Nessuno dovrebbe negarsi la possibilità di incontrare la chitarra acustica di Bert Jansch, indubbiamente uno dei più grandi interpreti e personaggi del folk d'oltremanica.

 "Jimi Hendrix della chitarra acustica" definito da Neil Young, Jansch ci regala un capolavoro folk dove tecnica e emozione si fondono in modo sublime.

Jack Orion di Bert Jansch è un album folk acustico del 1966, caratterizzato da arrangiamenti raffinati e tecniche fingerpicking che toccano anche il jazz. Con la collaborazione di John Renbourn, il disco ripropone ballate tradizionali con grandissima maestria, rendendolo un'opera imprescindibile per gli amanti del folk. La title-track epica e i brani simbolici come 'Black Water Side' sottolineano l'importanza storica del lavoro. Ascolta Jack Orion e immergiti nell'anima del folk acustico britannico.

 Questo aborto pubblicato nel novembre del 1973 è la dimostrazione di quanto deleterio possa essere il contrastato rapporto tra un grande musicista e la casa discografica.

 Un disco per completisti dunque, il cui originale tra l'altro non è reperibile in Italia da qualche anno ormai.

La raccolta 'Dylan' pubblicata nel 1973 da Columbia è un prodotto discografico deludente, nato da un conflitto contrattuale con Bob Dylan. Contiene cover di bassa qualità provenienti da sessioni di album minori e si presenta come un album adatto solo ai completisti. La mancanza di note e crediti, insieme a scelte musicali discutibili, ne diminuiscono ulteriormente il valore artistico. Scopri di più sulla controversa raccolta di Bob Dylan e decidi se vale la pena ascoltarla.

 Under The Red Sky è uno dei dischi più criptici e controversi della carriera di un Dylan che sembra quasi voler registrare volontariamente un disco minore.

 "Wiggle Wiggle", addirittura votata come una delle peggiori canzoni realizzate da un grande artista.

Under The Red Sky è un album del 1990 di Bob Dylan, considerato criptico e controverso, caratterizzato da testi infantili e una produzione diversa dal precedente Oh Mercy. Presenta collaborazioni notevoli come Slash, George Harrison ed Elton John. Il disco alterna brani rock, blues e sperimentazioni che dividono critica e pubblico, anticipando un nuovo percorso artistico di Dylan. Scopri l'album più enigmatico di Bob Dylan e lasciati sorprendere!

 Knocked Out Loaded è un esempio significativo del marasma dylaniano degli anni Ottanta.

 L'unico brano davvero degno del songwriting di Bob è 'Brownsville Girl', scritto con Sam Shepard.

Knocked Out Loaded rappresenta uno dei momenti più bassi nella discografia di Bob Dylan, specialmente negli anni Ottanta. L'album, registrato con poca cura, presenta brani spesso deludenti e soluzioni irritanti. Solo 'Brownsville Girl' risalta come pezzo degno di nota. Nonostante le collaborazioni interessanti, il disco non raggiunge gli standard dei capolavori dylaniani. Scopri perché Knocked Out Loaded è considerato il peggior Dylan anni Ottanta!

 Veri e propri padri dell'alternative country gli Uncle Tupelo nascono nella seconda metà degli anni Ottanta.

 La musica rabbiosa ed efficace si accompagna a dei testi piuttosto dimessi, in cui Farrar si dimostra attento scrutatore della realtà quotidiana.

No Depression degli Uncle Tupelo è un album fondamentale che mescola con successo country, punk e noise. L'esordio della band esalta l'energia di brani come Graveyard Shift e Whiskey Bottle, con testi attenti alla realtà quotidiana. Cover tradizionali e rivisitazioni arricchiscono ulteriormente la proposta. Il disco ha influenzato notevolmente la scena alternative country, anticipando l'evoluzione musicale dei suoi leader verso folk e rock. Ascolta No Depression e scopri l'anima dell'alternative country!

 'Red Devil Dawn è sicuramente il lavoro della maturità per Eric Bachman.'

 Questo album dimostra pienamente come la tradizione del cantautorato americano non debba mai essere posta in secondo piano.

