Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
The Fletcher Memorial Home - Pink Floyd
L'olofonia è una tecnica di registrazione e riproduzione sonora eseguita tramite uno speciale microfono denominato olofono che permette di riprodurre un suono in modo simile a come viene percepito dall'apparato uditivo dell'uomo: il suono non si percepisce più sui padiglioni delle cuffie o nell'arco stereofonico classico, ma addirittura fuori dalla testa, quasi nelle esatte coordinate spaziali di registrazione.(wikipedia)
Boh!, esistono solo 4 dischi registrati con questa tecnica...oltre a The final cut, Roger Waters, The Pros and Cons of Hitch Hiking, Psychic TV, Dreams Less Sweet, Some Bizarre e Gianni Togni (udite udite) Stile Libero. Tutti tra il 1982 e il 1984......mi viene da pensare che non ebbe molto successo, ma vi garantisco, e chi lo possiede ne e' testimone, che suona da Dio!
  • Hank Monk
    21 nov 19
    Non ci ho mai fatto caso...prossimo giro ci faccio attenzione a vedere se suona diverso
     
    • dsalva
      21 nov 19
      Si dice che l'effetto massimo si raggiunge con l'ascolto in cuffia...il disco dei Floyd è pieno di effetti e in cuffia rendono in maniera strabiliante...prova e sappiamo dire
  • Stanlio
    21 nov 19
    chissà come mai è stato poi abbandonato sto olofono, mah...
     
  • JonatanCoe
    21 nov 19
    Chi l'avrebbe mai detto e soprattutto cosa ha spinto l'etichetta di Togni ad adottare questa tecnica misconosciuta?! Misteri della musica.
     
    • dsalva
      21 nov 19
      Glielo chiediamo?
    • JonatanCoe
      21 nov 19
      Hai modo di farlo?!
    • MrDaveBoy73
      21 nov 19
      evviva i torttellini mio mapdere rera di Parma ,mi mancano terribilmente !!!la foieda e i caplett (che teh final cut ) grazie ciao HO FAME!!
  • Almotasim
    21 nov 19
    Togni? Nel suo album si sentono i leoni ammaestrati che sbadigliano. In olofonia è il massimo. Che poi l'album doveva intitolarsi "A rana". Un po' per lo stile, meno libero di quanto si dica, un po' per l'attitudine al tortellino tipica di Gianni (detto Giovanni dallo zoccolo duro dei fun, tra cui l'asino di Buridano).
     
    • JonatanCoe
      21 nov 19
      Credimi, veramente curioso d'ascoltarlo.
  • madcat
    21 nov 19
    Confermo
     
    • JonatanCoe
      21 nov 19
      Ne eri a conoscenza di questa tecnica o la tua conferma è inerente la qualità del suono?
    • madcat
      21 nov 19
      Entrambi Jonatan!
    • MrDaveBoy73
      21 nov 19
      e cosa bisogna avere amoli e casse vanno bene o bisonga avere un 'atrezzatura pat^rticolare tio io ho 8 attacchi per la casse ma ne ho solo 4...con un vecchio ampli che ri ampio con un altro nuovo, uno da 70 e n'altro da 100 wtts effettivi , cosa dovrei fare per sentire l'olofonia??
    • MrDaveBoy73
      21 nov 19
      ok sono in ascolto di tutti i dischi che hai indicati registrati n o olofonia forse sto capendo; fantastico soprattutto "the final cut" (che album!! io l 'ho sempre snobbato , è bellissimo !!!) posso evitare Giani Togni per favore? ciao DVB73
  • lector
    21 nov 19
    Si conosco questa tecnica, interessante
     
  • perfect element
    22 nov 19
    Disco che amo allo sfinimento.
     
  • sergio60
    22 nov 19
    Ma è olofonico anche lo ciddi?.... Ce l ho in digitale soltanto, a parte il 45 estratto dal LP...
     
    • perfect element
      22 nov 19
      Si, lo è....
    • sergio60
      22 nov 19
      Allora provo questa "meraviglia"
    • perfect element
      22 nov 19
      Metti le cuffie....
    • sergio60
      22 nov 19
      E mica devo fare la doccia....
    • lector
      22 nov 19
      Il cd è una finta olofonia (fuffa) per colpa dei limiti tecnici intrinsechi al formato.
    • sergio60
      23 nov 19
      Il cd ha tanti pregi, ma il vinile ha un suono più caldo... Ho fatto una prova mettendo in flat i toni Dell ampli, e ho messo in sequenza lo stesso brano da stand up dei jetrho, presi da una ristampa degli anni 70,dal CD rimaste rizzato del 40ennale e dalla copia in vinile sempre del 40ennale,la differenza tra il vecchio vinile e cd era notevole ma tra cd e ristampa da 180gr praticamente nulla, anzi il vinile suonava decisamente meglio, acuti ben presenti ma non invadenti, medi molto nitidi e precisi, bassi corposi e profondi e cosa di cui non sospettavo assenza totale del tipico fruscio della puntina, magari sarà dovuto al fatto che è nuovo o di alta qualità della materia prima, per cui.... W il vinile...

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati