Lirismo è la parola che viene in mente nel tentativo di circoscrivere la portata di questa opera.

 Ascoltare ‘The Sky Has Vanished’, ‘Drooping Off’, ‘Tumbling Relentless Heaps’, ‘Despite Faith’ significa rimanere schiacciati, sospesi, seduti in padmasana sulla sommità di una colonna mentre tutto intorno vortica la sabbia del tempo.

L'album 'Works' di Abul Mogard è un'esperienza musicale intensa e complessa, capace di evocare un lirismo che si fonde con nostalgia e malinconia. La raccolta di brani, originariamente pubblicati in formati apocrifi, mostra una maturità sorprendente e una coesione artistica solida. L'ascolto trasporta l'utente in un viaggio musicale che riflette sul tempo, sulla memoria e sulla percezione, offrendo un’impressione quasi allucinatoria e riflessiva. Ascolta 'Works' di Abul Mogard e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Niente dubstep molliccio qui: beats riverberati e crudi come uno stelo d’erba che si giochi le sue carte nelle crepe di un asfalto cotto dal sole.

 Il risultato è sempre straordinario e colpisce duro per compattezza e precisione.

London Zoo di The Bug è un album intenso e compatto che fonde dancehall con influenze di dub, techno e industrial. I bassi potenti e i ritmi sincopati creano un'atmosfera minacciosa e coinvolgente. Le collaborazioni con vari MCs aggiungono varietà mantenendo un'impronta coerente e feroce. È definito come il miglior album del 2008 per chi ama sonorità profonde e innovative. Un'esperienza musicale energica e imponente. Scopri l’energia potente di London Zoo, un must per gli amanti della dancehall e della musica elettronica!

 Suonano come se non ci fosse domani.

 Brevi squarci notturni su un'umanità dolente e troppo vera, sempre impegnata nell'imprescindibile mestiere della sopravvivenza.

L'album di debutto dei Mule è un intenso viaggio nel blues bianco intriso di dissonanze noise e ritmi hardcore. La voce sgraziata di PW Long richiama un Captain Beefheart sudista, mentre la sezione ritmica potente ricorda i Laughing Hyenas. La musica mischia tradizione americana, passioni sudiste e rabbia urbana, suonata con disperazione viscerale e autentica passione. Scopri Mule, il blues selvaggio che non lascia tregua.

 Enduser confeziona una pillola dall’inconfondibile sapore amaro tagliata su misura per tali cinici palati.

 Qui lo spessore, la stratificazione, sono talmente densi di frammenti acustici da conferire al tutto una caratteristica di spossante e claustrofobica pienezza.

Run War di Enduser è un album che reinterpreta il drum'n'bass con brutalità e sperimentazioni sonore uniche. Le tracce uniscono ritmi frenetici a contaminazioni di raggamuffin, rap e ambient, offrendo un ascolto intenso e dinamico. L'artista crea un'opera per chi ama i bassi profondi e le strutture dense, caratterizzata da una claustrofobica pienezza sonora. Un disco non facile ma premiato da un'esplosione d'energia e originalità. Scopri l’energia selvaggia di Run War di Enduser, un must per gli amanti della sperimentazione sonora!

 Impegno politico e ispirazione vanno a braccetto, si fondono, e danno vita a una commistione irresistibile.

 Il risultato è un lavoro estremamente compatto sia nei contenuti che nello stile, che li porterà anche nei pressi della fama.

La recensione celebra l’unicità dei Redskins nel coniugare impegno politico autentico e ispirazione musicale. Il loro album 'Neither Washington Nor Moscow' è un capolavoro di punk e soul anni ’80, che racconta la lotta operaia con energia e passione. Pur limitati nella produzione, il gruppo si distingue per la potente sezione fiati e l’espressiva voce del leader Chris Dean. Un classico che riflette un’epoca e un messaggio sociale ancora attuale. Scopri la potenza del punk politico anni ’80 con i Redskins!

 "Contacto Espacial Con El Tercer Sexo fa proprio questo: entra nel tuo mondo e per un paio di mezz’ore lo devia leggermente, ne cambia un poco l’asse."

