Come violentato della mia stessa ragione e ingannato dai miei stessi segreti.

 La voce che carezzava le note di piano campionato, creando un’atmosfera unica valorizzata dall’imperfezione e dallo sbaglio.

La recensione racconta l’emozionante esperienza del concerto di Lisa Germano a Ginevra, caratterizzato da un’atmosfera intima e toccante. L’autore condivide l’attesa e la sorpresa di assistere a un live minimalista ma molto genuino, sottolineando la forza espressiva della voce e delle melodie. La performance suscita riflessioni profonde e un forte legame emotivo con l’artista. Un evento unico che rimane impresso nella memoria. Scopri la magia di un concerto unico con Lisa Germano: emozioni a ogni nota.

 Questo grido, apocalittico e impassibile, ci incute infinito timore all'interno della sua normalità stessa.

 "Desertshore" è un mero, superbo strumento in cui Nico, divina e inarrivabile, cerca con successo di sgrovigliare quell'intricatissimo nodo che impedisce all'Uomo di scorgere la Verità.

La recensione descrive Desertshore di Nico come un album oscuro, profondo e controverso, caratterizzato da un ensemble orchestrale tetro e la voce androgina di Nico. Le atmosfere gotiche e le liriche rassegnate creano un'opera intensa, con rare ma flebili luci di speranza, soprattutto in brani come "Afraid". La collaborazione con John Cale arricchisce il disco di toni solenni e malinconici. Desertshore viene celebrato come un capolavoro che svela verità profonde sull'esistenza. Scopri il mondo oscuro e affascinante di Desertshore di Nico, un capolavoro da ascoltare assolutamente!

 La Cantantessa artisticamente è morta, viva la Cantantessa.

 Carmen, riposa in pace.

La recensione critica l'album Eva Contro Eva di Carmen Consoli, ritenendolo inferiore rispetto alle opere precedenti della cantautrice. Sebbene permangano alcuni aspetti positivi nei testi, l'album appare freddo e poco originale. L'autore sottolinea come l'innato charme e freschezza di Carmen si siano affievoliti, segnando un calo artistico difficile da ignorare. Il giudizio complessivo è di una delusione che colpisce i fan storici. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo album di Carmen Consoli!

 La duplice voce di Elizabeth Fraser, come una scia di luce si leva, all'inizio fluorescente e cristallina...

 In ognuno dei 4 splendidi cd di "Lullabies To Violaine" sfido io a trovare una canzone che non sia una perla.

La recensione celebra il box-set 'Lullabies To Violaine' dei Cocteau Twins come un'opera d'arte imperdibile nel genere dream-pop. Si sottolinea la straordinaria voce di Elizabeth Fraser e l'importanza del cofanetto per recuperare tracce rare e preziose. Un invito a immergersi nelle atmosfere uniche della band scozzese nonostante la lunga attesa e le difficoltà vissute. Un tributo nostalgico e affettuoso al loro contributo musicale. Scopri ora la magia dei Cocteau Twins con questo box-set imperdibile!

 La sua voce, simile a quella di un ragazzo, capace di essere ferma e inesorabile, ma anche dolce nella sua marmorea durezza.

 Un vero artista deve autodistruggersi, mi pare che io ci stia riuscendo.

La recensione celebra l'album Camera Obscura di Nico come un'opera misteriosa e affascinante, riflesso di una vita tormentata e geniale. Il lavoro si distingue per il suo sound oscuro e ipnotico, la voce unica della cantante e la profondità dei testi. Viene inoltre raccontata la travagliata esistenza di Christa Paffgen, figura iconica e musa della musica underground. L'album è descritto come il culmine della sua carriera artistica, intriso di sofferenza e bellezza. Ascolta Camera Obscura e lasciati trasportare dall'oscura magia di Nico.

 Parole eterne per una musica senza inizio né fine, orridamente oscura ma anche dolce e sincera.

