Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7708 giorni

 "È decisamente il relax più intelligente: fatto di note bellissime e ben messe."

 "Non potete non accattarvelo sentite a ‘mme!!! V. ;-)"

La recensione celebra l'album live 'But Beautiful' di Bill Evans e Stan Getz, enfatizzandone la qualità tecnica ed emotiva. Nonostante qualche momento di imbarazzo, il disco emerge come una gemma del jazz, con un interplay intenso e grande eleganza. La musica si rivela coinvolgente e didattica, con brani eseguiti magistralmente dal trio integrato dalla presenza del sax di Getz. Un capolavoro registrato nel 1974, ma mantenuto vivo e prezioso nel tempo. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati trasportare dall'arte di Evans e Getz!

 "Let's have a good time, ladies and gentleman, with one of our favorite people… Cannonball Adderley"

 "Quando lo ascolterete sentirete le ginocchia partire ed il piedino battere."

La recensione celebra "Money In The Pocket" come un eccellente punto di partenza per conoscere Cannonball Adderley, illustre musicista jazz. L'album, registrato dal vivo negli anni '60 ma pubblicato decenni dopo, mostra un soul-jazz coinvolgente, con groove irresistibili e assoli brillanti. Viene sottolineata la capacità di Adderley di intrattenere il pubblico, l'importanza storica del disco e la varietà tematica musicale. Una gemma preziosa per appassionati e neofiti del jazz. Ascolta ora Money In The Pocket e lasciati travolgere dal groove di Cannonball!

 Il primo brano "Lonely woman" è forse la miglior versione che ci sia in giro su disco.

 "Rejoicing" è musica di venticinque anni fa, musica dei prossimi venticinque anni. Nessun compromesso.

L'album Rejoicing di Pat Metheny, registrato con Billy Higgins e Charlie Haden, si distingue per una forte integrità jazzistica e un approccio innovativo nel trio acustico. Il disco esplora la tradizione jazz con profondità, incorporando influenze di Ornette Coleman e sperimentazioni timbriche coraggiose. Brani come "Lonely Woman" si rivelano autentici capolavori emozionali e tecnici. Pur con qualche episodio più astratto, l'album rappresenta una pietra miliare nella carriera di Metheny e nella storia del jazz. Ascolta ora Rejoicing e scopri un tripudio di jazz e sperimentazione.

 Glasper è il prototipo del nuovo pianista contemporaneo quale perfetto transgender musicale.

 La varietà di climi e la personalità già ben delineata del ragazzo fanno prevedere un futuro da star del jazz set internazionale.

La recensione esalta il debutto di Robert Glasper con gli album "Mood" (2003) e "Canvas" (2005), evidenziando la sua notevole capacità tecnica e creativa in un trio jazz tradizionale. L'artista, giovane e profondamente organico alla scena hip hop, si afferma con uno stile originale e personale, ben supportato da collaborazioni di rilievo. L'opera mostra varietà di atmosfere, padronanza melodica e un approccio artistico fresco e innovativo. Il futuro promette un'affermazione internazionale nel mondo del jazz. Ascolta subito i primi album di Robert Glasper e scopri il futuro del jazz!

 Decisamente bisogna penetrare a fondo nella musica di questo Ozone: un bel buco nell'Ozone.

 La musica ed il bello si annidano dove meno te l'aspetti e Santa Rete ci aiuta a scovare gemme preziose ed artisti nuovi.

La recensione esplora l'album "The Trio" di Makoto Ozone, con James Genus e Clarence Penn, evidenziando un mix raffinato di jazz elettrico e acustico. L'autore apprezza l'affiatamento del gruppo, la varietà stilistica e l'alta qualità compositiva. Ogni brano viene commentato con attenzione, segnalando influenze e momenti significativi. Un album consigliato a chi cerca nuove sonorità e un jazz innovativo ma accessibile. Ascolta 'The Trio' di Makoto Ozone e scopri un jazz innovativo e coinvolgente!

