"Parte del tempo ce lo strappano di mano, parte ce lo sottraggono con delicatezza, e parte scivola via senza che ce ne accorgiamo".

 Un film "sublime" nel senso più estetico del termine che tocca il cuore con la stessa delicatezza con cui le acque di un lago accarezzano le lievi e tristi sponde...

La recensione esalta 'Primavera, Estate, Autunno, Inverno...E Ancora Primavera' di Kim Ki Duk come un'opera poetica e spirituale che esplora il tempo e le stagioni della vita umana. Il film intreccia temi d'amore, dolore e rinascita con una sensibilità rara nel cinema contemporaneo, avvicinandoci alla filosofia buddhista in modo sottile e toccante. Un viaggio intenso che tocca cuore e mente con delicatezza e profondità. Scopri il viaggio emozionale di Kim Ki Duk attraverso le stagioni della vita!

 Black House non è un capolavoro, ma la sua attitudine psicologica e fotografica lo eleva dalla mediocrità.

 La pellicola mescola una narrazione lenta e 'grigia' con una seconda parte gore gestita con stile delicato.

Black House, film di Terra Shin del 2007, mescola un horror psicologico con momenti gore raffinati. La trama segue Jon-oh, alle prese con il dolore e un'indagine che lo conduce a confrontarsi col passato. Non un capolavoro, ma una pellicola dallo stile e atmosfera originale rispetto a molti horror recenti. La critica lo ha spesso sottovalutato, ma il film merita una rivalutazione soprattutto per la sua fotografia e intensità emotiva. Scopri un horror coreano diverso dal solito, immergiti in Black House!

 Un insulto a tutti coloro che amano il cinema.

 Da sempre nel cinema abbiamo lo scontro tra il bene e il male. Ormai è quello che la gente vuole vedere, magari con il bene che trionfa e conseguente happy ending.

Il film Il Risveglio delle Tenebre, diretto da David Cunningham e ispirato alla saga di Susan Cooper, viene definito dal recensore un'opera priva di originalità e con una trama scontata. La regia è giudicata eccessivamente caotica e gli attori poco espressivi. Nonostante sia un primo lungometraggio, il film risulta un insulto per gli amanti del cinema e una conferma del declino nel genere fantasy cinematografico. Scopri perché questo fantasy delude: leggi la recensione completa!

 Senza ombra di dubbio il film dei fratellini più compatto e stilisticamente corretto.

 Un film teso e volutamente 'freddo', dove il tipico dramma borghese viene sostituito per far posto ad un manierismo formale.

Crocevia della morte, diretto da Joel Coen e scritto con Ethan Coen, è un noir gangster ben riuscito che fonde commedia nera e thriller. Il film si distingue per una regia precisa, un'ottima fotografia anni '30 e una sceneggiatura drammatica e avvincente. Le interpretazioni, in particolare di John Turturro e Gabriel Byrne, emergono in un racconto complesso di criminalità e potere. Nonostante sia spesso trascurato nell'opera dei Coen, mantiene un forte impatto stilistico e narrativo. Scopri il noir cult dei fratelli Coen, immergiti in atmosfere di tensione e tradimento!

 Il padre della beat-generation usa l’eccessivo, lo scandaloso, il paradossale per colpire la religione, il potere, la politica, gli organi politici, la sanità.

 Tutto il mio lavoro è rivolto contro coloro che sono intenti, per stupidità o per programma, a far saltare in aria il pianeta o a renderlo inabitabile.

La raccolta 'Vicolo del Tornado' di William S. Burroughs presenta sette racconti brevi intensi, visionari e inquietanti. L'autore usa shock e paradosso per attaccare religione, potere e società, mescolando horror, fantascienza e humor nero. Il tema centrale della droga si unisce a una critica sociale penetrante in storie che riflettono uno spirito alienato e delirante. Scopri l'universo visionario e dissacrante di Burroughs con questa raccolta intensa!

