"Era semplicemente Elvis e faceva il maledetto Rock, Signori.."

 "La voce profonda e viscerale di Elvis ti sale nei più remoti meandri del cervello."

La recensione celebra il primo album di Elvis Presley come un evento storico nel mondo della musica, evidenziando la sua capacità di fondere blues, country e rock con un carisma unico. L'autore apprezza la voce magnetica di Elvis, l'innovazione della sua band e l'impatto culturale che il Re del Rock ha avuto negli anni '50. Un racconto emozionale che trasmette l'entusiasmo per un disco destinato a cambiare la storia. Ascolta l'album che ha rivoluzionato il rock e lasciati conquistare dal Re!

 Sono storie oscure, intricate e piene di segreti inconfessabili che Lucarelli non svela, ma lascia immaginare a chi sta leggendo.

 Se volete documentarvi sulla storia 'nera' d'Italia questo e il precedente, 'Misteri d'Italia', sono quel che fa al caso vostro.

La recensione analizza 'Nuovi Misteri d'Italia' di Carlo Lucarelli, una raccolta di casi enigmatici irrisolti o insabbiati riguardanti fatti oscuri della storia italiana recente. Lucarelli racconta questi episodi con uno stile rapido e coinvolgente, mantenendo viva l'attenzione e lasciando spazio all'immaginazione. Dalla figura del bandito Giuliano fino alla strage di Bologna, il libro è un approfondimento appassionante sulla cronaca nera e sui misteri insoluti del nostro Paese. Scopri i segreti più inquietanti d'Italia con questo libro appassionante!

 Ne entrai con un diploma in marijuana e ne uscii con un dottorato in cocaina.

 Se volete un film non impegnato, con una buona morale di fondo, e trascorrere due ore in relax tra marijuana e cocaina, questo è il film che fa per voi.

Blow, diretto da Ted Demme, racconta la vera storia di George Jung, trafficante di droga degli anni '70-'80 interpretato con maestria da Johnny Depp. Il film mostra l'ascesa e la caduta di Jung nel mondo della marijuana e poi della cocaina, tra amore, tradimenti e carcere. Notevole la colonna sonora, curata anche da Depp, musicista appassionato. Un film coinvolgente, non un capolavoro, ma perfetto per un intrattenimento riflessivo su sogni, lusso e rovina. Scopri la vera storia di George Jung in Blow, un film che unisce dramma e musica rock.

 "Un vero e proprio pugno in pieno volto con guantone a cui sono stati incollati frammenti di vetro."

 "Il solo fatto di sapere che un gruppo italiano è stato considerato di ispirazione per moltissime band... rende fieri di appartenere al 'Bel Paese'."

La recensione celebra l'album "Screams From The Gutter" dei Raw Power come una pietra miliare dell'hardcore italiano anni '80. Descrive la band come influente sulla scena americana e orgoglio nazionale. L'album è caratterizzato da velocità, furia e un forte impegno politico generazionale. La recensione sottolinea anche la dedizione della band ai propri ideali e il loro impatto duraturo. Ascolta "Screams From The Gutter" e scopri la furia dell'hardcore italiano!

 "Se non conoscessi il mito di Tim Buckley... lo troverei solo un album sufficiente condito da una voce molto particolare."

 "Tolgo il disco, lo ripongo nella custodia, guardo la copertina e scruto la faccia di Tim... Non eri convinto neanche tu vero?"

La recensione analizza l'album Sefronia di Tim Buckley con uno sguardo critico, riconoscendo la voce unica dell'artista ma evidenziando la mancanza di coerenza e alcune scelte musicali discutibili. Brani come "Dolphins" e "Martha" emergono positivamente, ma l'album nel complesso non convince appieno, risultando inferiore ai capolavori precedenti di Buckley. Scopri le sfumature di Sefronia e valuta tu stesso questo controverso album di Tim Buckley!

 La proposta dei Melon rimane sempre inalterata, come se il tempo non avesse scalfito né intaccato la creatività.

