Il primo ascolto è stato doloroso, lancinante.

 Questi Astra sanno il fatto loro e conoscono la materia in cui si muovono: la gemma ‘Drift’ è la testimonianza precisa della competenza di questi cinque musicisti.

La recensione analizza il secondo album degli Astra, 'The Black Chord', mettendolo a confronto con il loro debutto acclamato 'The Weirding'. Sebbene il disco offra composizioni e momenti strumentali validi, manca della forza e incisività del primo lavoro. La voce e le linee vocali risultano meno convincenti, mentre alcune tracce sembrano riempitivi. Tuttavia non si tratta di un fallimento totale, ma di un album di rock progressivo sufficiente, che non riesce però a eclissare il brillante predecessore. Scopri l’evoluzione degli Astra e confronta i loro due album cult!

 "Necroshine è il classico esempio di disco sottovalutato e i motivi per tornare a donargli la giusta importanza sono molteplici."

 "Necroshine è un disco di thrash metal che apre i culetti alla stragrande maggioranza dalle band e pseudo tali che affollano il mercato odierno."

Necroshine, il decimo album degli Overkill, rappresenta un lavoro thrash metal spesso sottovalutato ma di grande qualità. Pubblicato nel 1999, si distingue per una sonorità più marcata e un'atmosfera più oscura rispetto ai precedenti album. Con riff potenti e brani che garantiscono headbanging, il disco si conferma una pietra miliare per gli appassionati del genere. La recensione invita a rivalutare questo album che si colloca ai vertici del metal nonostante il mercato affollato di band superficiali. Ascolta Necroshine e riscopri un classico thrash metal dimenticato!

 E' rassegnazione quella di "Red House Painters II - Bridge".

 "Blindfold" rimarrà una gemma scolpita nei cuori e nella mente di tutti coloro che avranno il coraggio di scoprirla.

La recensione esplora la potenza emotiva del terzo album dei Red House Painters, 'Bridge', capolavoro di Mark Kozelek. L'album è intriso di una rassegnazione poetica che si esprime attraverso slowcore e folk, offrendo otto tracce intensamente liriche. Brani come 'Blindfold' emergono come gemme memorabili, capaci di lasciare un segno profondo nell'ascoltatore. Un'opera per chi cerca musica che parla all'anima e con la quale confrontarsi interiormente. Ascolta 'Red House Painters II - Bridge' e lasciati trasportare dalle sue emozioni profonde.

 "Un timbro quasi irriverente, sempre in bilico tra la rabbia e l'ironia."

 "The Electric Age non verrà ricordato come una delle loro migliori uscite, ma resta un cd sicuramente ben fatto."

The Electric Age è il sedicesimo album degli Overkill, una band storica del thrash metal. L'album conferma la solidità del gruppo con brani potenti e ben eseguiti, ma manca di varietà e di una canzone veramente memorabile. Nel complesso, un disco valido che si colloca sopra molte uscite contemporanee di band simili. La recensione evidenzia una performance vocalmente e strumentalmente di alto livello, pur rimanendo nel solco stilistico classico del gruppo. Ascolta The Electric Age e scopri la potenza thrash degli Overkill!

 Il suo timbro è la malsana unione di Lemmy, Wino Weinrich e Matt Pike. Una fogna di sgraziatezza.

 40 minuti di buon vecchio e stagionato doom (aggiungerei anche puzzolente) ma con un sapore fin troppo debitore ad altri.

La recensione analizza l'album 'Taming Of The Demons' degli Earthride, band doom metal americana nata da ex componenti di Spirit Caravan e Internal Void. Il disco, grezzo e aggressivo, fonde elementi di heavy, doom e stoner con influenze evidenti da Saint Vitus e Black Sabbath. Pur senza tracce eccezionali, l'offerta musicale si mantiene su un buon livello old school, consigliata soprattutto agli appassionati del genere alla ricerca di un doom diretto e senza complicazioni. Scopri il doom più grezzo e autentico con Earthride, ascolta Taming Of The Demons ora!

