Dopo il successo planetario di "In-a-gadda-da-vida" che vale la pena ricordare è fra i 40 album più venduti nella storia della Musica con oltre 30 milioni di copie, gli Iron Butterfly alla fine del 1969 sono uno dei gruppi più celebri e contendono ai Doors e ai Jefferson Airplane la leadership negli States, perciò vengono iscritti di diritto al Festival di Woodstock, cui purtroppo non parteciparono per problemi logistici. Da questo contesto è evidente come risultava elevatissima l'attesa per l'uscita del successivo "Ball" che andò solo parzialmente delusa, probabilmente a causa dell'approccio decisamente più melodico assai evidente in alcuni brani come: "In the Crowds" e "Lonely Boys", meno in altri come "Belda Beast" volontaria "rivisitazione" di quanto prodotto dai loro grandi rivali, inclusa la voce leccata alla Morrison di Brann ed indirizzato al mercato britannico dove fu lanciato come singolo agli albori del '70. Viceversa il brano di maggior successo domestico fu la celebre "Soul Experience", che rappresenta un compromesso commerciale fra "In a Gadda da Vida" e le esigenze discografiche della ATCO Records che inizialmente aveva già preteso di "segare" ad un terzo il capolavoro degli Iron Butterfly.........
Ciò nonostante l'anima del gruppo s'incontra nel brano d'apertura, in "It Must Be Love" e specialmente in "Filled with Fear" inclusi gli "scherzi" all'organetto, anche se ovunque regna sovrana l'inconfondibile voce del leader Doug Ingle, salvo nel simpatico minuetto di "Her Favorite Style" dove la fanno da padroni gli intercalari di Dorman al basso ed Ingle all'organo. Per concludere abbastanza "stressante" è il ritmo di "Real Fright" perfetto per uno spot pubblicitario odierno.
"Ball" è complessivamente assai gradevole e fu premiato dalle vendite, raggiungendo la terza posizione nella classifica americana che equivale ad un grande successo, anche se non pari al precedente LP, ciò non fu tuttavia sufficiente a conquistare il consenso della critica e conseguentemente aprire dissapori nel quartetto culminati ben presto nell'uscita di Brann e conseguente de profundis del gruppo all'uscita del successivo "Metamorphosis" orfano della sua inconfondibile voce. Ciò premesso il giudizio risulta abbastanza semplice di abbondante sufficienza, penso a 3 stelle e 1/2 che arrotondo per eccesso in virtù dell'ottima resa acustica di un album uscito quando ancora la stereofonia era un lusso riservato ai gruppi più ricchi e sponsorizzati.
Concludo limitandomi ad apprezzare le due tracce presenti nella versione espansa ovvero "I Can't Help but Decieve You Little Girl" e "To Be Alone", lato A e B rispettivamente del 45 giri lanciato con materiale ancora inedito al momento della fuoriuscita di Brann dagli Iron, brani in cui è facile ritrovare lo stile che ha reso celebre questo grande gruppo.
Elenco tracce testi e video
02 Soul Experience (02:53)
Be yourself and live a little,
Don't bother painting your face;
Tomorrow it may rain and colors run,
Better it quench the flowers thirst.
Don't be afraid to live a little,
Don't be afraid of the people that belittle our love,
Oh our love.
Open up your thoughts and listen to others,
Your fellow man may surprise you;
He offers a unique item,
Soul experience, help yourselves to each other.
Don't be afraid to live a little,
Don't be afraid of the people that belittle our love,
Oh our love.
Just be yourself.
Just be yourself.
Oh our love, oh our love.
04 Real Fright (02:45)
Real fright's the story of a maddening darkness,
It leaves your hands and your face real tight,
Your mind starts to wander while your body starts shaking,
Your mouth feels dry as your bones start aching.
You want to know the pattern thas has gripped your life,
Your heart starts pounding while you're breathing real fright,
A face chalk white that starts the sight,
Ears hear the sounds of real fright.
05 In the Crowds (02:13)
I look for the sun
in dire need of someone, somewhere,
I look for the sun
in dire need of someone, somewhere.
Words lost in the past
of memories that will never last.
My mind wanders the crowds in a search,
In the search of the one that I feel is my life,
It the crowds.
For me this is the end.
For me this is the end.
For me this is the end.
For me this is the end.
For me this is the end.
For me this is the end.
For me this is the end.
07 Her Favorite Style (03:15)
Exciting were her eyes
And refreshing was her smile.
So loving was her attitude she maintained all the while.
She reaped in her softness which created a gentle mood.
And if I ever felt hunger, she would hand me a bit of food.
Ah true, she was exciting,
refreshing and loving
and still found a way in which she maintained all the while;
that was her faith,
that was her favorite style,
that was her favorite style.
Carico i commenti... con calma