lexus Bannato

DeRango : 1,68 • DeEtà™ : 6983 giorni

 Il Tagofest è stato probabilmente l'evento musicale più interessante a cui ho partecipato quest'anno.

 Il sassofono stridente e agonizzate, figlio della migliore no-wawe alla contortion... un free-jazz davvero particolare.

Il Tagofest 2009 a Marina di Massa si è rivelato un evento musicale di grande interesse, grazie alla qualità tecnica degli artisti emergenti e alla varietà culturale offerta. In particolare, la band napoletana A Spirale ha stupito con un free-core-noise jazz sorprendente e innovativo, mentre la scena romana si è distinta con i Squartet, proponendo un free-jazz intenso. L'evento ha rappresentato un'opportunità importante per etichette alternative e appassionati di musica sperimentale. Scopri la scena free-jazz e sperimentale italiana al Tagofest!

 "Messa nera che ci comprime il cervello"

 "La paura di aver dentro la bestia nera"

La Nave Dei Folli di Gronge è un demo intrigante che fonde electronica, techno, punk e industrial in un unico sound originale. I testi sofferti e nichilisti accompagnano sonorità ispirate a band come Devo e Pankow. Il lavoro risulta unico e consigliato agli appassionati di musica sperimentale italiana degli anni 80-90. Ascolta il demo unico di Gronge e immergiti nelle sonorità alternative italiane!

 Un sound figlio di varie tradizioni e sperimentalismo jazz, noise, e pop raffinato, con testi curatissimi e precisione chirurgica nell'essere imprevedibili e non scontati.

 Gli ultimi quattro pezzi chiudono la tensione dell'album e ci portano ad una malinconia di fondo, sensibilità e dolcezza in primo piano, come una danzatrice che chiude un balletto irto e spigoloso.

La recensione esalta il nuovo album di Nonmipiaceilcirco, un progetto che unisce art-rock, jazz sperimentale e testi profondi. Vengono descritti i brani come carichi di tensione psicologica, atmosfere claustrofobiche e tematiche di protesta e angoscia. L'album è considerato raffinato, imprevedibile e ben strutturato, con una forte carica emotiva e artistica. Scopri l'album e lasciati coinvolgere dalla musica intensa di Nonmipiaceilcirco.

 "Lo zappatore più che un film è una serie di avvenimenti senza trama né filo conduttore."

 "Insomma un film da dimenticare in fretta."

La recensione condanna 'Lo Zappatore' di Mario Merola come una sceneggiata napoletana povera di trama e coerenza. Rispetto ai grandi del teatro e cinema napoletano come Totò ed Eduardo De Filippo, il film manca di profondità e carattere. Temi forti come onore, amore e paternalismo risultano poco credibili e fuori luogo. Viene descritto come una sequenza confusa di eventi da dimenticare rapidamente. Scopri di più sul cinema napoletano e leggi altre recensioni critiche!

 Kollaps diventa una sorta di quadro espressionista, dove l'ascoltatore si sente parte della violenza brutale prodotta dai martelli.

 In esso i sentimenti, gli stati d'animo e le sensazioni diventano solo stadi superficiali dell'esistenza.

La recensione celebra Kollaps degli Einstürzende Neubauten come un capolavoro innovativo del 1981, capace di trasformare la musica in un'esperienza viscerale e industriale. Il disco utilizza strumenti non convenzionali, creando paesaggi sonori violenti e astratti che rappresentano la crisi post-industriale. L'opera si distingue per il suo approccio sperimentale e la capacità di evocare emozioni forti e ambientazioni angoscianti. Scopri l'iconico Kollaps e immergiti nel mondo sonoro industriale degli Einstürzende Neubauten.

 'Damaged' è un ottimo lavoro, ma storicamente non ha influenzato il mondo della musica come 'My War'.

 Kurt Cobain ha sempre detto che 'Damaged' lo aveva ispirato, ma forse quel disco era 'My War'...

La recensione confronta due album iconici dei Black Flag: 'Damaged' e 'My War'. Pur riconoscendo la qualità di 'Damaged', l'autore sostiene che 'My War' abbia avuto un impatto maggiore sulla musica e sugli artisti come Nirvana e Melvins. La critica è volutamente provocatoria, sfidando il consenso comune sull'importanza di questi lavori nel punk californiano. Scopri il confronto tra due pietre miliari del punk e forma la tua opinione!

 La nostra carrissima Carmen Sconsolata, poco ci lascia all'ironia e molto ci lascia alla schifezza, nel vero senso della parola.

 Il disco di Carmen Sconsolata è paragonabile alle munnezze kicht di Lorella Cuccarini (chi l'ha cuccata), protagonista nel Sanremo melenso di qualche anno fa.

La recensione presenta un'analisi critica e ironica dell'album Confusa e Felice di Carmen Consoli, evidenziandone un suono legato alla tradizione popolare italiana. L'autore esprime però insoddisfazione per la qualità e l'efficacia emotiva dell'opera, con un linguaggio volutamente provocatorio e sarcastico. Nonostante ciò, sembra esserci un riferimento a un impegno creativo, ma il giudizio complessivo rimane severo. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Carmen Consoli!

 Ascoltare Dylan C. dal vivo significa spararsi in vena ettolitri di 'angoscia di vivere'.

 I pezzi dei Sum 0 sono due per la durata di un'ora, un classico concerto drone claustrofobico e chirurgico.

La recensione racconta il live del 24 febbraio 2006 a Legnano con i gruppi Sunn O))) e Earth, evidenziando l'atmosfera intensa e claustrofobica del concerto. Earth propone un doom psichedelico raffinato, mentre Sunn O))) esplora il drone più puro e ossessivo, per un'esperienza sonora unica e profonda. La serata è segnata anche da un episodio ironico tra bassista e spettatori. La performance è giudicata magistrale e coinvolgente. Scopri l'intensità unica di Sunn O))) ed Earth nel loro live leggendario!

 "Federico Fiumani e Mirò Sassolini... una coppia straordinaria capace di unire melodia, sinfonia lirica, catarsi e soprattutto geniale poesia."

 "Un capolavoro di arte espressionista."

La recensione esalta l'album "Siberia" di Diaframma come un capolavoro espressionista, grazie alla sinergia tra Federico Fiumani e Mirò Sassolini. I testi poetici e intensi, supportati da atmosfere gotiche ispirate a Joy Division e The Cure, creano un viaggio emotivo profondo. Particolare rilievo è dato alle tracce 'Siberia' e 'Amsterdam', grandi esempi di poesia musicale e interpretazione vocale. Ascolta ora Diaframma - Siberia e immergiti in un capolavoro di poesia ed emozione!

 Un prodotto al di là di qualunque parola e rappresentazione.

 Una navigazione diretta verso uno strano abisso di suoni, si arriva a livelli quasi dadaisti.

La recensione approfondisce "Red Medicine" dei Fugazi, un album caratterizzato da un mix aggressivo di post-hardcore, art rock e noise. Ogni traccia esplora diverse sfumature, da tensioni emotive a cariche punk, creando atmosfere claustrofobiche e innovative. L'album viene descritto come un viaggio sonoro unico, intenso e sperimentale. La qualità musicale e l'originalità hanno ricevuto una valutazione massima. Scopri l'energia nervosa e innovativa di Red Medicine dei Fugazi ora!

Utenti simili
tia

DeRango: 13,13

JimMorrison

DeRango: 3,31

London

DeRango: 3,77

domo

DeRango: 0,06

hobbit

DeRango: 0,00

odradek

DeRango: 8,60

klaus

DeRango: 0,00

dEDOLUZ

DeRango: 0,08