"Tutte le canzoni ti fanno venire voglia di saltare come una cavalletta. 100% HARD ROCK."

 "Dopo aver ascoltato questo album rimarrete 1 minuto in silenzio per riuscire ad assimilare. E poi dalla vostra bocca uscirà solo la seguente esclamazione: ‘MIIIINCHIA!’"

La recensione celebra 'Toys In The Attic' come il punto più alto della discografia degli Aerosmith, un album ricco di riff duri, energia e un legame profondo con il blues. Vengono sottolineate le hit come 'Walk This Way' e 'Sweet Emotion', e l'influenza duratura della band nel panorama rock. L'opera viene definita imprescindibile per gli amanti del genere e uno zenit qualitativo che ha segnato un'epoca. Ascolta 'Toys In The Attic' e vivi il vero spirito dell'hard rock anni '70!

 Questo è un album di transizione tra il beat del primo album e il progressive di ‘The Yes Album’.

 Forse è solo un modo con cui il mio subconscio ha voluto farmi apprezzare questo splendido album, troppo spesso sottovalutato a causa del paragone con i capolavori e con la formazione successiva.

La recensione esplora 'Time And A Word', il secondo album degli Yes, come un viaggio fra sogno e realtà, sottolineando l'uso innovativo dell'orchestra. L'autore descrive l'album come una miscela di beat e progressive, con atmosfere suggestive e una performance vocale cristallina. Nonostante qualche critica alla chitarra di Peter Banks, l'opera viene valorizzata per la sua unicità e l'importanza nel percorso della band. Una lettura coinvolgente che invita a riscoprire un disco spesso sottovalutato. Scopri il sogno sonoro di Yes con ‘Time And A Word’ e lasciati trasportare dal progressive degli anni ’70!

 Erano il gruppo più politicizzato e sperimentatore di tutta la scena musicale italiana.

 Mi vengono i brividi ogni volta che sento l’Internazionale suonata dagli Area.

La recensione celebra l'album live 'Are(a)zione' degli Area come una pietra miliare della musica italiana. Viene sottolineata la forte carica politica, la sperimentazione sonora e l'importanza storica del gruppo negli anni '70. L'autore condivide il fascino personale e l'emozione provata nell'ascolto, riconoscendo il valore duraturo dell'opera. Un'opera che unisce musica, impegno e memoria storica. Ascolta 'Are(a)zione' degli Area e immergiti nella musica che ha fatto la storia.

 Penso che della prima parte della carriera di Albarn e soci siano da salvare solo le canzoni contenute in questo cd.

 Tender è una canzone stupenda: miscuglio di gospel (i cori) e musica country.

La recensione analizza 'The Best Of' dei Blur, un album che racchiude la prima parte della carriera della band britannica. Il recensore evidenzia la natura controversa del gruppo, tra imitazioni e innovazioni, apprezzando alcune tracce iconiche mentre critica brani meno riusciti. Il Best Of viene ritenuto ben curato e rappresentativo, ma con tonalità altalenanti. Un bilancio onesto e dettagliato per appassionati e nuovi ascoltatori. Scopri la storia e le tracce migliori di Blur con questa recensione dettagliata!

 "Quando il rock si tinge di horror…"

 "Io sono un ottimista. Ma interpreto un personaggio che si chiama Alice Cooper, che è molto pessimista."

La recensione racconta la nascita e il successo dell'album 'School's Out' di Alice Cooper, simbolo dell'hard rock anni '70 influenzato da atmosfere horror e teatrali. Viene sottolineata l'importanza della title-track, l'eccellente produzione di Bob Ezrin e la capacità del disco di dipingere scene metropolitane cupe e violente. Il disco è lodato per la sua energia e varietà sonora, che lo ha reso una pietra miliare del rock. Ascolta School's Out e scopri l'icona del rock teatrale!

 Come predetto da Dio, i Finley saranno peggio delle piaghe d’Egitto per l’Italia.

 L’inquinamento acustico raggiungerà le stelle e, dopo aver sentito una loro canzone, quel Messia della musica che era Syd Barrett, morirà stroncato da un infarto.

La recensione offre una narrazione ironica e satirica del contesto socio-politico italiano, paragonandolo alla musica dei Finley. L'album 'Tutto è Possibile' viene visto come un simbolo della confusione e del caos culturale contemporaneo, con un taglio scherzoso che non si prende troppo sul serio. La critica evidenzia aspetti di inquinamento acustico e una percezione negativa ma divertita della band. Scopri l'ironia dietro Finley e ascolta 'Tutto è Possibile' con occhi diversi!

 PORCO PUFFO CHE CANZONE CON LE PxxxE CUBICHE

 Solo 3 su 13 sono le canzoni rap dure e crude; le altre sono crossover tra hip hop e rock.

Licensed To Ill dei Beastie Boys è un album rivoluzionario che unisce hip hop e rock in modo innovativo. Sebbene inizialmente ostico per chi non ama il rap puro, conquista con il suo mix di energia e contaminazioni. Il disco ha segnato la storia della musica anni '80 e resta consigliato agli amanti del crossover e a chi vuole ampliare i propri orizzonti musicali, nonostante qualche testo discutibile. Ascolta Licensed To Ill e scopri il mito dei Beastie Boys!

 "Life in a day è un album stupendo."

 "La prima cosa che mi viene in mente sentendo il disco è il rosso dei laghi in copertina."

La recensione esplora l'album d'esordio del 1979 dei Simple Minds, "Life In A Day", un'opera di rock elettronico sperimentale influenzata da Bowie e Kraftwerk. L'autore apprezza la fusione di tastiere e chitarre, i testi oscuri e l'atmosfera barocca, definendo il disco un affascinante viaggio musicale. L'album si distingue per la sua spensieratezza rispetto ai lavori successivi della band. Ascolta ora il debutto elettrizzante dei Simple Minds e immergiti in atmosfere vintage uniche!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(c)eo

DeEtà: 6595

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00