 Nessuna nota viene lasciata sottintesa ed il senso del timing in ciascun brano è micrometrico.

 In questo il disco d’esordio di Brad Mehldau somiglia moltissimo all’opera prima di Bill Evans 'New jazz conceptions'.

Il disco "When I Fall In Love" segna il debutto energico e coeso del Mehldau-Rossy Trio, ponendo le basi della carriera di Brad Mehldau. La formazione spagnola apporta un tocco latino al jazz newyorkese, mentre Mehldau dimostra subito una tecnica matura e brilliante. L'album, con una scaletta di standard e un brano originale, è una testimonianza della loro crescente intesa e virtuosismo. Raro e prezioso, è un must per gli appassionati di jazz. Ascolta ora il debutto energico di Brad Mehldau e immergiti nel jazz d’autore!

 Per scoprire cosa si può fare con una semplice chitarra acustica bisogna acquistare questo disco del 1969: ineguagliata gemma.

 Questo disco 'marcia' compatto come una locomotiva ed è di fatto un concept album; un'unica variegata, lunga e brevissima canzone o suite, suonata con sentimento e partecipazione totale.

Recensione entusiastica dell'album 'Extrapolation' di John McLaughlin, un debutto acustico rivoluzionario e innovativo nel jazz europeo del 1969. L'album, con una formazione di grande livello, offre sonorità profonde e originali che continuano a sorprendere e ispirare chitarristi e appassionati. Un must-have per chiunque ami la chitarra e il jazz. Acquista subito 'Extrapolation' e immergiti nel capolavoro acustico di John McLaughlin!

 Il "Live at Vartan Jazz" trascinante e sanguigno conferma la forza del piano trio dal vivo.

 Karlsson si pone tra Oscar Peterson ed Evans, con un approccio maturo e originale, dando spazio ai comprimari.

La recensione celebra l'album live di Stefan Karlsson con Eddie Gomez ed Elliot Zigmund, definito come il migliore tra i suoi acquisti. L'energia del trio e l'influenza di Bill Evans emergono con vivacità in un contesto live caratterizzato da grande espressività e originalità. L'album è apprezzato per la maturità artistica e le soluzioni interpretative uniche, ideale per gli amanti del jazz autentico e coinvolgente. Scopri l'energia del jazz live con Stefan Karlsson: ascolta ora!

 Una corrispondenza che mi viene subito in mente è quella con "Bolero", dove Bill Evans narra in musica stati d'animo profondi.

 Sei dischi da ascoltare spesso e che contengono veramente tanto.

Turn Out The Stars cattura l'ultima sessione live di Bill Evans al Village Vanguard, mostrando un pianismo maturo, intenso e comunicativo. Il lavoro del trio con Marc Johnson e Joe La Barbera crea un dialogo di emozioni e tecnica coinvolgente. La registrazione si distingue per la varietà di interpretazioni sullo stesso tema e l'energia vibrante del trio. Un capolavoro imprescindibile per gli appassionati di jazz, da ascoltare con attenzione per comprendere l'eredità artistica di Evans. Ascolta ora questo capolavoro jazz e immergiti nell'ultima magia di Bill Evans.

 In sostanza, due capolavori in un solo package.

 Se lo avessi saputo prima, giuro su Dio che non lo avrei comperato!!!

La recensione analizza due album storici contenuti in un unico CD: il primo di Chick Corea e il primo di Miroslav Vitous. Entrambi rappresentano pietre miliari del jazz moderno che ha evoluto il genere dalla seconda metà degli anni '60. Vengono approfonditi i brani, i musicisti coinvolti e le caratteristiche stilistiche, riconoscendo la qualità e innovazione musicale di entrambe le opere. L'unico rimpianto è l'assenza di un brano importante nel CD, che scalda la passione del recensore. Scopri due perle jazz imprescindibili, ascolta ora questo storico CD!

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80