopra.

La recensione esalta 'Worst Case Scenario' come vero capolavoro dei dEUS, sottolineandone la freschezza, il mix di sperimentazione e pop, l’importanza storica per l’indie europeo. L'autore analizza con entusiasmo i pezzi simbolo e lo stile unico della band, invitando anche i non fan ad ascoltarlo. Scopri o riscopri questo capolavoro: ascolta subito Worst Case Scenario dei dEUS!

 un disco da NON comprare, contiene solo cose vecchie

 anche in quel caso consiglio 'Substance 1987', bel cd doppio in special price ora

La recensione boccia 'International' dei New Order come raccolta superflua, replicando tracklist già note in precedenti compilation come 'Substance 1987'. L'autore suggerisce di indirizzarsi su raccolte più complete, soprattutto per chi non conosce la band. Solo chi cerca brani dell'ultimo periodo potrebbe trovare qualche motivo per l'acquisto, ma resta consigliata la precedente raccolta. Scopri perché conviene puntare su raccolte più complete dei New Order!

 Comunque queste non sono composizioni Luna immediate... lentamente si scopre una certa familiarità.

 I’m not waiting on a lady, I’m just waiting on a friend

La recensione analizza l’EP semi-lungo dei Luna 'Close Cover Before Striking', formato da sette brani (di cui due cover) e due video rari. I nuovi inediti risultano meno immediati rispetto al tipico pop della band, ma rivelano il loro valore con ascolti successivi. A fare da extra pezzi interessanti e video mai passati in TV. Lasciati conquistare dai nuovi suoni dei Luna e riscopri queste cover sorprendenti!

 Brividi. Il posto non è pieno, anche se piccolo...dura la vita.

 Così dovrebbero essere tutti i concerti, che uno va a letto felice!!!

La recensione narra con entusiasmo un concerto dei Luna a Monaco. Spiccano le cover, l'atmosfera intima e coinvolgente e la soddisfazione del pubblico. L'autore si sofferma su alcuni brani chiave, culminando nella tanto attesa esecuzione di 'Tugboat' dei Galaxie 500, che regala ai fan una gioia pura e un senso di felicità duraturo. Scopri cosa rende indimenticabile un concerto dei Luna: leggi la recensione completa!

 Dal vivo continuano a sembrare i ragazzini che sono, carisma zero.

 Voce che va bene per una canzone. Non mi prendono.

Il live dei The Music all'Atomic Cafe di Monaco non entusiasma: ottima sezione ritmica e maturità tecnica non bastano a compensare una voce monotona e la totale assenza di carisma sul palco. Il pubblico riempie il locale, complice il successo del singolo, ma la performance si rivela poco coinvolgente. Leggi la recensione completa se vuoi sapere perché questo live lascia a desiderare.

 Lali Puna significa una sorta di 'Lali da Puna'. Lali è un diminutivo, Puna fa riferimento a una città in Sud Corea (Pusan).

 Nin-Com-Pop è su una ragazza che cresce e tutto è 'candy cream, neatly smooth and clean forever', e poi capisce che non funziona così.

La recensione/intervista offre uno sguardo dietro le quinte dei Lali Puna, grazie alle risposte dirette di Valerie Trebeljahr. Si approfondiscono il significato del nome della band, il loro approccio minimale alla scrittura e il senso del brano Nin-Com-Pop. L'intervista si conclude con dettagli sulle tappe italiane del tour. Scopri curiosità e retroscena sui Lali Puna leggendo l'intervista a Valerie Trebeljahr!

 La sorpresa è Acher, che qui suona solo il basso, dondolando avanti ed indietro senza sosta, giri bellissimi, su un Fender Jazz: quest'uomo è un genio.

 Era quello che ci aspettavamo, roba dal sequencer ed invece vediamo una band.

La recensione racconta una serata live dei Lali Puna al Club 2 di Monaco. L'atmosfera è intima ma non priva di difetti tecnici: volumi bassi, batterista fuori tempo e un laptop che abbandona la band prima della fine. Nonostante tutto, il concerto regala emozioni e autenticità, con la sorpresa di Markus Acher al basso. Un evento improvvisato ma coinvolgente. Scopri l'emozione dei Lali Puna dal vivo: non perdere i prossimi concerti!

 A lot of times changing something in your set up is very good for having new ideas.

 Its just rock and roll music.

Scott McCloud racconta l’uscita del nuovo album dei Girls Against Boys, dal difficile rapporto con la Geffen alla ritrovata indipendenza creativa. L’intervista rivela l’approccio spontaneo del gruppo alla composizione, dalla scelta dei due bassisti alla volontà di tornare a un sound diretto e naturale. Anticipa anche il ritorno della band in Europa dopo cinque anni di assenza. Leggi l’intervista e scopri il mondo dei Girls Against Boys!

 What is Romanticism? Folly? Madness? Homesickness? I really don't have the answer.

 You managed to ask me about 10 questions, but only used 5 numbers... very sneaky of you.

La recensione racconta l'esclusiva mini-intervista a Dean Wareham dei Luna. Emergono i dietro le quinte del nuovo album, il suo approccio alla scrittura, il valore dei covers e alcune anticipazioni sul tour europeo della band. Un tono diretto e sincero rende Dean un artista accessibile e appassionato. Scopri il mondo dei Luna nelle parole di Dean Wareham: leggi l'intervista e lasciati ispirare!