Antesignano della New Age, manifesto della musica elettronica, non ci sarebbe bisogno di dire altro. Quattro movimenti che gettano le fondamenta e riuscirà, da questo lavoro in poi, a schiudere l'intero mondo della critica nei confronti della della musica elettronica fino ad allora ancora scettico. Sono fortemente tentato a chiuderla qui ma mi commenterebbero che quattro parole in croce avrei potuto spenderle ed allora: nel 2024 ascoltare questo disco che fa pensare alla grande dimensione dell'artista, al suo estremo coraggio ad uscire con quest'opera nel 1973, riesce allora, come ancora oggi, a farci viaggiare nel tempo, nelle nostre menti verso nuovi mondi che tutti noi abbiamo fantasticato guardando i film di fantascienza o leggendo i libri di Philip K. Dick. Mondi oscuri all'orizzonte, inquiete sensazioni verso nuove scoperte, il mondo della musica cosmica si apre e noi possiamo percorrere nello spazio e nel tempo qualsiasi percorso che più ci piace. A voi il piacere dell'ascolto.
Elenco e tracce
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Emanuel Fantoni
Paesaggi di sensazioni tattili, l'antimateria sprigionata dalla materia: ovvero il sequencer.
Grazie Klaus per averci proiettato il senso dell’opera di Dalì e di Max Ernst.
Di Rocky Marciano
Fasci e onde sintetiche di luce morta, suoni artificiali che si propagano inesorabilmente all'infinito in spazi immensi e desolati.
Uno dei massimi picchi artistici mai raggiunti da essere umano nel suo monotono, interminabile, immenso, infinito ripetersi... CYBORG...
Di Battlegods
"Si sta vivendo in un mondo, non si sta sentendo la musica."
"C'è il voler suonare, come prima cosa, e poi lasciare il segno con la classe che non è acqua."