Kocytean è l'insieme di alcuni brani probabilmente "secondari" dei Katatonia che qui riemergono dagli abissi di alcuni anni fa.

 Un prodotto che non sposta nulla nella loro straordinaria carriera ma che serve comunque a rinfrescare alcuni brani e a dare continuità alle uscite discografiche della band.

L'EP Kocytean dei Katatonia raccoglie brani secondari e meno noti della band, creando un collegamento con le uscite precedenti Dead End Kings e Dethroned & Uncrowned. Pur non introducendo materiale inedito, l'EP offre una rinfrescata a pezzi spesso trascurati, mantenendo la continuità artistica senza alterare la ricca carriera del gruppo. Un ascolto consigliato ai fan per apprezzare sfumature meno esplorate del loro sound. Scopri le sfumature nascoste dei Katatonia con l'EP Kocytean!

 La particolarità importante è la voce femminile di Jennie Ann Smith, elemento che distingue il progetto.

 Disco solido, perfetto per tutti gli amanti del genere, ma con un songwriting a tratti monotematico.

Il debutto degli Avatarium, guidato da Leif Edling e dalla voce di Jennie Ann Smith, mescola riff doom classici con atmosfere malinconiche e ballate psichedeliche. L'album è solido e ben costruito, anche se il songwriting tende alla ripetitività. Perfetto per gli amanti del doom metal epico e accessibile, si distingue per l'equilibrio tra pesantezza e delicatezza. Scopri Avatarium, un viaggio nei suoni epici del doom metal con voce femminile unica.

 Polanski costruisce un film visivamente "oscuro" e dall'andamento "classico", teso a svelare lentamente le varie implicazioni della storia.

 Quei fogli che volano via nel vento, l'ennesima speranza di verità svanita, l'ennesima dimostrazione della piccolezza dell'uomo di fronte alla vastità oscura di un "mondo" che è meglio non toccare...

L'Uomo nell'Ombra, diretto da Roman Polanski e basato sul romanzo di Robert Harris, è un thriller politico con atmosfere cupe e un ritmo misurato che esplora i giochi di potere dietro la politica. La pellicola, pur non innovativa, si distingue per la sua maestria stilistica e la performance di Ewan McGregor. Alcune sequenze risultano poco utili, ma il finale è intenso e simbolico. Un film solido, spesso sottovalutato rispetto ad altre opere di Polanski. Scopri il lato oscuro del potere con L'Uomo nell'Ombra, un thriller da non perdere!

 "Suttree è anche una storia di sopravvivenza, di chi pur relegato ai margini del creato continua a respirare la sua vita affannosa."

 "Un autore che somma pugni su pugni, senza mai abbandonarsi al sentimentalismo, ma capace di aperture poetiche e immagini di inusitata bellezza."

La recensione celebra 'Suttree' come l'opera più complessa e autobiografica di Cormac McCarthy. Descrive la storia del pescatore antieroe Buddy Suttree che vive ai margini di una Knoxville degradata. Lo stile è denso e ricco di dettagli, con continui flashback e flussi di coscienza. Il romanzo è un'epopea poetica di sopravvivenza e una pietra miliare della letteratura contemporanea, difficile ma imprescindibile. Scopri il capolavoro di McCarthy e immergiti nell'epopea di Suttree.

 L'errore è far entrare nella propria vita chi non dovrebbe entrarci.

 Affleck si dimostra un buon regista e il successivo 'Argo' lo conferma.

The Town di Ben Affleck racconta la storia di una banda di rapinatori a Charlestown, Boston, mescolando scene d'azione con un'intensa componente emotiva. Il film si distingue per la solidità registica e le performance degli attori, pur mostrando qualche cliché del genere e una superficialità nei risvolti investigativi. Affleck dimostra una migliore resa dietro la macchina da presa, offrendo due ore di cinema ben bilanciato tra thriller e dramma. Scopri il mix di azione e sentimento in The Town di Ben Affleck!

 La bontà del nuovo lavoro dei 5 di San Francisco è proprio il ritornare ad una forma originaria.

 'The Dream Calls For Blood' è un album di quelli che non necessita di troppi ascolti, è il vecchio cd che tutti si aspettavano negli anni '80.

La recensione elogia 'The Dream Calls For Blood' dei Death Angel come un autentico ritorno allo speed thrash anni '80, lontano da mode ed eccessive sperimentazioni. Il disco presenta solidi riff e un sound moderno ma classico, con ottime prove vocali e tracce perfette per i live. Pur non essendo un capolavoro, il lavoro è apprezzato dagli amanti del thrash tradizionale e rappresenta un passo avanti rispetto al precedente album. Scopri il thrash autentico ascoltando The Dream Calls For Blood!

 Alzi la mano chi vedendo la scena nella fattoria non ha ripensato a The Exorcism Of Emily Rose.

 Che il diavolo ci preservi da futuri conati di vomito.

La recensione evidenzia come L'Ultimo Esorcismo di Daniel Stamm sia un horror low budget che non apporta nulla di nuovo al genere. La scelta del found footage risulta ormai superata e poco credibile. Le interpretazioni, ad eccezione di Ashley Bell, sono giudicate insufficienti, facendo sembrare il film un prodotto amatoriale. Pur avendo successo commerciale, il film si affida a idee riciclate senza innovazione. Scopri perché L'Ultimo Esorcismo non convince gli appassionati di horror.

 Leif Edling è uno dei grandi nomi della scena doom.

 Un disco mutevole, che partendo dal doom penetra, seppur in modo marginale, anche altri lidi.

La recensione approfondisce l'album di Abstrakt Algebra, progetto di Leif Edling nato come evoluzione del sound doom dei Candlemass, con evidenti aperture progressive e power. La performance vocale di Mats Levén è lodata, così come l'atmosfera epica e oscura del disco. Pur con qualche eccesso sperimentale, il lavoro è definito una perla di nicchia che merita riscoperta. Ascolta ora Abstrakt Algebra e immergiti nel doom epico di Leif Edling!

 "Un disco di assoluto livello, un piccolo gioiello nel mondo invaso dalle leggi radiofoniche."

 "Immaginate un improbabile connubio tra Black Sabbath e Led Zeppelin se nati nel nuovo millennio: sono i Witchcraft di Legend."

Il disco Legend dei Witchcraft rappresenta la definitiva consacrazione per la band svedese, unendo l'attitudine e il mood vintage dei loro esordi con un songwriting maturo e raffinato. L'album riflette un solido mix di rock seventies e modernità, con performance vocali e strumentali di alto livello. Una pietra miliare nel panorama del rock revival europeo. Ascolta Legend e immergiti nel miglior rock revival degli ultimi anni!

 Un lungometraggio interessante perché venuto fuori dal nulla e capace di proporci un regista che appena 25enne dimostrava già di avere le idee ben chiare.

 James Gray plasma un'opera prima essenziale, priva di citazionismi ed inutili orpelli filmici.

Little Odessa segna il debutto cinematografico di James Gray, offrendo un gangster movie asciutto che si trasforma in un dramma familiare intenso. La pellicola unisce l'ambiente criminale di Brooklyn a rapporti familiari difficili, con interpretazioni solide, soprattutto di Tim Roth. Lo stile sobrio e la fotografia realista rendono il film un piccolo gioiello premiato a Venezia. Un'opera essenziale priva di inutili orpelli, capace di emozionare con la sua sobrietà. Scopri il dramma intenso di Little Odessa, capolavoro esordiente di James Gray.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00