Eccomi a recensire un deluxe repackage veremente corposo e succulento. Come accennavo in uno dei miei editoriali, noi fan dei Jethro Tull eravamo in impaziente attesa dell'aedizione deluxe dell'album The Broadsword And The Beast, album assolutamente favoloso che i Tull hanno fatto uscire nel 1982. E finalmente, dopo un'attesa bella lunga, eccomi a parlarne. Si tratta di The Broadsword And The Beast (The 40th Anniversary Monster Edition). Premessa importante: se non siete appassionati cultori dei Jethro Tull e della buona musica, o se, molto semplicemente, dovete scrivere dei commenti provocatori o/e denigratori nei miei confronti e/o della band, è evidente che quello che scrivo e la musica che propongo non è di vostro gradimento, per cui andate a leggere e a scrivere ciò che vi piace e che vi causa delle grandi emozioni.

Anche qui, come negli altri album dei Tull che ho recensito, si potrebbe pensare ad un sototiolo, ovvero: come rendere spaziale un disco già spettacolare di per sé; infatti, qui i Jethro Tull sono davvero tornati alla grande e hanno confezionato un deluxe repackage pieno di materiale inedito, anche per me, che li ascolto dal lontano 2012. Devo dire che questo è un boxset da conservare assolutamente nella vostra collezione, perchè è una vera chicca da conservare gelosamente. Innanzitutto, questo deluxe repackage consta di ben 5 CD e 3 DVD. Me lo sto godendo brano per brano, per cui ne scriverò la recensione con calma e cercherò di parlarne usando il linguaggio delle emozioni, cercando di mettere nero su bianco ciò che l'ascolto mi trasmette. Nel CD 1 c'è l'album e la prima parte degli Associated Recordings. Per quanto riguarda le dieci tracce dell'album, non c'è molto da dire: posso solo dirvi che risentire con un audio così bello e pulito un album come The Broadsword And The Beast è veramente da pelle d'oca. Dopo aver ascoltato tutto il disco, arrivati alla traccia 11 inizia il materiale inedito, in quanto si possono apprezzare il frutto delle prime sedute di registrazione dell'album; infatti, Fallen On Hard Times (prima e seconda versione), Seal Driver (prima versione), Cheerio (versione alternativa) e Jack-A-Lynn (versione acustica), sono davvero deliziose. Conclude il CD 1 la documentazione audio delle prove per intonare alla perfezione la parola 'Beastie'.

Carico i commenti...  con calma