Gli Articolo 31 portano l'hip hop in milioni di case e contesti.

 'Così com'è' è un album variopinto, colorato, gustoso come una scatola di cioccolatini.

L'album 'Così com'è' degli Articolo 31 segna un grande salto di qualità per il duo milanese. Con ironia e vitalità, il disco porta l'hip hop nelle case italiane, diventando un fenomeno di successo e creando tormentoni indimenticabili. Un capolavoro che ha rivoluzionato il panorama rap italiano degli anni '90. Ascolta 'Così com'è' e riscopri l'hip hop italiano anni '90!

 "Le ambizioni però, superano la bravura."

 "Un disco dunque, cesellato più con la testa che con il cuore."

L'album 'Scacchi e Tarocchi' di Francesco De Gregori, uscito negli anni Ottanta, rappresenta un tentativo ambizioso ma mancato di evolversi verso un sound più rock e di affrontare tematiche politiche. Sebbene presenti brani validi e alcune melodie ben curate, manca l'originalità e il coraggio che caratterizzavano le sue opere precedenti. Il disco non ha avuto successo commerciale e segna un momento di svolta nella carriera dell'artista, con una diminuzione della qualità letteraria dei testi. Scopri le sfumature nascoste di 'Scacchi e Tarocchi' e approfondisci la carriera di De Gregori!

 Operazione commerciale dubbia e tristissima, priva di qualsiasi fascino e, cosa gravissima, di qualsiasi logica.

 Ho ascoltato, l’ho ripudiato e l’ho venduto.

La recensione boccia senza appello "Mix" di Francesco De Gregori, definito un greatest hits inutile in chiave live. L'album è un'operazione commerciale priva di coerenza e ispirazione, con scelta dei brani confusa e arrangiamenti spesso peggiorativi. L'autore disapprova la strategia di riedizione continua, preferendo il De Gregori degli anni '70 e '80. Scopri le migliori opere di De Gregori prima di investire in raccolte live discutibili.

 "Frank canta leggiadramente, in maniera quasi suadente, e scandisce, con serietà e precisione, ogni lettera e ogni sillaba."

 "'The Voice' è un disco favoloso... che andrebbe, nonostante tutto, perlomeno recuperato dalle cantine e dai meandri della memoria."

La recensione celebra 'The Voice' di Frank Sinatra, un album del 1955 che si distingue per eleganza, precisione vocale e arrangiamenti impeccabili. Nonostante l'epoca dominata dal rock'n'roll, Sinatra conquista il pubblico con la sua interpretazione raffinata e la capacità di fondere jazz, swing, pop e blues. Vengono evidenziati brani iconici come 'Over the Rainbow' e l'importanza dell'album come simbolo di perfezione musicale. Scopri l'eleganza senza tempo di Frank Sinatra con 'The Voice', un capolavoro da non perdere.

 "Atom Heart Mother è più definibile come 'opera musicale ai limiti della liricità' piuttosto che musica pop o psichedelia sofisticata."

 "Un disco, come tutti quelli dei Pink Floyd, da ascoltare attentamente senza né disturbi né rumori."

La recensione analizza l'album 'Atom Heart Mother' dei Pink Floyd come un'opera sperimentale e coraggiosa, con una parte iniziale energica ma un po' lunga. Il secondo lato è più riuscito, con brani melodici ed emozionanti. Nonostante alcune imperfezioni, è un disco epocale che mostra la genialità della band britannica e il loro contributo alla musica psichedelica e progressiva degli anni '70. Ascolta 'Atom Heart Mother' e scopri il lato più innovativo dei Pink Floyd!

 Il fischio del vapore è un lavoro curiosamente poco riuscito, non colpisce mai, non ferisce mai.

 De Gregori e la Marini hanno avuto coraggio e caparbietà nel riproporre canti e filastrocche rischiavano di essere dimenticati.

