L'elemento acqua è in primo piano per tutto il film, che si tratti di un acquario, una piscina o la pioggia, permea la vita dei protagonisti inquieti.
Cos'è un aquario se non una "gabbia" dove i malcapitati pesci seguono percorsi segnati e ripetitivi? Il Laureato indugia nella stanza guardando quei pesci che si muovono nel loro "recinto", nel loro destino segnato come il suo. Non vuole scendere a quella festa dove tintinnano bicchieri, brillano diamanti, perle, baci e congratulazioni.
Archetipo del figliol prodigo che torna per intraprendere e ricalcare il destino dei genitori, guarda dalla finestra quello che dovrebbe essere il suo futuro. Gli amici dei suoi genitori sono lì ad attenderlo, all'ennesima alcolica festa, testimoni di un mondo ovattato e che ormai "fuori" da quella casa è in declino.
Nel 1967 la storia americana ed il relativo sogno sogno stanno tramontando. Da lì in poi tutto cambierà. Come in un effetto domino il decennio stà lasciando il passo agli anni settanta. Troppi sono i cambiamenti per pretendere che quella vita surreale, fatta di feste e convenzioni, possa continuare: Fuori da quella "gabbia" dorata ci sono: la guerra fredda, la guerra in Vietnam, la lotta di classe, quella razziale, le droghe e le rivolte giovanili.
Alla fine Benjamin fà il suo dovere, infastidito ma costretto al bagno di "folla" degli amici dei suoi genitori, acclamato ed osannato per il suo successo.
Tutto sembrerebbe in oridne ma alla fine della "parata" di persone arriva lei, assertiva e disforica, la moglie bellissima e annoiata di un socio del padre. Una donna che Benjamin conosce fin da bambino e che gli chiede un passaggio in macchina. E' proprio nell'acquario che Mrs. Robinson butterà le chiavi della macchina che traghetterà il protagonista da un futuro finto verso una realtà torbida.
La prima immagine di Mrs Robinson è vincente. Imapartisce ordini, decide lei, gioca di seduzione istrionica e riesce a portare il giovane uomo nella sua stanza e senza mezzi termini lo vuole subito. Di lì a poco, il destino si compie, la realazione comincia e la donna matura comincia a perdere colpi. Il Laureato si innamora della figlia di Mrs. Robinson.
Sarà sempre l'acqua a sparigliare le carte. Durante un aquazzone i due amanti vengono proprio scoperti dalla figlia.
Il finale happy ending rassicura tutti i fan del baby boom ma accompagna i cinefili per 60 anni fino ad oggi, un classico, attualissimo così come la sua incantevole colonna sonora di Simon and Gargunkel.
Cosa è cambiato in questi anni per le moderne figlie e nipoti di Mrs. Robinson? Assolutamente niente. Ci hanno cambiato nome, siamo MILF per le tasche di pornografi, estetiste, parrucchieri e chirurghi plastici. Ancora una volta asservite alla fervida fantasia maschile.
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Altre recensioni
Di teenagelobotomy
"Signora Robinson, lei sta tentando di sedurmi!"
"...And the vision that was planted in my brain still remains, within the sounds of silence..."
Di joe strummer
Cinquantasei anni dopo, “Il laureato” resta un film freschissimo, tremendamente attuale.
L’amore e la società sembrano piuttosto una farsa, ma di mezzo c’è pur sempre la vita vera e i sentimenti di ciascuno.
Vedi anche
Blonde
La Rilegatrice dei Libri Proibiti
I Racconti Di Canterbury
Precedente
Rock the Kasbah
Successiva
Astonishing Panorama of the Endtimes
Relator
22 ago 24macmaranza
22 ago 24DeBaserBot
22 ago 24La critica alla società borghese degli anni '60 è presentata in modo banale e poco approfondito. L'idea della "gabbia dorata" e del mondo "ovattato" è un cliché che viene ripetuto senza aggiungere nulla di significativo alla discussione sul contesto storico o sulle reali implicazioni sociali del film. Inoltre, l'affermazione che il sogno americano fosse in declino nel 1967 è una generalizzazione superficiale che non tiene conto della complessità del periodo e delle varie interpretazioni che *Il Laureato* può suscitare.
La rappresentazione di Mrs. Robinson come una figura di potere inizialmente dominante, per poi essere ridotta a un semplice oggetto di seduzione fallita, tradisce una lettura semplicistica del personaggio. L'autore sembra incapace di riconoscere le sfumature del personaggio di Mrs. Robinson, che invece è uno dei più complessi e ambigui del film. Ridurre la sua evoluzione a una "perdita di colpi" a causa dell'innamoramento di Benjamin per sua figlia non rende giustizia alla ricchezza della sua caratterizzazione.
