"Al Punto di Non ritorno non ritocca di una virgola ciò che abbiamo sentito fino ad ora, accresce solo la convinzione che la band si trova a percorrere più che bene il passaggio che crearono i padri putativi del genere."

 "Il tutto frammentato da intrecci più propriamente Hardcore figli di Negazione e Raw Power."

Gli Stormo, giovane formazione di Belluno, lanciano con questo mini album autoprodotto un math-core tecnico e originale. Le quattro tracce esplorano intrecci hardcore e post hardcore con influenze di gruppi internazionali come Botch e Dillinger Escape Plan. La band si distingue per energia, capacità tecnica e irriverenza, mostrando grande potenziale. Si attende con fiducia un album completo che consacri definitivamente questi promettenti musicisti italiani. Scopri il math-core italiano con il debutto energico degli Storm{O}!

 "Hardcore che centra il punto, lì dove deve fare male, con riff potenti e testi politicizzati."

 "Resurrect to Destroy è un vero anthem punk, trascinante e diretto nell'anima 'ignorante'."

La recensione analizza l'album 'A New Beat From A Dead Heart' degli americani 108, band hardcore con una lunga storia alle spalle. L'album presenta riff potenti e testi politicizzati, con contaminazioni sonore che spaziano da Converge ai Melvins, in un contesto punk-hardcore energico e variegato. Particolarmente evidenti sono le influenze dell'induismo nell'immagine del gruppo e l'eccellente produzione. Un lavoro che, pur senza rivoluzionare il genere, si distingue per autenticità e qualità. Scopri l'energia autentica del punk hardcore con 108, ascolta ora l'album!

 Una mazzata dietro le spalle. A tradimento.

 Il minuto e cinquanta di 'The Mullet Burden' è la congiunzione tra Hardcore e Grind via jazz/fusione bolle di follia.

L'EP 'Under The Running Board' dei Dillinger Escape Plan è una potente esplosione sonora che fonde hardcore e grind con tecnicismi molto curati. In soli cinque minuti, le tre tracce mostrano l'attitudine e la violenza della band, con momenti di breakout e variazioni ritmiche sorprendenti. Un lavoro di consolidamento che anticipa la loro crescita musicale e la consacrazione live. Ascolta ora l'EP e scopri l'energia esplosiva dei Dillinger Escape Plan!

 "14 minuti di passione con un andamento sulfureo, sghembo e tecnicamente vigoroso."

 "Un rock/ambient suggestivo che lascia basiti, con arrangiamenti di sintetizzatore fluttuante."

La recensione analizza lo split EP 'Fractures' di Dysrhythmia e Rothko, evidenziandone la qualità tecnica e le atmosfere evocative nonostante il minutaggio limitato. Dysrhythmia propone un brano potente e strutturato mentre Rothko offre suggestioni più eteree, con un bilancio positivo per entrambi. L'EP rappresenta un buon punto di partenza per nuovi ascoltatori e un must per i collezionisti. Ascolta 'Fractures' e immergiti nelle sonorità uniche di Dysrhythmia e Rothko!

 Il Quartetto Chicagoano invece stupisce per aver ridotto all’osso e allo stesso tempo valorizzato le parti più violente e lasciato che quello Jazzoso/dilatato prendesse nettamente il sopravvento per una maturità stilistica che piace.

 Transmutations risulta però a fuoco negli episodi più lunghi e sperimentali, un’altra buona faccia della medaglia che ha cominciato l’anno scorso a dare buoni risultati.

Transmutations degli Yakuza rappresenta una maturazione stilistica del quartetto di Chicago, che riduce all’osso le parti più violente per privilegiare atmosfere jazzose e sperimentali. Alcune tracce, come "Egocide" e il trittico finale, mostrano intrecci inediti e intensità musicale. La voce monotona e qualche senso di deja vu limitano l'opera, ma nel complesso si tratta di un album originale e godibile, particolarmente riuscito negli episodi più lunghi e complessi. Scopri l'innovativo sound jazz metal di Yakuza con Transmutations!

