Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Traffic: Freedom Rider

Da un disco perfetto un brano addirittura commovente per verve e conduzione. Tutti sugli scudi, Winwood all'hammond che canta al top, come al solito, Wood al sax ad al flauto, sempre lui, incisivo e perfetto, Capaldi essenziale e preciso. "Freedom Rider" si salda a Glad ed esalta il momento d'oro di Winwood che aveva ideato "John Balrleycorn" come disco da solista, ,per poi ripiegare sul marchio Traffic che tante gioie gli (ci) aveva già procurato.
  • Kotatsu
    6 lug 17
    Questi mi mancano :(
     
    • Dislocation
      6 lug 17
      Non sia mai, Kota, rimedia.
    • Kotatsu
      6 lug 17
      Sai a quante cose devo rimediare! Che disco mi consiglieresti per iniziare?
    • Kotatsu
      6 lug 17
      (e ho fatto pure la rima :D)
    • Dislocation
      6 lug 17
      Bravo poeta! Per i Traffic se inizi dai loro primi scegli dei bei dischi ma ancora molto ancorati al pop del periodo, con inflessioni beat e psichedeliche, oggi un pò datate, se vuoi. Tra i brani certo "Dear Mr. Fantasy", "No name no face and no number" e "40000Headmen", apici del periodo. Poi TUTTO questo disco, una delle colonne portanti del rock in generale, con pezzi folk, jazzati, jammati, la voce dello zio Stevie..... Provalo, non te ne pentirai e mi saprai dire....
    • Kotatsu
      6 lug 17
      Lo metto nella lista "da scaricare" immediatamente. Grazie! :D
    • sergio60
      6 lug 17
      nun gne dà retta....comincia con questo...poi when the eagles fly..e poi a rota tutti l'altri...tanto come peschi peschi bene....ma se vuoi intripparti fai così...
    • mrbluesky
      6 lug 17
      cosacosacosa?Koti dietro la lavagna,un po ti invidio però,nemmeno immagini quanto questo album sia #zublime
    • Dislocation
      6 lug 17
      Pensa che acsino se fondassimo un gruppo di Album coi controcazzi..... Volerebbero le sedie.
    • Dislocation
      6 lug 17
      acsino sta per casino, limortacci.
    • sergio60
      6 lug 17
      LI ,mortacci...no limortacci...per favore...poi se vuoi rendere ancora più eclatante aggiungi tua e de tu nonno ,se vuoi dare maggiore enfasi,al nonno,aggiungi.....e de la palazzina 'n'do abiti...e via così..
    • sergio60
      6 lug 17
      tipo ..ma li mortacci tua e de tu nonno e de tutta la strippa(stirpe) e de la palazzina n'do abbiti ...chiaro?aho fa lezioni de Romanesco(non romanaccio )fora del raccordo è dura eh!
    • Dislocation
      6 lug 17
      Io sto almeno 500 km fuori del raccordo, Serginho. E comunque mi permetto di aggiungere " e de tutto er parentame tuo e de tù nonna".... può andare?
    • sergio60
      6 lug 17
      SI CE METTI LA STRIPPA C'è TUTTO...PURE LA TRIBù..
    • Kotatsu
      6 lug 17
      Quanto folklore! Ora però mi serve un'amatriciana... Mi avete proprio fatto venire la curiosità, ma qui non posso scaricare nulla... Sarà un'attesa estenuante
    • Kotatsu
      6 lug 17
      @[mrbluesky] me lo merito! A mia discolpa posso dire che sono qui sul DeB proprio per farmi istruire! :)
    • mrbluesky
      6 lug 17
      sentirai che bello,gli alri secondo me sono anche trascurabili ma questo è un outsider davvero imperdibile
    • Dislocation
      7 lug 17
      L'appoggio a mrbluesky, anche se in senso puramente metaforico.
    • sergio60
      7 lug 17
      ma che trascurabili!! i traffic sono come il maiale..non si butta nulla!!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Lo so, non è un sito letterario, ma il mio pensiero va dritto a "Ricordi di un bevitore", (sottotitolo "L'incontro fatale con John Barleycorn"), sincero e profondo libro-confessione di Jack London, grande e sottovalutato scrittore americano, più noto per romanzi d'azione come "Il richiamo della foresta". Chi è John Barleycorn… di più