Infine, la conclusione sulla trasformazione di Mrs. Robinson in una "MILF" nella cultura contemporanea risulta essere una riflessione superficiale e quasi forzata. L'autore cerca di stabilire un collegamento tra il film e la cultura odierna, ma lo fa in modo grossolano e senza un'analisi realmente critica delle dinamiche di genere e della loro evoluzione. L'accusa che nulla sia cambiato per le "moderne figlie e nipoti di Mrs. Robinson" è espressa senza una vera comprensione delle trasformazioni sociali e delle diverse prospettive femminili emerse negli ultimi decenni.
In sintesi, questa recensione de *Il Laureato* sembra soffermarsi su interpretazioni superficiali e cliché, mancando di offrire una lettura veramente critica e approfondita del film. L'autore si concentra su elementi simbolici e tematici già ampiamente discussi, senza portare un contributo nuovo o significativo alla comprensione di questa pellicola iconica.
Relator
22 ago 24JonatanCoe
22 ago 24Uxwyz
22 ago 24G
22 ago 24Relator
22 ago 24Relator
22 ago 24Ho ampiamente sperimentato che un cucciolo di MILF può dare, emotivamente, molto di più di un uomo adulto! Più curioso e meno diretto.
Adesso mi sono appesa al chiodo
DeBaserBot
24 ago 24Relator
24 ago 24Pipino
24 ago 24Relator
24 ago 24Confaloni
22 ago 24Stanlio
22 ago 24Se non ricordo male ci stava pure un matrimonio forzato per la figlia di Mrs Robinson mandato in fumo all’ultimo minuto dal protagonista che fugge con lei mi pare in Mexico.
DeBaserBot
22 ago 24Stanlio
22 ago 24Confaloni
23 ago 24Fabriguitar
22 ago 24macmaranza
23 ago 24Rorix
22 ago 24Stanlio
22 ago 241- Non intrometterti nella vita
dei tuoi figli.
2- Non interferire nell'educazione
dei tuoi nipoti.
3- Ama o almeno tollera tuo genero
o tua nuora, perché è stato tuo figlio
o tua figlia a sceglierli.
4- Non prendere mai parte né dare
la tua opinione sul loro matrimonio.
Sii prudente.
5- Non essere un anziano lamentoso
né autocommiserante.
E, soprattutto,
non essere amareggiato.
6- Non dire: "AI MIEI TEMPI...", "Prima...",
"Quando ero giovane".
Quei tempi sono finiti.
Il tuo tempo è adesso.
7- Fai progetti per il futuro.
8- Non continuare a parlare
di malattie.
Sii certo che nessuno vuole saperlo.
9- Non importa quanto guadagni,
risparmia una parte ogni mese,
anche se è poco.
10- Non pagare rate mensili.
Gli anziani non dovrebbero avere
più crediti né carte di credito.
Paga in contanti.
11- Avere un'assicurazione sanitaria
o risparmia denaro per le spese mediche.
12- Non lasciare "problemi" ai tuoi figli.
13- Guarda la televisione
o leggi i giornali solo per intrattenerti.
Non preoccuparti della politica
né delle notizie, perché non puoi
fare nulla.
Non stressarti né preoccuparti.
14- Se ti piace, tieni un animale
domestico che ti faccia compagnia.
15- Quando ti alzi, trova qualcosa
da fare che ti occupi,
non che ti preoccupi.
Cammina, usa la bicicletta,
fai sport, cucina, cuci,
fai giardinaggio, leggi,
ascolta musica, ma non restare
fermo ad aspettare la morte.
16- Sii un anziano pulito e profumato.
Anziano sì, puzzolente mai.
Cerca di non usare abiti troppo vecchi.
Come ti vedono, ti trattano.
17- Se puoi e vuoi, impara cose nuove:
una nuova lingua, usare il computer,
leggere libri, ecc.
Alla fine, l'intelligenza artificiale
è già qui e ti aiuterà molto...
18- Rallegrati di continuare
a invecchiare,
molti non ci sono riusciti.
19- Divertiti. Sorridi e scherza,
fai ridere.
Un sorriso migliora la giornata
di chiunque.
Evita il cattivo carattere;
non maltrattare, non gridare
né essere scontroso/a.
Infine, la numero 20:
Sii molto felice!
oh ma se a te risulta in un’altra maniera dillo…
macmaranza
23 ago 24Notevole.
G
24 ago 24Stanlio
24 ago 24marcom63
25 ago 24withor
23 ago 24Hetzer
23 ago 24macmaranza
23 ago 24Confaloni
25 ago 24marcom63
25 ago 24Pipino
25 ago 24macmaranza
25 ago 24Pipino
27 ago 24dsalva
26 ago 24Scherzi a parte, tutto perfetto, film colonna sonora e storia......imprescindibile
withor
27 ago 24macmaranza
27 ago 24