discipline - King Crimson

Per il nobile gruppo dell'Ultima Traccia ecco a voi "Discipline", ultima traccia dll'album omonimo che segnò una delle tante risurrezioni del Re Cremisi dalle sue stesse ceneri, la migliore, la più feconda, quella che assegnava al re il diritto d'impossessarsi di musiche che fino ad allora nessuno sospettava che potesse frequenate, neanche di striscio... ed invece ecco l'Alieno in persona che, col fido Bruford alla batteria, Tony Levin allo stick e nientemeno che Adrian Belew, reduce dalle bands di Zappa e di Bowie (così, per dire), mescola le acque più tecnologiche e fresche della new wave imperante con gli stilemi meno triti del prog in un album sensazionale che fece scalpore per l'originalità delle scelte e l'anticonformismo.... Signore e signori.....
 
Neil Young - Helpless

Naples Tamiami Street
 
Kraftwerk - The Man Machine

In favore degli ascoltoni del gruppo "The Last Waltz", l'ultima traccia di un album epocale, seminale, fondamentale e non solo per la musica "elettronica" (vanno bene le virgolette, @[macaco]?) ma per la musica ebbasta.
Traccia gelida e minimalista come si conviene ai quattro crucchi, per anni usata come paradigma per testare impianti hifi high-end, si muove sulla base di un ticchettìo insistente e sintetico quanto ripetitivi e a tratti agghiaccianti sono gli interventi strumentali dei Nostri, scarnificati fino all'osso in un crescendo apocalittico descrittivo di una realtà distopica a venire. Voce qui rigorosamente passata al vocoder. Se, dai tempi di "Autobahn", le soluzioni "estreme" adottate dai Kraftwerk stupirono per novità, freschezza e capacità di superare ogni volta quanto raggiunto con l'album precedente, questo brano a chiusura dell'omonimo album le comprende e supera tutte, inquadrandole sempre in gelidi quattroquarti sempre più spesso, eccome, danzabili.
Alzate il volume, passa l'Uomo-Macchina.
Man-machine, pseudo human being, super human being....
 
Neil Young - Words (Between the Lines of Age) ( Harvest )
Ultimo pezzo dalla durata di ben 6 minuti del celeberrimo Harvest di Neil Young.
 
Camel - Lady Fantasy (Mirage, 1974)
Ultimissima traccia dell'album dei miraggi.
 
David Bowie - Subterraneans

Ultima traccia dalla pietra miliare che è LOW..... oscura, nebbiosa, fredda e chiusa, una vera anticipazione della Mmmmmusica a venire......
 
SCIMMIA Eugenio Finardi

elettrizzante,
emozionante,
carica di frenesia nel ritmo,
che si rifà sempre agli elementi jazz di "Diesel",
interpretando con violenza
e in maniera esplicita
che di più è difficile
il tema delle iniezioni di eroina
e della "droga di Stato".

Veramente forse il brano più carico ed emozionante dell'opera,
impeccabile,
da inchino.

(cit. Diesel - Eugenio Finardi - Recensione di Bromike )
 
(26) THE WALL: Pink Floyd - Outside The Wall
Date a un bambino di 9 anni The Wall e qualcosa in lui, inevitabilmente cambierà: ma è un disco o un film?
Dopo l'ultima, operistica, patetica scena del processo, con i vermi giudicanti, sul suono delle macerie del muro crollato, emerge un flebile senso di serenità e la morale della libertà ritrovata grazie a chi sbatterà il suo cuore sul muro di un pazzo furioso. La fisarmonica campestre di Wright, apre e chiude The Wall: un'opera che sta lì, nella nicchia del già ossequiato, ma che potrebbe tornare tremendamente attuale.
 
Isaac Hayes - By The Time I Get To Phoenix

Per ravvivare un poco il gruppazzo dei feticisti dell'ultimo brano ecco qui, appunto, l'ultimo brano del geniaccio della Stax di uno dei suoi dischi fondamentali….. Discorsone iniziale, accompagnato dal solo batterista che tiene il ritmo sul piatto, nient'altro….. quando l'ascoltatore è bello che spossato dallo spiegone del fratello Isacco ecco che costui inizia, e finalmente, a cantare da par suo, e son passati quasi nove minuti di solo parlato….. Ma Isacco Aieie era così, prendere o lasciare.
Un consiglio? Prendere, prendere.
 
Black Sabbath - Angry Heart/In Memory
Doppia traccia finale da brividissimi per un disco spaccamontagne.
Glenn Hughes da paüra: ma che ve lo dico affare.
 