 Qui è tutto esagerato, dalla velocità d'esecuzione al riffing sopra le righe, forsennato, imprevedibile e nevrotico.

 Un mix di elementi che vi confonderà, faticherete a concepire il progetto Psyopus.

La recensione esplora l'evoluzione musicale di Psyopus nel loro secondo album, caratterizzato da velocità di esecuzione estreme e riffing chitarristico fuori dagli schemi. Pur riconoscendo una certa difficoltà d'ascolto per i non iniziati, si apprezza la personalità e l'originalità del gruppo, sottolineando la particolare maestria del chitarrista Christopher Arp. Il disco è descritto come una sfida sonora per ascoltatori open-minded e amanti del metal estremo. Tre stelle e mezzo sono il voto finale. Scopri il caos musicale di Psyopus e sfida i tuoi limiti sonori!

 La vistosa virata effettuata in questo ultimo album è all'acqua di rose, per usare un eufemismo.

 La voce del singer Wolff non è adatta al melodico, troppo impegnata a darsi a sé stessa un tono alla Cedric Bixler.

Il nuovo album 'Elementary' dei The End rappresenta una virata melodica percepita come debole e priva di originalità. Le tracce iniziali sono accusate di mancare di elementi progressive e risultano poco ispirate. La voce del cantante Wolff non si adatta al nuovo stile melodico, mentre le influenze di altri artisti emergono in modo poco convincente. Un'opportunità persa, nonostante un approccio coraggioso. Scopri se sei d'accordo con questa critica e ascolta l'album Elementary dei The End.

 I Minsk colpiscono subito, quell'incedere, quel modo di attirare verso di sé l'ascoltatore, quell'ammaliante respiro orianteleggiante non può lasciare indifferenti.

 Il 2007 è cominciato col botto, una perla zeppa di atmosfere assolutamente particolari, tra pschedelia e metal, i Minsk non possono passare inosservati.

La recensione elogia l'album 'The Ritual Fires of Abandonment' dei Minsk per la sua fusione coinvolgente di metal e psichedelia. Viene sottolineata la struttura potente delle tracce, l'atmosfera intensa e la crescita rispetto al lavoro precedente. L'album viene descritto come un viaggio sonoro ricco di pathos e brutalità, capace di catturare l'ascoltatore con partiture vibranti e suggestive. Ascolta subito Minsk e immergiti in questo potente viaggio metal psichedelico!

 È il fetore di marcio a dominare su questo disco.

 Un disco piacevole questo Within Dividia, certamente derivato da progetti inerenti alla stessa corrente musicale ma comunque affascinante nel suo insieme e assolutamente godibile.

Il disco Within Dividia dei canadesi The End è un intenso album di math-core con atmosfere introspettive e momenti di furia pura. Pur mantenendo una produzione suggestiva, la batteria risulta talvolta poco incisiva. L'album si fa apprezzare per i riff spezzettati e le reminiscenze di band come Botch e Converge, offrendo un'esperienza musicale complessa e affascinante. Scopri la potenza math-core dei The End con Within Dividia!

 "Down è un inquieto animale feroce ferito, un urlo che rappresenta la ferita, la causa stessa del dolore."

 "Heating the Blood è la scena di un omicidio: dalla pianificazione folle alla disperazione del colpevole, un viaggio psicologico potente."

Last Minute to Jaffna, band torinese, sorprende con il suo primo promo del 2006 realizzato in casa. Le due tracce, "Down" e "Heating the Blood", uniscono atmosfere ispirate a Neurosis e Isis, raccontando storie intense attraverso composizioni cariche di pathos e atmosfere aggressive. Nel complesso, un debutto di forte impatto e personalità, da seguire con attenzione. Ascolta subito Last Minute to Jaffna e vivi un potente viaggio sonoro.

Utenti simili
Ghemison

DeRango: 2,99

just_a_dream

DeRango: 0,13

Dante

DeRango: 0,92

Metamatic

DeRango: 1,52

The Punisher

DeRango: 1,08

beppe83

DeRango: 0,09

ammazzadoppioni

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47