TONI E FURMINI

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7100 giorni

 MAH!!!! 1 La mia domanda è semplice ma siamo caduti così in basso in italia?

 Fabri Fibra, ma che nome è questo?!

La recensione critica in modo sarcastico e pungente l'album 'Applausi Per Fibra' di Fabri Fibra. Viene evidenziata una certa distanza dall'apprezzamento per i testi e lo stile, giudicati negativamente e poco graditi dall'autore della recensione. La riflessione prende spunto dalla diffusione massiccia del video e dal nome dell'artista, con una domanda provocatoria sul livello della musica italiana contemporanea. Scopri l'album e forma la tua opinione sulla musica rap italiana!

 "Questo cd è frutto del lavoro di un Mogol ispiratissimo e di un Lucio Battisti in un momento a dir poco straordinario."

 "La canzone più bella della storia musicale nostrana, 'Emozioni', con questo dolcissimo brano Battisti e Mogol hanno raggiunto l'apice del successo arrivando a livelli vertiginosi."

L'album 'Emozioni' di Lucio Battisti, uscito nel 1970, è considerato il più grande della musica italiana. Grazie all'unione tra Mogol e Battisti, l'opera offre 12 canzoni che sono vere poesie d'amore, con testi profondi e interpretazioni vocali straordinarie. Brani come 'Mi ritorni in mente' ed 'Emozioni' sono esempi di musica senza tempo che ha segnato la storia italiana. Un classico imperdibile che celebra la bellezza e la profondità dei sentimenti. Ascolta 'Emozioni' e immergiti nelle indimenticabili canzoni di Battisti e Mogol.

 Ed ecco a voi uno dei punti più bassi toccati dalla musica italiana: L'album di Mondo Marcio.

 A TUTTI COLORO CHE PENSANO E HANNO DETTO CHE MONDO MARCIO È UN POETA DICO UNA COSA SOLA: VERGOGNA

La recensione critica aspramente l'album di Mondo Marcio definendolo uno dei punti più bassi della musica italiana. L'autore mette in discussione la poetica attribuita a Mondo Marcio confrontandolo con il vero poeta Mogol. Il rap italiano viene giudicato come un'imitazione scadente del rap americano e privo di reale talento musicale. Vengono inoltre citati altri artisti come Fabri Fibra e Cor Veleno come esempi negativi. L'opinione è netta e invita a rivedere l'apprezzamento verso questi artisti. Scopri la verità sul rap italiano: leggi la recensione completa!

 "Questo disco è molto valido sicuramente uno dei migliori del genere."

 "Un album che non ti annoia mai e certamente una degna fine di un gruppo..."

Urban Hymns è il terzo e ultimo album dei The Verve, considerato un capolavoro del Brit Pop con influenze psichedeliche. Il disco passa da inni famosi come "Bitter Sweet Symphony" a ballate rilassanti e pezzi più rock. L'album racconta anche le difficoltà personali della band, soprattutto legate alla droga. Un lavoro vario e coinvolgente che rappresenta l'apice e la conclusione della carriera dei The Verve. Ascolta Urban Hymns e scopri il capolavoro unico dei The Verve.

 Beh! uno sarebbe portato a dire dopo le frasi piene di cultura dell'Orlando Furioso: "Questo è completamente scemo" e ciò molto probabilmente è vero.

 Orlando Portento è sicuramente l'erede della Lecciso, ma almeno lei aveva due belle coscie e Tricche Ballache cazzo!!!!!

La recensione critica in modo ironico e tagliente il singolo 'Triccheballacche' di Orlando Portento, personaggio noto per le sue apparizioni televisive bizzarre e il linguaggio contorto. Il testo evidenzia la natura trash del progetto e la popolarità derivata più dalla stranezza che dal valore artistico, sottolineando una forte disapprovazione ma anche stupore per l'effetto mediatico raggiunto. Scopri il singolo trash che ha fatto parlare l'Italia!

 "Yellow è un brano completo e trascinante, un cavallo di battaglia che ad ogni concerto manda in visibilio i fan."