Slayer - Postmortem / Raining Blood w/ Lyrics

La miglior traccia (doppia) di chiusura di tutte le tracc(i)e di chiusura di tutti gli albumi di tutti i tempi chiusi e affondati.

In pratica il DeGruppo di DeAscolto in oggetto potrebbe autochiudersi affondando quà.
 
David Bowie - It's No Game No 2

Questa canzone divisa in due parti, messe ad inizio e a fine album è costruita su di untesto e una melodia vocale tratti da un vecchio inedito di David Bowie intitolato "Tired Of My Life" registrato su un nastro demo del '70 ma che scrisse quando aveva solo16 anni e niente...
 
Wire - 40 Versions

« Se intendessimo il punk come la tradizione artistica americana, come William Burroughs, o Patti Smith o i Television o i Pere Ubu, allora direi che quello è il modo giusto per comprendere lo schifo della vita e rifletterlo nella tua arte.
Le modalità in cui lo fecero gli inglesi furono ben sottolineate da gente come Malcolm McLaren.
Ho detto tutto. » Graham Lewis

p.s. 154 è un album degli Wire del '79, il titolo rappresenta il numero di concerti tenuti dalla band dalla sua formazione al momento dell'uscita del disco.
 
Steely Dan - Josie

A questo ultimo brano dell'album "Aja" uscito nel '77 parteciparono
Donald Jay Fagen (ora settantenne) – synthesizers, vocals
Walter Carl Becker (allora ventisettenne ed in cielo dal settembre scorso) – guitar solos
Victor Stanley Feldman (che riposa in pace dall'87) – electric piano
Larry Eugene Carlton (coetaneo di Fagen) – guitar
Charles Walter "Chuck" Rainey (ora settantottenne) – bass
James Lee Keltner (con alle spalle settantasei primavere) – drums, percussion
Timothy Bruce Schmit (coetaneo di Fagen & Carlton) – backing vocals
e niente...
 
Oasis - Champagne Supernova HD

In questa ultima traccia troviamo alla chitarra e a fare da corista Mr. Paul Weller e niente...
 
Edoardo Bennato - Rinnegato .....come finire bene un disco....
 
Deep Purple-Hard Lovin' Man
Assoli intermedi di chitarra e organo e un ending basato solo sugli effetti chitarristici di Blackmore.
Ultima traccia di Deep Purple In Rock.
 
David Bowie - Queen Bitch from The Life Aquatic with Steve Zissou end credits

Questo pezzo di 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝 𝐁𝐨𝐰𝐢𝐞 chiude la colonna sonora del film "𝐋𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐯𝐞 𝐙𝐢𝐬𝐬𝐨𝐮" nella OST vi sono altri brani del 𝘋𝘶𝘤𝘢 𝘉𝘪𝘢𝘯𝘤𝘰 ma cantati in portoghese da 𝐒𝐞𝐮 𝐉𝐨𝐫𝐠𝐞, vero cantante di bossa nova che interpreta il personaggio di 𝐏𝐞𝐥𝐞́ 𝐝𝐨𝐬 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐬 uno dei membri dell'equipaggio del famoso oceanografo e documentarista 𝐒𝐭𝐞𝐯𝐞 𝐙𝐢𝐬𝐬𝐨𝐮 e niente...
 
Depeche Mode- Pimpf [HD]

Così finiva, e definiva, "Music For The Masses"..... Piano, voce e synth assortiti in un crescendo dall'allure vagamente stile raduno nazista, volutamente pomposo, quasi wagneriano, usato poi per anni come intro dei concerti.....
 
David Sylvian & Robert Fripp ‎– bringing down the light
Ho fatto un esercizio di memoria e ne ho cavato questa, una chiusura in frippertronic (o soundscape non l´ho mai capito) ineccepibile per questo disco che rilassa e invoglia a risentirlo di nuovo.
 
Kiss Black Diamond ultima traccia del primo disco dei Kiss. Tamarrata all'ennesima potenza.
 
Nessuno mi ama - Paolo Conte chiusura del primo disco di Aguaplano
 
Piano bar-Francesco De Gregori

Le ultime note nel finale mi ricordano approssimativamente "In The Summertime" dei Mungo Jerry.
 
