Gallagher87

DeRango : -1,08 • DeEtà™ : 6936 giorni

 ‘Finding Beauty In Negative Spaces’ è un CD altamente ascoltabile e suonato bene, ma non porta niente di nuovo nel già usurato mondo alternative rock.

 Il testo di 'Fake It' sembra essere ironicamente dedicato alla ex ma anche al nostro 'Good God'.

La recensione analizza l'album Finding Beauty In Negative Spaces dei Seether, evidenziando il passaggio a un sound più radio-friendly e melodico rispetto ai precedenti lavori. Nonostante la buona esecuzione musicale e la solidità vocale di Shaun Morgan, l'album non presenta innovazioni significative nel panorama alternative rock. Il tono è ironico e sottolinea i riferimenti personali nella musica. Scopri il sound post-grunge dei Seether e ascolta Finding Beauty In Negative Spaces!

 l’album non ha quel puro spirito punk rock come ai tempi di 'Smash'

 Rise And Fall sembra cosi uguale ad 'American Idiot' dei Green Day che persino un sordo si accorgerebbe del plagio

Rise And Fall, Rage And Grace segna un ritorno discreto per The Offspring, ma manca di freschezza e originalità. L’album si allontana dal punk puro verso sonorità più pop, mostrando evidenti somiglianze con Green Day e Coldplay. Alcuni brani come 'You Gonna Go Far, Kid' brillano, ma la seconda metà del disco risente di idee riciclate e persino di plagio. Un lavoro nel complesso debole, ma non da scartare completamente. Scopri se Rise And Fall, Rage And Grace vale il tuo ascolto, leggendo la recensione completa!

 La band alternative rock del Mississipi capitanata dal malinconico Brad Arnold torna ad emozionare con un album che sa di maturità artistica.

 ‘It’s Not My Time’ è tra i migliori pezzi della carriera della band d’oltreoceano.

I 3 Doors Down tornano con un album omonimo che segna una crescita artistica significativa. Il disco, equilibrato e sentito, unisce sonorità alternative rock e post-grunge senza la divisione netta tra hit e brani minori. La presenza di pezzi come "It’s Not My Time" e "Train" sottolinea l'evoluzione della band, con un lavoro compatto e pronto per le classifiche. Ascolta il nuovo album dei 3 Doors Down e scopri la loro maturità musicale!

 «La musica cambia lo stato d’animo, lo stato d’animo cambia le persone e le persone cambiano nel tempo.»

 «La vita continua, la musica anche, le persone cambiano, diamo solo tempo al tempo.»

La raccolta 'The Singles' dei Feeder rappresenta un viaggio emozionale tra gioia e malinconia, segnato dalla perdita del batterista John Lee nel 2002. Il disco unisce brani solari e introspettivi, riflettendo lo stato d'animo della band nel tempo. Con un sound britrock e alternative, la band trova una nuova forza e si prepara a nuove emozioni con futuri lavori. Una collezione imperdibile per chi ama la musica autentica e carica di sentimenti. Ascolta 'The Singles' dei Feeder e vivi il loro viaggio emotivo nella musica britrock.

 La voce di Watkins non intona mai alla perfezione, ma l'effetto 'nota stonata' incalza perfettamente con lo spirito di improvvisazione di Dj Stepzak ai turntables.

 Dal 1997 una favola nata in un paesino vicino Cardiff, spenta da fama e successo: attendesi con pazienza il ritorno dei profeti perduti.

La demo 'Here Comes The Party' dei Lozt Prophetz del 1997 mostra un sound lontano dall'immagine successiva della band Lostprophets, caratterizzato da un forte rapcore e contaminazioni ska. La recensione evidenzia la freschezza espressiva, l'improvvisazione e il contributo particolare del DJ Stepzak, poi sostituito da Jamie Oliver. Viene sottolineata la vitalità iniziale della band, unita a influenze Beastie Boys e Korn. Un lavoro che anticipa grandi successi, ma che si perde con il tempo e le vicende personali della band. Ascolta la demo che ha dato il via ai Lostprophets e scopri le radici del loro sound unico!