 L'atto di rivelarci direttamente l'inutilità d’ogni cosa che è umano, se rapportato alla romantica e divina magnificenza dell’eterno.

La recensione esalta il primo album dei Dead Can Dance come un capolavoro musicale di grande intensità emotiva e spirituale. Attraverso le voci di Lisa Gerrard e Brendan Perry, l'album trasmette la triste e complessa condizione umana. La musica è descritta come oscura ma incantevole, con temi eterni di amore e disperazione. L'opera è definita mistica e genuina, una pietra miliare nella produzione della band. Ascolta ora l'album e immergiti in un viaggio musicale senza tempo.

 È proprio quello che ho provato e tuttora sto provando per lei, la fragile Lisa, un angelo scagliato in terra.

 Lei, piccolo angelo triste, ti ghermisce, ti afferra e ti spinge con dolcezza nelle tenebre, nel buio.

L’autore esprime un amore profondo e immediato per l’album di Lisa Germano, evidenziandone la fragile bellezza e la presenza di temi forti come dolore, angoscia e speranza. L’album è descritto come un’esperienza intensa, piena di atmosfere malinconiche ma anche di luci di speranza. I brani più significativi vengono segnalati con entusiasmo, sottolineando l’unicità e la profondità dell’artista. Una recensione appassionata dedicata a chi cerca musica autoriale intensa e toccante. Ascolta ‘On The Way Down From The Moon Palace’ e lasciati rapire dal piccolo angelo triste Lisa Germano!

 E' un unico brano, un unico celestiale pezzo d'Arte in cui emozioni e rumori s'intrecciano in un'unica, sola cosa.

 Ho pianto, qui più di tutti, ascoltando 'The Serpent's Egg'.

Questa recensione esprime un profondo legame emotivo con l'album 'The Serpent's Egg' dei Dead Can Dance. L'autore descrive l'ascolto come un'esperienza intensa e sacra, capace di suscitare commozione e piacere sensoriale. Le voci di Lisa Gerrard e Brendan Perry si intrecciano in melodie calde e surreali, rendendo l'album un'unica opera d'arte. La recensione invita a perdersi nelle sensazioni uniche dell'album e a provarne l'effetto personale. Ascolta 'The Serpent's Egg' e lasciati emozionare profondamente!

 "Davvero in pochissime altre occasioni ho percepito in maniera così disarmante cosa voglia dire essere rapito dal suono..."

 "L'amore puro e platonico, quel legame che esisteva tra Lisa e Brendan, un amore così forte e così intenso che finì col tramutarsi in musica."

La recensione esprime un'intensa esperienza emotiva nell'ascolto di 'Toward the Within' dei Dead Can Dance. L'autore descrive le atmosfere magiche, profonde e immersive dell'album, evidenziando il potente legame artistico tra Lisa Gerrard e Brendan Perry. Il live diventa un viaggio sensoriale unico, capace di trascendere la realtà e toccare l'anima. La musica viene celebrata come pura perfezione e manifestazione d'amore. Scopri la magia di Dead Can Dance con 'Toward the Within' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Se inserisci un loro qualsiasi album a portata delle tue orecchie, poi non riuscirai a tirarlo via tanto facilmente."

 "Come sarebbe il mondo senza Nutel... ehm... senza Aerosmith? Una noia mortale!"

La recensione celebra la raccolta O-Yeah! Ultimate Aerosmith Hits come un concentrato di energia e divertimento offerto da una delle band hard rock più importanti al mondo. Evidenzia la vitalità musicale del gruppo e le tante hit che hanno segnato la storia del rock, pur sottolineando una certa superficialità nei testi. Un invito a lasciarsi coinvolgere dal ritmo trascinante di Aerosmith. Ascolta O-Yeah! Ultimate Aerosmith Hits e lasciati travolgere dal ritmo!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

houdini81

DeRango: 0,00

iside

DeRango: 20,49

pippocalippo

DeRango: 0,00

voiceface

DeRango: 1,82