In quella musica, secondo me, c’era tutto il “senso” dell’esistenza, tutto il male della Storia racchiuso in un grido disperato.

 La musica dei Fang è destinata a sguazzare in eterno in un buco nero che non ammette scappatoie.

La recensione riflette con nostalgia sull'album Landshark dei Fang, simbolo dell'hardcore americano anni '80. Esalta la crudezza nichilista e la disperazione veicolata dalla musica, evidenziandone l'influenza sul grunge. Si descrivono brani chiave e la loro atmosfera cupa, sottolineando l'assenza di speranza e un senso di immobilità. L'autore ritrova in Landshark una potente energia negativa che cattura la desolazione della storia e dell'esistenza. Ascolta Landshark per un viaggio nel cuore oscuro dell'hardcore anni '80.

 "Black & White Minstrels 75-79 è il reperto archeologico della preistoria dei Monochrome Set."

 "I Monochrome Set spianano, casualmente e inconsapevolmente, la strada a tanto indie-roots contemporaneo."

La raccolta "Black & White Minstrels 1975-1979" presenta i primi singoli dei Monochrome Set, rivelando un rock lineare e influenze da Lou Reed che anticipano il loro stile unico del 1980. Il disco esplora legami con la new wave e la psichedelia, spaziando da atmosfere anni '60 a sperimentazioni esotiche. Un affascinante reperto storico per appassionati di musica britannica e indie-rock classico. Esplora l’origine dei Monochrome Set con questo classico della new wave anni ’70!

 "'Rapeman’s First EP' è esattamente ciò che i Savage Republic hanno sognato essere 'Budd'."

 "Il sogno in realtà è un incubo: 'No! Non può essere questo l'Albini che conosco!'"

La recensione approfondisce 'Customs' dei Savage Republic, evidenziando la traccia centrale 'Rapeman's First EP' come un omaggio onirico a Steve Albini. Il disco unisce new wave, trance californiana e influenze krautrock, con atmosfere surreali e sperimentali. Un ascolto stimolante per chi cerca musica intellettuale e di contaminazione sonora. Scopri l'affascinante viaggio sonoro di Savage Republic in Customs, un disco unico da non perdere.

 Mayo Thompson ha fatto la storia del rock sperimentale.

 Disco della nevrosi, dell'inadeguatezza, dello sconcerto, tanto più comico quanto più inquietante.

Soldier Talk dei Red Crayola rappresenta un capolavoro innovativo del rock sperimentale e della psichedelia anni '70. Mayo Thompson dimostra una creatività fuori dal comune, fondendo riferimenti a molteplici influenze e creando atmosfere uniche. L'album si distacca dalle semplici imitazioni, mostrando una propria identità grazie anche al contributo di musicisti come David Thomas. Il disco esplora territori sonori complessi e affascinanti, elevando il concetto di musica rock sperimentale. Ascolta Soldier Talk e immergiti nell’innovazione sonora del rock sperimentale!

 Il finale di Nashville rimane uno dei momenti artisticamente e concettualmente più alti della Settima Arte.

 È grazie alla sua forza che la gente americana, le famiglie, i bambini diventano finalmente protagonisti di un film senza protagonisti.

La recensione esalta Nashville di Robert Altman come una satira sociale profonda e complessa. Attraverso un cast variegato di personaggi, il film esplora le contraddizioni e le fragilità della società americana alle soglie del nuovo millennio. Il finale è descritto come uno dei momenti più intensi e poetici del cinema, capace di trasformare la tragedia in speranza collettiva. Altman offre un ritratto lucido e amaro degli Stati Uniti, mescolando musica, politica e vita quotidiana. Scopri il potere di Nashville, un film che parla all'America e al mondo.

 "White Soul è la dimostrazione che non viviamo nel migliore dei mondi possibili."

 "Jeff Lescher non ha remore a far sapere al mondo che è innamorato perso e che sta soffrendo come un cane."