 Questo errore non ha fatto altro che lanciare i Tribal Ink soprattutto nel paese nativo.

 Dopo 6-7 ascolti potrebbe sapere di vecchio e di finto.

La recensione analizza l'album 'Surrounded By Freaks' dei Tribal Ink, band svedese di Nu Metal con influenze USA. L'album mostra buoni spunti ma soffre di scelte elettroniche confuse e a volte invasive. Il gruppo ha beneficiato di una viralità inaspettata grazie a un falso collegamento con i Linkin Park. Nel complesso, l'album è apprezzabile ma può risultare datato dopo diversi ascolti. Ascolta Tribal Ink e scopri il lato nascosto del Nu Metal scandinavo!

 Possiamo credere che questi tizi abbiano "costruito" un Cd senza particolare emozione, un album da ascoltare di tanto in tanto quando bisogna rilassarsi un po', nessuna pretesa.

 Fa niente se il già scontato pop/rock si incontra (o scontra?) con il flusso pop moderno? Basta che questo album non porti una nuova moda...

La recensione analizza il terzo album omonimo dei Simple Plan, evidenziando una mescolanza tra pop rock scontato e forti campionamenti da artisti come Justin Timberlake e Good Charlotte. Pur non convincendo pienamente, l'album risulta ascoltabile come momento di svago. Si sottolinea la mancanza di emozione e originalità, ma si evita un giudizio troppo severo invitando ad una visione equilibrata e personale. Ascolta Simple Plan e scopri tu stesso l'evoluzione del pop rock!

 "A dispetto della copertina e del roboante titolo, questo album è più Emotional che Metalcore."

 "La pozione vincente di 'The Poison' funziona ancora, ma serve un ulteriore e definitivo passo in avanti."

La recensione di 'Scream Aim Fire' evidenzia come Bullet For My Valentine mantengano il loro stile emo-metalcore, con una prima parte dell'album forte e variegata. Alcuni brani omaggiano apertamente i Metallica, ma la seconda metà perde intensità, con ballate meno efficaci. Il voto finale è positivo ma critico, spronando la band a una maggiore evoluzione sonora. Ascolta 'Scream Aim Fire' e scopri l’evoluzione degli Bullet For My Valentine!

 Il pezzo clou del Cd è "Over & Under", di facile ascolto, con un ottimo mixaggio.

 ‘‘You Make Me Sick’’ è già grande Hit negli States, ricorda "How Can I Live" degli Ill Nino.

Egypt Central si presenta con un album omonimo che fonde alternative rock e Nu Metal in modo piacevole. Non si tratta di un capolavoro, ma i brani scorrono bene, con riff accattivanti e una buona resa vocale di John Falls. Notevoli i pezzi ‘Over & Under’ e ‘You Make Me Sick’, quest’ultimo aggiunto nella riedizione. Alcune melodie risultano un po’ scontate e il brano acustico finale è piuttosto debole, ma nel complesso è un disco valido per gli appassionati del genere. Scopri l’energia del rock alternativo con Egypt Central, ascolta l’album ora!

 "Comatose è da ascoltare, in auto, in casa dopo una giornata di lavoro oppure dopo la scuola."

 "Non aspettatevi un capolavoro, non tutti coloro che nascono a Memphis possono poi diventare come 'The King'."

Comatose è il settimo album degli Skillet, caratterizzato da un mix di nu-metal, influenze emo e elettroniche. L’album mostra un buon equilibrio tra esperimenti musicali e melodie accessibili, senza raggiungere però l’eccellenza assoluta. Le tastiere e il dualismo vocale tra John e Korey Cooper arricchiscono il sound. Consigliato per chi ama un rock moderno e coinvolgente anche se non si tratta di un capolavoro. Scopri il sound unico di Skillet con l'album Comatose, ascoltalo subito!

Utenti simili
Donzia81

DeRango: 0,51

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

lux

DeRango: 3,47

Jackline

DeRango: 0,00

Mr. Orange

DeRango: 0,00

Rasty

DeEtà: 7048

Old King Cole

DeRango: 0,00

TONI E FURMINI

DeRango: 0,00

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Duane

DeRango: 0,09

Etichette 1/1