lexus Bannato

DeRango : 1,68 • DeEtà™ : 6983 giorni

 Un flash emozionante e capillare l'ascolto di Surfer Rosa dei Pixies.

 Black condensa così i suoni chitarristi in un perfetto pastone che in anni successivi sarebbe diventato debitore di gruppi come Nirvana.

Surfer Rosa dei Pixies è un disco chiave nel garage rock indie che esplora sonorità punk, noise e folk in modo iconoclasta e innovativo. La recensione sottolinea la potenza delle tracce e la capacità di Francis Black di creare atmosfere intense e variegate, influenzando gruppi come Nirvana. Brani come 'Bone Machine Cactus' e 'Where is my mind?' emergono come punti di riferimento. Ascolta Surfer Rosa e vivi l'energia iconoclasta dei Pixies!

 Sudore, urla in growl, tempeste ormonali e odore di birra vomitata e mal digerita.

 Una fusione tra il nu metal più esasperato e l'hard core più hazzardiano... ottimi da prendere.

La recensione esalta 'Last Way Left' degli Agabus come un demo autoprodotto che sprigiona energia cruda e rabbia autentica, con influenze da Biohazard, Sepultura e Rage Against The Machine. La band lecchese mixa thrash, hardcore e nu metal in un suono potente e diretto, accompagnato da testi impegnati sulla libertà. Il disco è descritto come un lavoro genuino, intenso e coinvolgente, ideale per gli amanti di sonorità aggressive. Scopri ora l’energia cruda di Agabus e immergiti nel nu trash italiano!

 Un evento fondamentale per la mia vita di stoneraro, il concerto a Milano dei Queens Of The Stone Age.

 Inizio del live, primi pezzi tiratissimi per poi arrivare al culmine di Sky Is Falling, una vera baraonda...

La recensione racconta con passione il live dei Queens Of The Stone Age a Milano nel 2002, durante il tour di Songs For The Deaf. L'autore descrive l'attesa, le difficoltà e l'entusiasmo di vivere un evento cardine nella sua vita di amante dello stoner rock. Il concerto è definito energico e coinvolgente, con una jam session finale memorabile. Nonostante qualche inconveniente, l'esperienza è considerata indimenticabile. Scopri perché i Queens Of The Stone Age sono una leggenda dal vivo, leggi la recensione completa!

 Un disco semplice nella sua immediatezza e nella sua efficacia.

 Pezzi importanti come "Slave Of The Dogma" e "Cemetery", che hanno rivoluzionato la mia vita da ascoltatore.

L'album di debutto di Agabus si presenta con un sound immediato ed efficace, influenzato da System Of A Down e Sepultura. La recensione evidenzia l'energia e l'innovazione del gruppo, con pezzi significativi come 'Slave Of The Dogma' e 'Cemetery' che lasciano un'impressione duratura. La performance live conferma la forza del gruppo e la qualità dell'esperienza sonora proposta. Scopri l'energia unica di Agabus e ascolta l'album coinvolgente!

 Urlo caldo e avvolgente di un pezzo sconosciuto

 In questo album si respira il deserto, si sente la mancanza d'acqua dovuta alle deglutizioni continue

La recensione descrive 'Only A Suggestion' di Hermano come un album stoner rock che evoca atmosfere desertiche e intense suggestioni sonore. Il sound richiama fortemente Kyuss e altri gruppi della stessa scena, con un chitarrismo serrato e una voce potente che catturano l'ascoltatore. L'album è presentato come un ottimo lavoro che trasmette calore e desolazione del deserto insieme a energia musicale. Ascolta 'Only A Suggestion' di Hermano per un viaggio stoner nel deserto sonoro.

 Amusing The Amazing è un disco riuscito che unisce lo stoner puro al garage anni '70.

 'Pilot the Dune' è il pezzo desertico caldo e ricco di improvvisazioni noise e espolsioni sabbathiane.

L'EP 'Amusing The Amazing' di Slo Burn rappresenta un riuscito seguito post-Kyuss per Garcia, che fonde stoner rock con influenze garage anni '70 e grunge. Le tracce, anche se brevi, dimostrano energia e varietà, dall'intenso grunge-stoner di 'The Prizefighter' al sound desertico di 'Pilot the Dune'. In generale, il disco è un'espressione autentica e solare del periodo. Ascolta ora l’EP di Slo Burn per un tuffo nel vero stoner degli anni '90.

 NELLA QUALE LE URLA AGGHIACCIANTI di Rollins distruggono e annientano l’impatto punk dei primi Flag.

 My War è il disco dell’apocalisse, dal quale non si può fare più ritorno.

My War di Black Flag è un album fondamentale che ha segnato la storia del punk hardcore grazie alla sua durezza e alle urla agghiaccianti di Henry Rollins. Le sonorità uniche e il chitarrismo violento ne hanno fatto un’ispirazione per band come Nirvana e Melvins. Tra brani lenti e devastanti, l’album rappresenta un viaggio sonoro apocalittico e senza ritorno. Scopri l’album che ha rivoluzionato il punk hardcore, ascolta My War oggi stesso!

 Forest of Equilibrium dei Cathedral è L'ALBUM DOOM PER ECCELLENZA.

 Un vortice musicale che travolge ogni senso critico e soprattutto pratico sul concetto di lentezza e ossessività.

Forest of Equilibrium di Cathedral è definito come l'album doom per eccellenza grazie alla fusione di influenze classic metal e death metal. I riff lenti e ossessivi e la voce straziante di Lee Dorrian costruiscono un vortice musicale unico, con chiari richiami a Black Sabbath, Pentagram e Carcass. Ogni traccia si distingue per un'atmosfera epica e truce, rendendo l'album fondamentale per gli appassionati del genere. Ascolta Forest of Equilibrium e immergiti nell'essenza del doom metal!

 "Il brutale urlo del chitarrista erge come uno squarcio nel tessuto musicale prodotto, in una vera e propria BARAONDA."

 "Un disco vicino al vomito e difficile da digerire, ma carico di tensione e pathos."

Ozma dei Melvins è un álbum fondamentale che ha aperto la strada al grunge rock. Con suoni garage-doom e stoner, offre un'esperienza sonora massacrante e carica di tensione. La chitarra e la batteria creano un impatto potente e disturbante, sorretto dall'urlo incisivo del chitarrista Osborne. Un disco intenso, difficile ma affascinante, che rimane un riferimento per gli amanti del genere. Ascolta Ozma per immergerti nelle radici più crude del grunge rock!

Utenti simili
tia

DeRango: 13,13

JimMorrison

DeRango: 3,31

London

DeRango: 3,77

domo

DeRango: 0,06

hobbit

DeRango: 0,00

odradek

DeRango: 8,60

klaus

DeRango: 0,00

dEDOLUZ

DeRango: 0,08