 Grande ritorno per una band che aveva veramente lasciato poco al mondo della musica, [...] riesce nel difficile compito di non far rimpiangere il passato.

Dopo 13 anni di silenzio, Blind Melon ritorna con l'album 'For My Friends', introducendo Travis Warren come nuovo cantante. L'album mantiene intatto lo stile e la creatività caratteristici della band, offrendo un’ottima continuità rispetto al passato. Warren riesce a colmare degnamente il vuoto lasciato da Shannon Hoon, alternando brani energici e ballate psichedeliche. Un lavoro che non fa rimpiangere il passato e dimostra una nuova vitalità. Ascolta 'For My Friends' e riscopri il rock autentico dei Blind Melon!

 Poche voci al mondo riescono ad emozionarmi, una di queste è sicuramente quella di Eddie Vedder.

 Un'intensità vocale come quella di Vedder raramente si riesce a trovare.

La recensione celebra l'intensità emotiva della performance acustica di Pearl Jam agli Unplugged del 1992. La voce di Eddie Vedder è al centro, con la band che dimostra valore nel creare un live coinvolgente, nonostante qualche piccola pecca nella batteria di Abruzzese. Le singole tracce sono analizzate apprezzandone la resa e la forza evocativa, con un particolare focus sulle chitarre e la dinamica della band. Scopri l'emozione unica del Pearl Jam unplugged, un capolavoro acustico da non perdere!

 "L'album fu poco fortunato nelle vendite, colpa anche della scarsa pubblicità della casa discografica."

 "In 'Summergirl', Kennedy sfodera un acuto che fa ritornare alla mente quello di 'Grace' di Jeff Buckley."

Second Skin è il secondo e ultimo album dei The Mayfield Four, caratterizzato da un sound più hard rock rispetto al precedente lavoro. Nonostante una produzione frettolosa e scarsa promozione, l'album mostra la crescita vocale di Myles Kennedy e l'apporto di Alessandro Cortini. Sebbene l'album presenti momenti brillanti con richiami a Jeff Buckley e Alice in Chains, risulta discontinuo e non ha evitato lo scioglimento della band. Scopri l'evoluzione rock di Myles Kennedy con Second Skin!

 Chris, lasciatelo dire, con tutto il rispetto portando, questo disco fa letteralmente cagare!

 MA VAFFANCULO TE E TIMBALAND!!

La recensione analizza con tono sarcastico l'album solista 'Scream' di Chris Cornell, sottolineando come la produzione di Timbaland e la svolta electro-pop rappresentino un tradimento delle radici rock dell'artista. Nonostante l'apprezzamento per il passato di Cornell, il disco viene giudicato deludente e lontano dalla qualità delle sue opere precedenti. Scopri l’evoluzione controversa di Chris Cornell con la nostra recensione dettagliata di Scream!

 Il cantante è veramente devastante.

 Voglia di strafare a tutti i costi... concepite solo da menti geniali e alquanto fuori di testa.

La recensione esalta Fortress, il secondo album dei canadesi Protest The Hero, per la sua complessità tecnica e la voce esplosiva del cantante Rody Walker. L'album è descritto come un mix folle di metalcore, mathcore e progressive metal con continui cambi di tempo e atmosfere variegate. La band è vista come un fenomeno innovativo e devastante, capace di sorprendere con dinamiche imprevedibili e un'esecuzione sopraffina. Consigliato agli amanti della musica estrema e fuori dagli schemi. Scopri Fortress e lasciati travolgere dalla follia prog metal dei Protest The Hero!

Utenti simili
sir headly

DeEtà: 7168

ladirezione

DeRango: 0,00

schuldiner81

DeRango: 0,00

Core-a-core

DeRango: 1,73

El Chupacabra

DeRango: 0,44

TheRover

DeEtà: 6794

Gemma

DeRango: 0,00

Preve

DeEtà: 6983

beppe83

DeRango: 0,09

PortoFolio

DeRango: 0,10

Etichette 2/2