Red Devil Dawn, pubblicato nel 2003 da Eric Bachman con il progetto Crooked Fingers, è un album che esprime la maturità artistica del cantautore attraverso dieci brani caratterizzati da una strumentazione ricca e raffinata. L'uso di archi e tromba arricchisce la tensione emotiva, bilanciando momenti malinconici con altri più distesi. Tra i pezzi più significativi spiccano 'Big Darkness', 'Don’t Say A Word' e 'You Can Never Leave', veri esempi di folk-rock da camera. Un lavoro che celebra la tradizione del cantautorato americano con profondità e vitalità. Immergiti nell'intensità di Red Devil Dawn e scopri il meglio del cantautorato americano.

 Un documento storico molto importante per ogni vero appassionato di Springsteen e non solo.

 Una canzone che a detta dello stesso Hammond iniziò a fare la fortuna del futuro Boss.

‘Before The Fame’ raccoglie demo di Bruce Springsteen degli anni 1972-73, rivelando l’evoluzione artistica prima dei suoi celebri album. Lo stile è profondamente influenzato da Bob Dylan e presenta testi forti, a volte visionari, legati a tematiche sociali come il Vietnam. Nonostante l’artista si sia opposto alla pubblicazione, l’album resta un prezioso documento storico per gli appassionati. Tra tracce importanti spiccano ‘Prodigal Son’ e ‘If I Was The Priest’. Ascolta 'Before The Fame' per scoprire le origini di Bruce Springsteen!

 Bob riesce a sfornare canzoni immortali accompagnando alla ormai fedele band la Muscle Shoals Rhythm Section.

 Ballate magnifiche e irresistibili r'n'r operai dominano questo documento importante della realtà musicale, culturale e sociale americana dei più profondi seventies.

La recensione celebra l'album 'Night Moves' di Bob Seger & the Silver Bullet Band come il miglior lavoro in studio dell'artista. Viene evidenziata la fusione di stili musicali, con influenze da Chuck Berry, Van Morrison e Jackson Browne, e l'apporto della Muscle Shoals Rhythm Section. L'album è definito un documento essenziale del rock operaio e della cultura musicale americana degli anni '70. Solo un brano, 'Come To Poppa', è ritenuto meno riuscito rispetto al resto delle composizioni. Ascolta Night Moves e immergiti nell'essenza del rock anni '70!

 Una delle più belle canzoni di sempre inerenti un episodio di pugilato.

 Fatevi trasportare nel vortice di emozioni che questo artista ha saputo regalare in una carriera interrotta sin troppo presto.

Sentimental Hygiene, pubblicato nel 1987 da Warren Zevon, è uno degli album fondamentali della sua carriera. Caratterizzato da una produzione eccellente e da collaborazioni illustri, il disco combina ironia, atmosfere intense e testi personali. I brani spaziano dal rock hard-blues al funky, affrontando temi come l'alcolismo e la predestinazione. Un capolavoro che evidenzia la maestria di Zevon e la sua capacità di creare emozioni profonde. Ascolta ora Sentimental Hygiene e immergiti nell'arte unica di Warren Zevon!

 "Wasa-Wasa è senza ombra di dubbio il loro manifesto musicale."

 "L'approccio schiettamente anarchico e libertario dei due fratelli Edgar e Steve rimane il cuore pulsante del disco."

Wasa-Wasa (1969) è l'album chiave degli Edgar Broughton Band che fonde rock progressivo, blues e satire politiche con un sound duro e diretto. Prodotto da Peter Jenner, è un manifesto della band, caratterizzato da atmosfere dark, influenze zappiane e un approccio anarchico. La versione rimasterizzata offre bonus interessanti tra folk-rock, psichedelia e jam acide. Un disco che incarna idealmente il rock come veicolo di messaggi libertari. Scopri il leggendario Wasa-Wasa, un classico imprescindibile del rock anarchico!

Utenti simili
sentence

DeRango: 1,15

Cloud85

DeRango: 0,00

Cordell

DeRango: 0,03

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

Bluetrane

DeRango: 0,14

nele

DeRango: 0,00

hobbit

DeRango: 0,00

murmur

DeRango: 0,00

currahee72

DeRango: 1,83

The Punisher

DeRango: 1,09