Roberto De Filippis

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6948 giorni

 "Questo disco è stato acclamato dai più della critica, ma certi critici... hanno voluto andarci un po' più cauti."

 "Un disco imprevedibile, il buonumore è assicurato!"

La recensione celebra Highly Evolved dei The Vines come un disco ricco di energia e personalità, capace di fondere garage rock e psichedelia senza cadere nella banalità. L'autore sottolinea la maturità compositiva del gruppo e la forza della voce di Craig Nicholls, paragonando l'album ai grandi del rock anni '60 e '70 con influenze Nirvana. Un album imprevedibile che trasmette freschezza e buonumore, spesso penalizzato da critiche che non ne colgono la modernità. Ascolta Highly Evolved e scopri l'energia unica dei The Vines!

 I B.R.M.C. fanno musica ispirata, dal suono fresco (quasi freddo) e al contempo chiaroscurale.

 Per i puristi del rock questo disco deve essere assolutamente ascoltato.

La recensione celebra l'album B.R.M.C. dei Black Rebel Motorcycle Club come un'opera ispirata e fresca, con un sound che gioca sui contrasti di luce e ombra. La musica spazia da melodie dolci a atmosfere gotiche e sonorità psichedeliche, arricchita da chitarre potenti e ritmi coinvolgenti. I brani principali rappresentano perfettamente l'essenza del disco, ideale per gli amanti del rock puro e innovativo. Ascolta B.R.M.C. e immergiti in un viaggio sonoro unico nel rock.

 I Muse non deludono.

 You must pay for your crimes against the earth.

Il quarto album dei Muse, Black Holes & Revelations, conferma l'evoluzione di una band che mantiene alta la qualità musicale unendo atmosfere epiche a sonorità più raffinate e solide. Brani come Knights of Cydonia e Supermassive Black Hole spiccano per potenza e originalità, mentre l’album nel complesso si presenta trascinante e sperimentale. Il disco è considerato una rivalsa del rock come genere da ballo, capace di coinvolgere dall’inizio alla fine con una miscela di pathos, teatralità e ricercatezza sonora. Scopri ora Black Holes & Revelations, il capolavoro rock dei Muse!

 Deliziosa è Nothin's comin', che parte diretta e sembra uscita da un 'In Utero' dei Nirvana versione più garage e meno elaborata.

 La title track propone una ballatona molto patinata ed orecchiabile con gli archi e il ritmo alla Oasis ma che mostra sempre la forte personalità del gruppo.

Vision Valley dei The Vines conferma la personalità decisa del gruppo con un mix di garage rock e psichedelia. Non eguaglia l'esordio ma offre brani forti come 'Nothin's Comin'' e 'Candy Daze'. Un'opera con variazioni di stile, influenze da Nirvana e Beatles, caratterizzata dalla voce particolare di Craig Nicholls, affetto da sindrome di Asperger. Non mancano brani meno riusciti, ma il bilancio è positivo. Scopri l'energia e le sfumature di Vision Valley, un must per gli amanti del rock alternativo!

Utenti simili
ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Alix

DeRango: 0,00

Almotasim 

DeRango: 19,12

asimov

DeEtà: 6630

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

biaspoint

DeRango: 0,21

bigmouth

DeEtà: 7420

Bleak

DeRango: 0,12

cappio al pollo

DeRango: 6,46