 "Questo cd è certamente uno dei migliori dischi che l'Inghilterra ha partorito dai tempi di '(What's the story)Morning Glory' degli Oasis."

Parachutes, primo album dei Coldplay uscito nel 2000, si distingue per uno stile musicale coinvolgente e melodico. Le tracce come Yellow e Trouble esaltano la voce e la capacità artistica di Chris Martin. Nonostante alcune influenze evidenti dai Radiohead, il disco mantiene un livello elevato e rappresenta una pietra miliare nel panorama musicale inglese post Oasis. Ascolta Parachutes e scopri il debutto che ha segnato la musica britannica.

 "...Se Povia vince il Festival di Sanremo con una canzone sui piccioni, questa non è proprio una cazzata."

 "Squerez, nonostante la musica e la copertina che sembra raffigurare Giulio Andreotti in crisi epilettica è sicuramente molto meglio di tutti cd messi insieme dei vari Blue, Gemelli Diversi, Lee Ryan, Zero Assoluto ecc..."

La recensione di Squerez dei Luna Pop è fortemente critica e ironica, analizzando tra alti e bassi le canzoni dell'album uscito nel 2000. Alcuni singoli come '50 Special' e 'Vorrei' vengono apprezzati, ma molti brani risultano irritanti e privi di valore. L'autore sottolinea come, nonostante ciò, l'album sia superiore ad altre produzioni italiane coeve. Complessivamente il giudizio è negativo ma con un tono pungente e sarcastico. Scopri l'album Squerez e giudica tu stesso tra ironia e musica pop italiana!

 "'Collide' è la canzone più bella e quella che maggiormente evidenzia la tipologia della musica di Howie Day."

 "Il disco per quanto mi riguarda è un po' ripetitivo ma nonostante questo mi sembra molto valido, sia per la musica sia per la voce."

Howie Day, giovane cantautore americano, firma il suo secondo album 'Stop All Around The World Now' con sonorità che ricordano Oasis e Coldplay. Il disco presenta brani ben costruiti, notevoli interpretazioni vocali e si distingue soprattutto per 'Collide' e 'She Says'. Nonostante qualche ripetizione, l'album risulta valido e coinvolgente. Ascolta 'Stop All Around The World Now' e scopri il talento di Howie Day!

 La canzone 'The Masterplan' da mettere i brividi addosso a chiunque.

 Tutte le persone presenti si alzano in piedi e tributano a Noel Gallagher una vera e propria standing ovation.

La recensione celebra l'MTV Unplugged degli Oasis nel 1996, focalizzandosi sull'esibizione di Noel Gallagher con brani iconici della band. L'atmosfera unplugged e l'accompagnamento orchestrale aggiungono fascino e profondità alle canzoni, con particolare rilievo per 'The Masterplan' e 'Wonderwall'. La performance è descritta come emozionante e di alto livello, sancita da standing ovation entusiaste del pubblico. Ascolta Oasis MTV Unplugged 1996 per un'esperienza acustica indimenticabile!

 Finalmente Gli Oasis tornano gli Oasis, la traccia 4 è Stand by me canzone profonda e semplice che colpisce subito le persone.

 Sicuramente questo è uno dei peggiori cd degli Oasis, alla vigilia della sua uscita c'era grande attesa attorno a lui e lui ha deluso i fan.

La recensione analizza l'album Be Here Now degli Oasis, evidenziandone la qualità complessivamente mediocre e alcune tracce evitabili. Nonostante questo, si sottolineano alcune canzoni rimaste iconiche come Stand by me, Don't go away e All around the world. L'album, molto atteso, deluse però molti fan. Gli autori auspicano un futuro riscatto della band. Scopri le sfumature di Be Here Now e ascolta con orecchie nuove!

Utenti simili
Bisius

DeRango: 2,26

weseven

DeRango: 1,62

MetalMaster

DeEtà: 6928

BLACK METAL

DeRango: 0,12

Paul Bostaph

DeRango: 0,00

Isenicon

DeRango: 0,00

superpanta

DeEtà: 7004

Porco Dio

DeRango: 0,01

gianmarco86

DeRango: 0,00

Kobra

DeRango: 0,00

Gruppi