La canzone propone il classico ritmo anni '70, lento inizialmente con parole che si ripetono in chiasmo che mano mano aumentano.

 Sono canzoni che ci devono essere… altrimenti i debaseriani dove si sfogherebbero???

La recensione di Big Big World di Emilia offre una riflessione nostalgica sugli anni '90, accostando ricordi di giovinezza a un'analisi del ritmo e del testo della canzone. Il singolo viene celebrato come una colonna sonora significativa di un'epoca, capace di evocare emozioni e identificazione generazionale. Ascolta Big Big World e rivivi la magia degli anni '90 con Emilia!

 Quando una persona decide di non cantare ma di scrivere poesia, dà una possibilità a qualcuno di dichiararsi con le sue parole.

 Gianni Celeste ha una canzone per qualsiasi momento della vita.

La recensione celebra Gianni Celeste come un artista capace di trasformare le sue canzoni in vere poesie d'amore e sentimento. Il suo repertorio, che spazia da temi di dolore a storie di vita quotidiana, è definito imperdibile. L'autore della recensione ammette di aver avuto inizialmente dei pregiudizi per poi riconoscere il valore emotivo e la varietà musicale dell'artista. Ascolta Gianni Celeste e scopri la sua poesia musicale unica!

 "O Superman sbaraglia la scarsa concorrenza con facilità illusoria."

 "Mai l'avanguardia era parsa così vicina alla vita, ai sogni, alle paranoie dell'uomo comune."

La recensione celebra 'Big Science' di Laurie Anderson come un capolavoro di musica avantgarde anni '80, capace di unire sperimentazione e umanità. Il brano 'O Superman' è evidenziato come una hit fuori dal comune, con la sua atmosfera minimalista e la voce recitante che esplora la psiche americana. Laurie Anderson viene apprezzata per la capacità di rendere accessibile una musica altrimenti di nicchia, trasformando l'avanguardia in un'esperienza vissuta e coinvolgente. Ascolta Laurie Anderson e scopri la magia di Big Science!

 La musicalità intrepida dei Pixies resta nella storia come un supremo esempio del potere incantatorio della musica, oltre la superficie dell'ovvio.

 Tutto è il contrario di tutto, e tutto in un disco... e tutto questo nel 1989... splendido.

La recensione celebra Doolittle come un album fondamentale che ha consacrato i Pixies come pionieri del rock alternativo. Viene sottolineata la fusione geniale di generi, l'originalità musicale e le liriche ironiche e profonde. L'autore evidenzia la magia delle quindici tracce e l'influenza duratura del disco sul pop-noise angloamericano. Doolittle emerge come un capolavoro assoluto e rivoluzionario, tuttora fonte d'ispirazione e ammirazione. Scopri la magia di Doolittle dei Pixies, un capolavoro imperdibile per ogni amante del rock!

 Spetta al compianto Marc Bolan l'invenzione del glam-rock.

 Un disco sempreverde, il glam in qualsiasi situazione e in qualsiasi anno.

La recensione celebra Eletric Warrior, album fondamentale di T. Rex e simbolo del glam-rock. Marc Bolan si libera dal folk-rock per creare un sound saturo, una voce androgena e ritmi rock 'n' roll trascinanti. Nonostante una certa uniformità tra le tracce, l'album si distingue per la qualità e l'impatto duraturo delle sue canzoni, confermandosi un classico imprescindibile. Ascolta Eletric Warrior e immergiti nell'epoca d'oro del glam-rock!

 Paul Weller non aveva ancora 20 anni quando riversò la solita rabbia giovanile dentro lo strepitoso esordio dei Jam.

 Grezzi ed esplosivi i pezzi di In The City brillano di un’insolita luce per essere stati scritti da un ragazzo così giovane.

La recensione celebra l'esordio di The Jam, un trio giovanile e talentuoso capitanato da Paul Weller. 'In The City' unisce la rabbia del punk, le influenze beat e il soul, restituendo pezzi grezzi ma brillanti. Il disco riflette un legame nostalgico con gli anni '60 e una critica al presente, mostrando un'autenticità rara e composizioni di alto livello. Ascolta subito 'In The City' e riscopri l'energia originale dei The Jam!

 Una formula inconfondibile, fatta di repentini cambi di tempo, melodie epiche e assolo a due chitarre basati sugli intervalli di terza.

 Sinceramente di metal riesco a sentire solo i Pantera, i Metallica e gli Iron Maiden, il resto secondo me è tutta m...a.

La recensione analizza l'esordio degli Iron Maiden, pietra miliare del movimento NWOBHM. Il disco del 1980, con Paul Di'Anno alla voce, è apprezzato per le melodie epiche e i cambi di tempo repentini. Considerato il miglior manifesto del sound ironico e aggressivo della band londinese, l'album si distingue per la buona vena compositiva e tracce memorabili come 'Prowler' e 'Phantom of the Opera'. Il recensore riconosce agli Iron Maiden un posto d'onore tra le band metal davvero ascoltabili. Scopri l'album che ha segnato la storia del metal britannico!

 Un'incandescente miscela di rock’n’roll punkizzato e funk dagli accenti hip-hop insaporita da aperture sixties.

 È sulle solide architetture di 'Blood Sugar Sex Magik' che è stata edificata la loro leggenda.

La recensione celebra 'Blood Sugar Sex Magik' come il capolavoro dei Red Hot Chili Peppers, frutto di anni di maturazione musicale. L'album mixa rock, funk e elementi hip-hop dando vita a brani iconici come 'Under The Bridge' e 'Give It Away'. Grazie alla produzione di Rick Rubin e al talento dei componenti, il disco ha segnato una svolta importante nella carriera della band, aprendo la strada a nuove influenze nel rock. Ascolta ora l'album che ha segnato una svolta nel rock e scopri la leggenda dei Red Hot Chili Peppers!

 Con i loro brani da due minuti dove l'instintività e la compattezza del garage dei '60 sposano pop, surf e bubblegum music.

 È l'urlo stonato di una generazione che chiedeva forse solo semplicità, tra muri di distorsione, cadenze mozzafiato e liriche spesso in odore di demenzialità.

La recensione celebra l'album di debutto dei Ramones come una pietra miliare del punk, evidenziando il loro sound secco, essenziale e ribelle. La band di New York ha definito le basi musicali e stilistiche del movimento, influenzando generazioni di teenager con canzoni brevi e immediate. Tra i brani più iconici spiccano 'Blitzkrieg Bop' e 'Beat On The Brat', simboli dell'energia e dell'istintività punk degli anni '70. Ascolta l'album storico dei Ramones e vivi la vera essenza del punk!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

280718102707

DeEtà: 7020

33 giri

DeEtà: 7270

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6671

Etichette 1/1
Gruppi