Esistono personalità, non persone, che sconvolgono la storia in un modo tale che anche la nostra amata arte si fa da parte.

 Si, fu vera gloria, perché i fatti son fatti, ed aldilà della vuota retorica, l'interesse verso il totem Napoleone è irresistibile.

La biografia di Guido Gerosa su Napoleone offre un racconto affascinante e dettagliato della vita del condottiero francese, con molti aneddoti e citazioni. Tuttavia la narrazione soffre di disorganizzazione, ripetizioni e mancanza di mappe fondamentali per seguire le battaglie. Il libro è consigliato agli appassionati di storia, ma con uno spirito critico attivo. L'opera è un equilibrio tra approfondimenti riusciti e punti deboli evidenti. Scopri la vita di Napoleone con questa biografia, ma resta critico e curioso!

 Questa non è recensione ma PROPAGANDA.

 In Europa abbiamo il calcio, in Giappone hanno One Piece.

One Piece, manga in corso dal 1997 creato da Eiichiro Oda, è un'opera ricca di avventura e complessità. Con oltre 300 milioni di copie vendute, rappresenta un fenomeno culturale epocale in Giappone e nel mondo. La storia segue Monkey D. Rufy e la sua ciurma alla ricerca del leggendario tesoro One Piece in un mondo geograficamente e politicamente stratificato. La varietà stilistica e la caratterizzazione dei personaggi rendono ogni capitolo unico e coinvolgente. Scopri One Piece, l'epico manga che ha conquistato il mondo!

 Lo stile di Monk è frastagliato, pieno di cambi di dinamica improvvisi che conferiscono un aspetto quasi primitivo di indomito fascino.

 Un grande artista può creare un capolavoro assoluto anche senza suonare proprie composizioni.

L'album "Thelonious Monk - Plays Duke Ellington" del 1955 è un tributo emozionante a uno dei padri del jazz, reinterpretato con lo stile unico e inconfondibile di Monk. Nonostante non sia un virtuoso tradizionale, Monk dimostra genio compositivo e ritmico. Supportato da Oscar Pettiford e Kenny Clarke, l'album trasforma brani celebri di Ellington in nuove esperienze sonore, risultando un capolavoro imperdibile per gli appassionati di jazz. Ascolta ora questo capolavoro jazz e immergiti nell'arte di Monk e Ellington!

 Con la musica della Cinematic Orchestra passiamo, semplicemente dalle parole ai fatti.

 Un album, un macigno dove l’atmosfera è talmente forte e suggestiva da far male.

La recensione celebra 'Motion' del gruppo The Cinematic Orchestra come un capolavoro che unisce jazz, elettronica e influenze etniche in un'esperienza musicale unica. Le sette tracce vengono analizzate per le loro atmosfere suggestive e sperimentali, con evidenza sulle sonorità e sull'impiego di strumenti come tromba, sax e contrabbasso. L'album è descritto come forte e coinvolgente, capace di sconvolgere e trasportare l'ascoltatore in un viaggio musicale intenso e complesso. Ascolta Motion e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche della Cinematic Orchestra.

 "Il mio mitra è un contrabbasso che ti spara sulla faccia ciò che penso della vita, con il suono delle dita si combatte una battaglia che ci porta sulle strade della gente che sa amare."

 "Un disco da ascoltare, riascoltare, studiare, catturare per comprendere l'altra faccia del 'Progressive', quel fenomeno che non è solo made in England."

La recensione celebra 'Crac' degli Area come un capolavoro del progressive italiano del 1975. L'album miscela sperimentazione jazz-rock, improvvisazione e testi politicamente impegnati, con un equilibrio perfetto tra tecnica e musicalità. Demetrio Stratos e la band esplorano nuovi orizzonti musicali, consolidando la loro fama attraverso un disco incisivo e visionario. 'Crac' è indicato come un imprescindibile punto di riferimento per comprendere il progressive oltre l'Inghilterra. Ascolta 'Crac' degli Area e scopri il prog italiano più innovativo e politico.

 "New West Motel è il disco della maturità, un folk energico e vibrante con uno stile che strizza l'occhio al progressive."

 "Your hope shines è forse l'episodio più bello del disco con la Torgerson che supportata da una linea di basso poderosa si esprime al meglio."

New West Motel è il sesto album dei Walkabouts, pubblicato nel 1993 a Seattle, caratterizzato da un folk-rock intenso e malinconico che si distingue dal grunge dell'epoca. La voce di Carla Torgerson e la chitarra di Chris Eckman si intrecciano con arrangiamenti puliti e potenti, creando atmosfere spesso sognanti e a tratti rabbiose. Il disco rappresenta la maturità della band, con brani che spaziano tra energia e profondità emotiva. Un lavoro da non perdere per gli amanti del genere. Ascolta New West Motel e immergiti nel folk-rock emozionante dei Walkabouts!

 che schifezza

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sull'album '111' di Tiziano Ferro con una valutazione al minimo. Il commento è estremamente sintetico e negativo, privo di dettagli o spiegazioni. Scopri altre opinioni sull'album '111' di Tiziano Ferro!

 La buona musica esiste ancora. Morgan ne è la testimonianza.

 Insomma nella collana alta fedeltà di ogni buon appassionato di musica questo disco non può proprio mancare.

La recensione evidenzia come 'Canzoni Dell’Appartamento' di Morgan si distingua nel panorama musicale italiano per qualità e originalità, evitando il commerciale. L'album presenta testi profondi, melodie coinvolgenti e cover reinterpretate con personalità, confermando Morgan come una voce autentica e innovativa. Ascolta 'Canzoni Dell’Appartamento' e scopri la musica autentica di Morgan!

 Nelle nove tracce di 'Desaparecido' il basso pesante di Maroccolo, la chitarra saggia di Renzulli, le tastiere irriverenti di Aiazzi e la voce/cannone di Pelù hanno creato qualcosa di unico e irripetibile.

 Una tastiera deliziosa, voci che echeggiano frasi dal gusto medio orientale, e le liriche di Pelù che scavano in una profondità estrema.

La recensione ripercorre l'ascolto dell'album 'Desaparecido' dei Litfiba, pubblicato nel 1985. L'autore evidenzia l'energia trascinante della chitarra e della batteria, le liriche potenti di Piero Pelù e il carattere unico del disco. Tra i brani spiccano pezzi come 'Eroi nel vento', 'Lulù e Marlene' e 'Guerra', che rappresentano un momento fondamentale del rock italiano. Il basso di Maroccolo e le tastiere di Aiazzi completano un lavoro riconosciuto come unico e irripetibile. Scopri l'energia intramontabile di Desaparecido, un capolavoro del rock italiano!

 Ai Joy Division è bastato un biennio per dare alla scena post punk un incipit straordinario.

 I Joy Division sanno straziarti, consumarti pian piano con la loro melodia che mette con le spalle al muro.

Closer è il secondo e ultimo album dei Joy Division, un'opera intensa e teatrale che esplora il dolore e l'oscurità interiore di Ian Curtis. La scaletta costruisce un percorso emotivo profondo e devastante, confermando il valore del gruppo nella scena post-punk. L'ascolto, pur difficile, è un invito a confrontarsi con la realtà senza illusioni. Esplora l'oscurità di Closer e lasciati coinvolgere dall'intensità dei Joy Division.

Utenti simili
Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 6983

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Duane

DeRango: 0,09

Rock In

DeRango: 0,04