Il fischio del vapore è un album coraggioso e ideologicamente impegnato di Francesco De Gregori con Giovanna Marini. Nonostante la passione e la militanza evidenti, il disco appare poco riuscito e diseguale, con musiche poco cesellate e interpretazioni spesso interlocutorie. Il disco riesce comunque a preservare importanti canti di protesta, pur senza raggiungere l'eccellenza artistica delle opere precedenti di De Gregori. Un lavoro ambizioso che non colpisce pienamente. Scopri l'album coraggioso di De Gregori e Marini e leggi la recensione completa.

 "'Satisfaction' è un capolavoro intramontabile che deve tutta la propria forza al genio artistico di Keith Richards."

 "Questi cinque ragazzacci britannici tutto sembrano fuorché umani."

L'album 'Out of our heads' dei Rolling Stones segna una svolta storica nel mondo del rock, con brani iconici come '(I can't get no) Satisfaction'. Pubblicato nel 1965, rappresenta la determinazione e la rivoluzione musicale di una band in ascesa, capace di influenzare generi come l'hard rock e il punk. L'album combina cover di alta qualità e brani originali, esaltando il talento di Keith Richards e Mick Jagger. Un lavoro ancora oggi considerato un capolavoro imprescindibile degli anni Sessanta. Ascolta ora 'Out of our heads' e rivivi la rivoluzione del rock anni '60!

 "Non mi dir è un album furbissimo, zeppo di ritornelli e ballatone facilmente assimilabili."

 "Nonostante mille difetti, 'Non mi dir' resiste all'usura del tempo e appare un prezioso reperto musicale."

La recensione celebra Adriano Celentano, una vera icona della musica italiana, focalizzandosi sull'album 'Non mi dir' del 1965. Pur evidenziandone difetti come la struttura statica e l'esecuzione musicale imperfetta, sottolinea l'impatto culturale e commerciale dell'album, considerato un classico capace di rappresentare l'Italia dell'epoca attraverso un rock leggero e accessibile. Il testo mette inoltre in luce la strategia del Clan, etichetta fondata dallo stesso Celentano, e il valore delle canzoni più celebri come 'Pregherò'. Ascolta 'Non mi dir' di Adriano Celentano e scopri un pezzo di storia musicale italiana!

 "Dylan è un mostro di bravura, abilissimo nel miscelare, in un sol colpo, alcuni dei generi musicali più noti e amati."

 "Mr. Tambourine Man, cinque minuti deliziosissimi, un connubio perfetto di chitarra, voce e armonica, un qualcosa di meraviglioso e mirabile."

Bringing It All Back Home segna una svolta fondamentale nella carriera di Bob Dylan, mescolando folk, blues e rock in un linguaggio musicale innovativo e coraggioso. L'album, ricco di capolavori come Mr. Tambourine Man e Gates of Eden, riflette umori e tensioni dell'America anni '60 con delicatezza e profondità poetica. Dylan sfida le regole convenzionali del rock e crea atmosfere eteree, provando il suo coraggio artistico e la capacità di rinnovarsi. Ascolta ora Bringing It All Back Home e scopri il genio di Bob Dylan!

 L'altro lato di Bob Dylan dunque, come già ricordato in precedenza, è in realtà l'altro lato degli Stati Uniti d'America.

 Non si può amare Bob Dylan, specie quello rivoluzionario e rockeggiante di metà anni Sessanta, se non si conosce questo piccolo gioiello intimista e definitivo.

La recensione analizza 'Another Side of Bob Dylan', album del 1964 in cui Dylan abbandona momentaneamente il commento politico per offrire un viaggio introspettivo e intimista. L'opera è vista come un primo passo verso la maturazione musicale e la svolta rock dell'artista, con canzoni toccanti e significative. La voce unica di Dylan diventa strumento di coinvolgimento emotivo, rendendo questo disco un piccolo gioiello imprescindibile per i fan. Ascolta ora 'Another Side of Bob Dylan' e scopri il lato più autentico del cantautore.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

a

DeEtà: 6671

Aba

DeEtà: 6906

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

Aladdin61

DeEtà: 3136

alberto88

DeRango: 0,08

Gruppi