 Il loro sludge/stoner/heavy/psych fottuto metal puzzolente è piacevolmente digeribile e assimilabile.

 Saranno anche poco originali (e questo è un gran difetto) ma picchiano, urlano, cagano e vomitano nelle loro canzoni.

La recensione analizza l'album Jason...The Dragon dei Weedeater, un lavoro potente e grezzo nel campo dello sludge/stoner metal. Nonostante la forza dei riff e delle atmosfere psichedeliche, l'album soffre di scarsa originalità, risultando una copia sbiadita di influenze già note. Le tracce si distinguono per la loro intensità e potenza sonora, senza però innovare il genere. Scopri l’energia potente e grezza di Jason...The Dragon, un must per gli amanti dello stoner metal!

 Ridley Scott mette su un film visivamente denso e perfetto, ma la sceneggiatura non è all'altezza.

 Nessuna Verità è un’opera interessante, ma certamente 'minore' nella filmografia del caro vecchio Scott.

Nessuna Verità, diretto da Ridley Scott, vede Leonardo Di Caprio protagonista in un film di spionaggio ambientato nel Medio Oriente. La pellicola si distingue per una regia visivamente solida e interpretazioni notevoli di Di Caprio e Crowe. Tuttavia, una sceneggiatura povera e un tono didascalico affievoliscono l'efficacia del film, che risulta interessante ma non entusiasmante rispetto alla filmografia di Scott. Scopri il lato meno noto di Ridley Scott con Nessuna Verità, un thriller di spionaggio da non perdere!

 È rock, è metal, è musica. Pura, semplice e priva di cervellismi superflui.

 UTB è un lavoro ottimamente costruito e suonato, in cui si respira lo spirito perduto del rock.

La recensione di Unleash The Beast descrive un album che segna la rinascita dei Saxon nel panorama metal, con sonorità pulite e riff anthemici che ricordano i pionieri del genere. Pur non essendo un capolavoro o un disco innovativo, l'album si distingue per compattezza, qualità esecutiva e spirito rock autentico. Importante anche l'apporto del nuovo chitarrista Doug Scarrat, che contribuisce a rafforzare la coesione del suono. Un lavoro da apprezzare per fedeltà al metal classico e personalità. Ascolta Saxon e riscopri il puro metal classico con Unleash The Beast!

 "21 è un disco possente e 'd’annata' come non si sentiva da tempo nel metal."

 "Rage rimangono una delle poche realtù europee a suonare un heavy metal ancora degno di questo nome."

La recensione esalta '21', il 21° album dei Rage, come una pietra miliare nel heavy metal moderno, caratterizzato da un ritorno a sonorità thrash più pesanti e da una produzione compatta. La band tedesca guidata da Peavy Wagner, con la chitarra di Victor Smolski, dimostra esperienza e qualità, restituendo un heavy metal autentico e potente. Brani come 'Forever Dead' e 'Psycho Terror' incarnano perfettamente lo spirito dell'album. Un disco che conferma Rage come una delle poche realtà metal di rilievo in Europa. Scopri '21' dei Rage e riscopri il vero heavy metal di potenza!

 Lunga opener 'Death as liberation' ci mostra infatti una band capace di svincolarsi dalle 'grandi opere' del genere per cercare un sentiero più personale.

 Se le basi di partenza sono i lunghi sermoni doom 'Growth of a star within' e 'Evil sorcerer' il futuro non potrà che essere più luminoso di questo.

The Third Aeon è il primo album dei Black Oath, band milanese ispirata ai Black Sabbath e al doom metal classico. Pur senza brillare per originalità, il disco mostra una produzione solida e una ricerca di un sound personale, con lunghe tracce cariche di epicità. L'album promette la crescita futura del trio, mantenendo un'atmosfera oscura e opprimente tipica del genere. Ascolta The Third Aeon e scopri il nuovo volto del doom metal italiano!

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7056

Witch-King

DeEtà: 6021

Masferin

DeEtà: 6431

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7107