 Ma Argento ha cominciato a darsi all’erotico?

 La pellicola è da buttare in tronco e dopo mezz’ora vi farete la domanda che anche io mi sono posto.

Jenifer, film diretto da Dario Argento per la serie Masters of Horror, delude per una trama banale e una realizzazione sciatta. Nonostante alcune sequenze splatter, il lavoro risulta privo della forza creativa del regista. Il racconto è lento e poco coinvolgente, con dialoghi insipidi e scenografie piatte. Una conferma del declino artistico di Argento negli ultimi anni. Scopri perché Jenifer non convince i fan di Dario Argento!

 “Dio ha fatto gli uomini tutti uguali, il signor Colt li ha resi diversi.”

 “Un’amicizia che li porta ad essere uniti anche nelle più difficile condizioni e a lottare con personaggi che vogliono soltanto la fine del ‘cowboy’.”

Oceano di fuoco, diretto da Joe Johnston, racconta la vera storia del corriere Frank Hopkins e del suo mustang Hidalgo in una corsa estenuante attraverso il deserto. Il film unisce avventura, amicizia profonda e una critica sottile alla politica estera americana, accompagnati da paesaggi suggestivi e buoni effetti speciali. Pur con qualche confusione nelle sequenze di battaglia, è un viaggio emozionante e apprezzabile. Scopri l’emozionante avventura di Oceano di fuoco con Hidalgo e Frank Hopkins!

 Mark "the shark" Shelton ha una delle voci più evocative e personali nell’ambito metal. Da tramandare.

 Il chorus di "Queen of the black coast" rimane uno dei più epici e "malsani" che abbia avuto il piacere di ascoltare.

Il disco 'Metal' dei Manilla Road, pubblicato nel 1982, rappresenta uno dei primi simboli dell'epic metal. La recensione esalta la voce unica di Mark Shelton e il songwriting complesso, evidenziando però le limitazioni tecniche della produzione dell'epoca. Nonostante ciò, l'album si conferma un punto di riferimento imprescindibile per la scena metal, con brani ancora epici e influenti. Ascolta 'Metal' di Manilla Road, un classico dell'epic metal da non perdere!

 "The weirding non è un album facilmente assimilabile ma capace di trasportarti in un mondo altro."

 "Una song che vale il prezzo del cd, impreziosita da una parte strumentale che rievoca paesaggi dimenticati."

Gli Astra, band californiana debutta nel 2009 con 'The Weirding', portano un vivido ritorno al prog rock psichedelico anni '70. L'album, complesso e ricco di atmosfere oniriche, fonde influenze di Yes, Pink Floyd e Black Sabbath. Non immediato ma profondamente gratificante, offre brani lunghi e coinvolgenti come la mastodontica 'Ouroboros' e l'emozionante 'Silent Sleep'. Un'opera rara che riscopre e rinnova un genere ormai poco frequentato. Ascolta Astra e immergiti nel vero prog rock anni '70, un viaggio musicale da non perdere!

 Questo platter risulta sicuramente più avvincente del disco precedente grazie ad una maggiore varietà compositiva e ad una superiore consapevolezza nei propri mezzi.

 Senza ombra di dubbio la migliore song della band: sette minuti intensi ed evocativi tra riff armoniosi, parte centrale con grande utilizzo di orchestrazioni e assoli maideniani.

Angels Wear Black dei Black Abyss, uscito nel 2004, rappresenta un netto miglioramento rispetto al precedente album Land Of Darkness. La band presenta una maggiore varietà compositiva e un songwriting più consapevole, anche se l'originalità resta limitata. Brani come 'Unholy War' e 'When Angels Wear Black' si distinguono per intensità ed evocatività, confermando un passo avanti nel panorama heavy metal tedesco. Scopri il nuovo heavy metal dei Black Abyss con Angels Wear Black!

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 6978

Witch-King

DeEtà: 5943

Masferin

DeEtà: 6353

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7030