Oramai sono arrivato (faticosamente) alle ultime pagine di questo libro/intervista iniziato settimane fa e credo che il pezzo seguente sia l'ultimo citato da David Foster Wallace Alanis Morissette - You Oughta Know (OFFICIAL VIDEO) di cui parla così:

[...] È carina, ma carina in una maniera imperfetta, molto umana. C’è qualcosa
nel… un sacco di donne sulle riviste hanno una bellezza che non è affatto
erotica perché non… perché non assomigliano a nessuna persona che
conosci. Non te le immagini a infilare una moneta nel parchimetro o a
mangiare un panino con la mortadella. E invece lei – anche se sono
abbastanza intelligente da capire che in parte quell’immagine è studiata ad
arte, quell’imperfezione – lei ha un tipo di sensualità a dispetto di tutto che
è molto… non lo so, io la trovo assolutamente irresistibile.
(cit. "Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta" di David Lipsky - 2010)
 
RAMONES - Today Your Love, Tomorrow The World

Questa "ultima traccia" fu ispirata a Douglas Glenn Colvin dalla sua adolescenza passata in Germania, e dalla fascinazione di Johnny per i vecchi film sulla 2ª guerra mondiale e i riferimenti al Nazismo del testo del brano, ovviamente sono ironici, considerato il fatto che sia Joey che Tommy erano entrambi di religione ebraica, però crearono dei problemi ai Ramones, che inizialmente furono ingiustamente accusati di simpatie nazi/fasciste e niente.
 
Vorrei menzionare Bruno Brunetti classe '52, romano conosciuto oltre che in Patria pure in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Spagna e Turchia ma le sue illustrazioni sono sbarcate anche oltre oceano, ovvero in Brasile e negli States.
Ingrandisci questa immagine
Questa illustrazione si riferisce a "Thomas Blackshear".
A me particolarmente, mi attraggono i suoi "seminudi" come questo
Ingrandisci questa immagine
intitolato "L'Esuberante" ed anche gli altri che ha firmato con lo pseudonimo Eugenio Sicomoro,
Ingrandisci questa immagine
Gli sono stati riconosciuti: il Premio “Betty Boop” nel '87, il “Cesar” nel '93, il “Soleil d’Or” nel 2002 ed il “Buc en Bulles” nel 2015 come miglior disegnatore.
 
Crosby Stills Nash and Young - Find the Cost of Freedom

Con questo brano si chiudeva il bellissimo doppio album "4 Way Street" registrato dal vivo nel 1970, pubblicato poi nel 1971, questa versione (sempre live) dura 1 minuto e 40 secondi in più e niente
 
Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso.

E non lo dico perché chi è stato aiutato vuole aiutare, chi è stato difeso vuole proteggere e perché il buon esempio ritorna sulla persona che lo ha dato; ma lo dico perché ogni virtù trova in se stessa la sua ricompensa.

Non la si esercita in vista di un premio: il guadagno di un'azione virtuosa consiste nell'averla compiuta.

Dimostro gratitudine non perché un altro spronato dal mio esempio mi aiuti più volentieri, ma per compiere un'azione dolcissima e bellissima; sono grato non perché mi conviene, ma perché mi piace.

Perciò come ho già detto, il dimostrare gratitudine è un bene maggiore per te che per il tuo prossimo; a lui càpita un fatto comune, riavere quello che ha dato, a te un fatto importante, generato da uno stato d'animo di intensa felicità, aver dimostrato gratitudine.

Se la malvagità rende infelici e la virtù felici, e l'essere riconoscenti è una virtù, hai dato una cosa comune e ne hai ottenuta una di valore inestimabile, la coscienza della gratitudine, che nasce solo in un animo straordinario e fortunato.

~ Lucio Anneo Seneca, "Lettere a Lucilio" ~

Ingrandisci questa immagine

Non conoscevo quest'opera (attualmente in mostra a Firenze nel Palazzo Pitti), ne trascrivo la breve presentazione:
Tra il 1860 e il 1870, Salvatore Grita (uno scultore siciliano nato nel 1828) creò un vero capolavoro con la sua arte, volle scolpire nel marmo il suo dolore ed il suo disprezzo, contro la sconvolgente usanza dell'epoca di internare in convento le ragazze madri.
Lui stesso figlio di giovanissima madre, da bambino crebbe in un orfanotrofio affidato alle suore di clausura e fu riconosciuto da suo padre Giovanni (falegname) solo nel 1854.
Questo terribile e significativo capolavoro in marmo lo intitolò "Voto contro natura" e niente.
 
Sergio Caputo - Spicchio di luna Una canzone da ascoltare After midnight.....e ne approfitto per fare un po' di musica
 
Vado alle Hawaii - Sergio Caputo il secondo disco di Caputo, si chiudeva con una song eccezionale