White Soul di Green è un album ricco di emozioni intense e contrastate, grazie alla voce sanguigna e passionale di Jeff Lescher. Le influenze variano da Tom Petty a Ray Davies, ma il disco si distingue per una sincerità rara nel rock anni 80. Pur con qualche episodio meno convincente, il lavoro rimane un capolavoro di rock romantico per la 'generazione X'. La passione e la sofferenza amorevole dell'artista emergono chiaramente in ogni traccia. Ascolta White Soul di Green e immergiti in un rock emozionale e autentico.

 Immaginatevi i Cheap Trick al doppio della frenesia...

 I Dickies, nonostante i limiti, i semplicismi, il black humour all’acqua di rose, restano un capitolo importante nella storia del rock satirico.

La recensione descrive 'Dawn Of The Dickies' come un album punk demenziale e satirico, che mescola ironia e riferimenti culturali degli anni '70. Il sound ricorda band come Cheap Trick, Devo e Ramones, con un umorismo caricaturale e un approccio giocoso ma efficace. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma nel complesso l'album è considerato un capitolo importante del rock satirico. Scopri l’irriverente punk anni '70 dei The Dickies e lasciati travolgere dal loro humor unico!

 Gente che, pigliando per il culo niente meno che gli intoccabili Clash, cantava "Never Been In A Riot".

 "Beetroot", vale a dire: i Television sequestrati dalla loro polverosa dimora newyorkese e sballottati di colpo in un baraccio di provincia.

Questo debutto LP dei Mekons presenta un post-punk originale, ironico e impegnato, che fonde influenze da Wire, Fall e Gang Of Four. Il disco si caratterizza per un approccio caustico alla critica sociale senza cadere nello sloganismo. Caratterizzato da musicisti abili e tracce dal carattere variegato, l'album è un piccolo classico del rock sotterraneo britannico, capace di evocare stati d'animo e atmosfere autentiche con semplicità ed efficacia. Scopri l'ironia e il post-punk britannico con l'album cult dei Mekons!

 Otto terremoti che non lesinano l’utilizzo dei mezzi sonori più oltranzisti per comunicare nel modo più acre possibile il senso di furore e dolore.

 Ne viene fuori un piccolo capolavoro di rabbia e consapevolezza che evita abilmente la retorica e ottiene un posto d’onore nella galleria dei dischi apertamente politici della new-wave.

La recensione celebra l'EP 'Dignity Of Labour' degli olandesi The Ex come un vibrante atto di denuncia contro lo sfruttamento e le condizioni di lavoro disumane. Con sonorità industriali e sperimentali, il disco si presenta come un intenso concept-album che unisce rabbia, impegno politico e sperimentazione sonora, distinguendosi nella scena punk e new-wave degli anni '80. Registrato in un'unica seduta, rappresenta anche un'importante testimonianza di un'epoca a cavallo tra riflessione sociale e innovazione musicale. Ascolta ora 'Dignity Of Labour' e scopri un classico della musica politica anni '80.

 "Ultravox! nella bacheca degli sfolgoranti esordi che hanno cambiato il corso del rock alternativo."

 "'Slip Away', un valzer elegantissimo, ammaliante, viennese fino al midollo, un sogno ad occhi aperti."

La recensione celebra 'Ultravox!' come un esordio fondamentale del rock alternativo e della new wave, evidenziando la genialità di John Foxx e l'atmosfera barocca e romantica del disco. Viene sottolineata l'originalità della band, che unisce elementi prog e art-rock a influenze futuristiche. Brani chiave come 'Slip Away' e 'Dangerous Rhythm' mostrano la varietà stilistica e il legame con il new romantic. L'album è definito imperdibile, superiore anche al successivo 'Ha! Ha! Ha!'. Ascolta ora 'Ultravox!' e scopri il debutto che ha segnato una svolta nel rock alternativo.