- La provincia veneta in una delle sue più emblematiche rappresentazioni. L'alcool come cartina di tornasole della profondità di una amicizia. L'alcool come filo conduttore della ricerca del Senso della Vita. Piaccia o no, nel Veneto è così. Se non sei capace di tenere l'alcool tra amici e allora...Il coro dei Lanerossi è uno dei massimi esempi:"Anche stasera torneremo insachetà!" Insachetà sta per ubriachi fradici...
- Doriano e Carlobianchi sono il Veneto profondo, popolare e per certi aspetti di sinistra. Chi ha frequentato i bar peso del Veneto sa che oltre un certo livello di tasso alcolico, anche il più ignorante degli avventori può raggiungere le vette della filosofia. È così da sempre. È l'eredità culturale dei nostri nonni. È il motore degli Alpini.
- Doriano e Carlobianchi sono i piccoli artigiani, gli operai e gli ultimi contadini. Sono i perdenti perfetti in questa società capitalista. La società della Performance. La società della Cocaina. Con l'alcool no. Con l'alcool tutto rallenta. Tutto diventa sfumato e barcollante (bravo il regista a scegliere una definizione sgranata della pellicola).
- L'alcool è la rivolta degli Ultimi che verranno sconfitti. Ma che combatteranno fino alla fine con un bicchiere de vin in man!
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di JackBeauregard
Il film è molto debole, ha una trama esile e l'apice solo nel tasso alcolico molto, ma molto alto.
Ma queste piccole perle annegano (anche nel vero senso della parola) tra i fumi dell’alcol e una parte centrale del film che gira un po’ a vuoto.