 "La cosa si sarà ripetuta, non esagero, duecento volte dal momento che il cd era sul repeat ed eravamo troppo ammaliati per cambiarlo."

La recensione esalta l'album 'Contacto Espacial Con El Tercer Sexo' di Sukia come un'opera colma di campionamenti e citazioni abilmente assemblate. Il disco è descritto come un vero e proprio esperimento nel cambiare l'umore dell'ascoltatore, caratterizzato da ironia, genio e un gusto vintage unico. Pur evidenziando qualche traccia meno efficace, il giudizio resta complessivamente molto positivo. L'autore confronta l'album con 'Endtroducing' di DJ Shadow, evidenziando l'originalità e l'intento ludico di Sukia. Scopri l'album cult di Sukia e lasciati trasportare dagli esperimenti sonori unici!

 Ascoltare un disco grindcore come questo equivale un po’ a calarsi in una jacuzzi a diecimila atmosfere caricata ad acqua Perrier.

 Trattasi di baccano, ma baccano organizzato e pianificato per deliziare gli uni.

La recensione analizza l'album 'Frozen Corpse Stuffed With Dope' degli Agoraphobic Nosebleed, sottolineandone la natura estrema e caotica del grindcore. Apprezzata la precisione produttiva di Scott Hull e l'impatto complessivo dell'album come esperienza d'ascolto unica e intensa. Si evidenzia l'importanza della drum machine e dei tre vocalist per creare un'atmosfera apocalittica ben organizzata. Alcuni pregiudizi vengono smontati con ironia. Scopri il caos organizzato di Agoraphobic Nosebleed ora!

 Quando attaccano le note di "Queen Elizabeth", "Assassinator", "Bad Friday" il mio cervello si sconnette e le gambine si dimenano come a sedici anni.

 Eek-A-Mouse è una leggenda "secondaria" del reggae che in quanto a istrionismo non ha nulla da invidiare a nessuno.

La recensione racconta il concerto di Eek-A-Mouse a Milano, evidenziando un'atmosfera intima e una performance energetica nonostante i cambiamenti fisici dell'artista. La band d'accompagnamento è precisa e valorizza i pezzi storici. Alcuni aspetti scenici risultano meno convincenti, ma l'evento resta un appuntamento irrinunciabile per i fan del reggae e per chi ama le leggende del genere. Scopri l'energia unica di Eek-A-Mouse dal vivo, un'esperienza imperdibile per gli amanti del reggae!

 La bomba si chiama Schoolly D, e il suo primo lp, omonimo, è musica che nessuno ha mai sentito.

 P. S. K. -What Does It Mean? è punto centrale del disco... Un capolavoro.

La recensione celebra l'album d'esordio di Schoolly D del 1985 come un capolavoro innovativo e potente che ha anticipato il gangsta rap. Descrive i beats incisivi, lo scratching tagliente e le liriche crude che ritraggono la vita nel ghetto di Philadelphia. L'autore sottolinea l'influenza dell'album su artisti successivi come NWA e l'importanza storica dell'opera, ancora apprezzata a distanza di oltre vent'anni. Ascolta Schoolly D e scopri l’origine del gangsta rap!

 Il loro disco più significativo, "Don't forget the struggle, don't forget the streets", rappresenta la perfetta sintesi di un periodo e di una sonorità.

 Non è un disco innovativo, ma è un disco vero, diretto, ben suonato, trascinante; un disco hardcore.

La recensione approfondisce il ruolo fondamentale dei Warzone e del loro album "Don't Forget The Struggle, Don't Forget The Streets" nella scena hardcore newyorkese. Il disco, uscito nel 1987, rappresenta una sintesi autentica di temi sociali e sonorità Oi punk, contraddistinguendosi per una musica diretta ma articolata. Il collega Raybeez emerge come figura di riferimento e simbolo di coesione sociale. Pur non innovativo, il lavoro è celebrato per la sua integrità e impatto emotivo. Scopri l'anima vera della scena hardcore newyorkese con Warzone!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

6+9=69

DeRango: 0,01

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ale9t0

DeRango: 1,29

Alexander77

DeRango: 3,38

AlexPear

DeEtà: 6267