Esiste un disco, dimenticato da tutti, nel quale si concretizzano tutti i sogni del metallaro dotato di buon gusto.

 Solenne ma sempre in qualche modo umile, raffinato ma non supponente, "Omnio" è un capolavoro da salutare ogni giorno con commozione.

Omnio degli In The Woods... è un album metal raffinato che evita cliché e pacchianeria tipica del genere. L'uso di violoncello e archi, il doppio cantato maschile/femminile e la varietà compositiva rendono questo disco un vero capolavoro. Brani come "Weeping Willow" e "Kairos!" sono momenti di grande intensità emotiva. Un'opera solenne, umile e innovativa nel panorama metal. Ascolta Omnio ora e scopri un capolavoro metal senza tempo!

 i Nice sarebbero tra i primi ad essere menzionati tra i gruppi che hanno fatto diventare il rock progressivo quello che è diventato

 Ars Long Vita Brevis: Disco innovativo, ma non inascoltabile, e da inizio a quella commistione di classicismi, psichedelia e jazz

La recensione celebra l'album 'Ars Long Vita Brevis' dei The Nice come una pietra miliare del rock progressivo, grazie a una fusione innovativa di classicismo, jazz e psichedelia. Si sottolinea il talento di Keith Emerson e l'importanza storica del gruppo nel plasmare il genere. Alcune digressioni della title track risultano meno efficaci, ma l'album resta un ascolto fondamentale per gli appassionati. Ascolta ora 'Ars Long Vita Brevis' e immergiti nelle radici del prog rock!

 "I testi, come al solito, non vogliono dire una sega, ma tanto ci eravamo abituati."

 "Ha un ritornello semplicemente troppo piacevole per poter essere snobbata solo in quanto è pop."

La recensione valuta The Ladder dei Yes come un album che tenta di rifare il classico sound della band, senza riuscirci completamente. L'equilibrio tra pop e prog è apprezzabile e molte canzoni sono orecchiabili e ben prodotte, anche se non tutte entusiasmano. Brani come "Homeworld" e "Face to Face" emergono positivamente, mentre altri risultano meno convincenti. Nel complesso, un disco valido ma non eccellente, valutato circa 3 stelle e mezzo. Scopri l'equilibrio unico tra pop e prog in The Ladder dei Yes!

 ""O Caroline" è la canzone-carina-che-rimane-in-testa, canzone che ogni buon disco possiede."

 "La seconda metà dell’album presenta brani ben strutturati e godibili, soprattutto dopo aver mangiato strani francobolli con un disegno del buddha sopra."

La recensione analizza l'album "Matching Mole", creato da Robert Wyatt dopo l'abbandono dei Soft Machine. Il disco alterna melodie accattivanti come "O Caroline" a brani più dissonanti e sperimentali tipici dello stile di Wyatt. Nonostante alcune tracce meno memorabili nella seconda metà, l'album è valutato positivamente per l'originalità e la qualità degli arrangiamenti, meritando quattro stelle. Scopri l’evoluzione del prog con Matching Mole, ascolta ora!

 "Hope For Happiness comincia con 'aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah', un brano dissonante con due tracce vocali magnificamente sovrapposte."

 "Un brano golosamente pop che sfuma in un delirio di dissonanze tenute assieme dalla batteria Wyatt."

Il primo album dei Soft Machine è spesso sottovalutato rispetto ai successivi, ma contiene alcune delle migliori composizioni della scena di Canterbury. Brani come 'Hope For Happiness' e 'Why Am I So Short?' mostrano un perfetto equilibrio tra pop sperimentale e avanguardia ironica, con arrangiamenti brillanti e ritmi coinvolgenti. Nonostante qualche momento meno spontaneo, il disco è ricco di idee originali e potenza sonora, meritandosi un posto d'onore tra gli album più influenti del genere. Scopri ora il primo capolavoro sperimentale dei Soft Machine!

 Su tutto, ovviamente, domina la voce della Salguiero: angelica, profonda e soave come ci si poteva aspettare.

 Un disco molto ben fatto. Non dice nulla di particolarmente nuovo, ma lo dice bene.

Il disco 'Movimento' dei Madredeus mantiene intatto il fascino del fado tradizionale, arricchendolo con influenze fusion e brasiliane. La voce di Teresa Salguiero è protagonista in un album ben strutturato e coinvolgente, seppur con un uso più marcato delle tastiere. Brani come 'Anseio (Fuga Apressada)' e 'Afinal - a minha Canção' spiccano per originalità e atmosfera. Scopri l'eleganza e le contaminazioni di 'Movimento' dei Madredeus, un classico del fado moderno.

 Un incrocio tra musica wagneriana, jazz-fusion, progressive e opera lirica. Incredibilmente, funziona.

 Non è il tipo di disco che può essere apprezzato al primo ascolto, ma chiunque voglia una collezione seria di album rock non dovrebbe tralasciarlo.

Mekanïk Destruktïw Kommandöh dei Magma rappresenta un punto di riferimento del prog francese anni '70 guidato da Christian Vander. Il disco fonde opera, jazz-fusion e musica wagneriana in un connubio unico. La lingua inventata, il kobaiano, aggiunge un alone misterioso, mentre i tempi dispari e i doppi cantati creano atmosfere operistiche e schizofreniche. Non immediato all'ascolto, è essenziale per qualsiasi collezione rock seria. Scopri il capolavoro prog dei Magma e rivoluziona la tua collezione rock!

Utenti simili
odradek

DeRango: 8,59

Frost

DeRango: 0,00

Mandrake

DeRango: 0,00

Marcel Proust

DeRango: 0,49

amen

DeRango: 0,02

birobiro

DeRango: 0,51

Giubbo

DeRango: 2,34

El Chupacabra

DeRango: 0,44

superintruder

DeRango: 0,32