Si dovrebbe chiamare thriller erotico, molto thriller, molto erotico.

 Netflix crea dipendenza, porca miseria, ci sono cascato!

Oscuro Desiderio è una serie messicana del 2020 disponibile su Netflix che unisce thriller e erotismo in un mix coinvolgente. La trama ruota intorno a omicidi, tradimenti e complesse relazioni famigliari. I personaggi sono vividi e complicati, immersi in situazioni erotiche intense e scandalose. La recensione ne sottolinea la capacità di creare dipendenza grazie a suspense e colpi di scena, pur con evidenti limiti nella produzione. Non perdere Oscuro Desiderio, un thriller erotico che ti terrà incollato allo schermo!

 Dove cazzo era il rock & roll animale?

 Quasi una parvenza di “normalità” che quando si parla di Reed è parola particolarmente ostica da pronunciare.

La recensione di Growing Up in Public riflette un rapporto personale e complesso con Lou Reed e il suo album, inizialmente deludente ma rivalutato nel tempo. La musica si presenta più morbida e pop, lontana dal rock ruvido tradizionale, mentre i testi rimangono profondi e socialmente impegnati. L’autore condivide anche ricordi e sentimenti legati al concerto e alla propria vita. Nel complesso, una lettura intima che invita a scoprire un lato inedito di Reed. Scopri l’album Growing Up in Public e riscopri Lou Reed con una nuova prospettiva.

 Gli spiriti non dimenticano!

 Il suo corpo è diventato erba della prateria, e solo il suo spirito vive.

La recensione esalta la capacità di Vittorio Zucconi di raccontare la vita di Cavallo Pazzo non solo come biografia, ma come epopea di un intero popolo. Il libro unisce rigore storico e partecipazione emotiva, restituendo dignità e spirito ai Lakota, resistenti di fronte all'invasione bianca. Il racconto si intreccia con il valore simbolico del Crazy Horse Memorial come risposta culturale al Mont Rushmore. La recensione trasmette passione e rispetto per questa storia straordinaria. Scopri la storia e il mito di Cavallo Pazzo con questo libro coinvolgente!

 Le canzoni come il personaggio sono oneste e vere coraggiosamente anticonformiste.

 Questo è Icaro, un buon disco, musicalmente discreto che raccoglie una scaletta davvero 'greatest hits'.

La recensione analizza 'Icaro', primo live di Renato Zero degli anni '80, evidenziando la sua onestà e anticonformismo. L'autore confessa una precedente opinione negativa, poi ribaltata dalla riscoperta del cantante e dalla rilevanza delle tematiche trattate. Il disco, con una scaletta di grandi successi, rappresenta una celebrazione sincera e coraggiosa della diversità e della coerenza artistica. Scopri l’energia e l’originalità di Renato Zero con l’album live Icaro!

 Disco assolutamente gradevole, 40 minuti che scivolano via senza alcun calo.

 Il ragazzo strizza l'occhio oltre oceano, spaziando in citazioni musicali mai banali.

Jake Bugg conferma il suo talento con 'Shangri La', un album variegato e coinvolgente prodotto da Rick Rubin. Seppur disomogeneo rispetto al debutto, mostra una forte personalità e influenze che spaziano dal blues-folk britannico al cantautorato americano. Le melodie sono piacevoli e fluide, e il giovane artista dimostra una promettente crescita artistica. Ascolta Shangri La e scopri il talento emergente di Jake Bugg!

 This album to be played at full volume for maximum effect.

 Rock blues stupendo, con inserti Hendrixiani deliziosi.

America’s Choice di Hot Tuna è un album che rappresenta una netta inversione di tendenza rispetto ai lavori precedenti. Caratterizzato da un rock blues energico e contaminazioni fusion, il disco risalta per la sua originalità e potenza. Con brani come Hit Single #1 e Walkin’ Blues, l’album offre riff brillanti e atmosfere intense, consacrandosi come un caso unico nella produzione del gruppo. Ascolta America’s Choice e scopri il rock blues più autentico di Hot Tuna!

 "Silvio es un gran artista, embajador de la musica cubana en el mundo."

 "Unicornio è un disco musicalmente molto variegato, con arrangiamenti sobri e richiami al cantautorato americano e francese."

La recensione racconta l'incontro casuale e curioso con Silvio Rodríguez e il suo album Unicornio. Descrive la Nueva Trova come movimento musicale impegnato e politicamente stimolante. L’album mescola tradizione cubana e influenze internazionali con arrangiamenti sobri. Due tracce particolarmente apprezzate sono La Maza e Unicornio. L'autore invita a scoprire quest'opera che rappresenta un picco nella carriera dell'artista cubano. Ascolta Unicornio e scopri la potenza della Nueva Trova cubana!

 La combattente passionaria poetessa del rock, malinconicamente abbandonata la scena utopica e ideologica degli anni settanta.

 Già dalla primissima 'People Have the Power' sprigiona tantissima energia.

La recensione celebra Dream of Life come un'opera matura e intima di Patti Smith, lontana dal suono ruvido del passato ma ricca di energia e poesia. La voce dell'artista è pulita e gradevole, supportata da una produzione raffinata di Fred Sonic. Il disco si distingue per la sua coerenza e ispirazione, confermando Smith come una figura chiave della scena rock e punk. Scopri l'energia e la poesia di Patti Smith in Dream of Life!

 A parte l’imbarazzante tentativo di scimiottare la disco music in un paio di occasioni.

 Sul disco pesa la penosa interpretazione vocale di Prudente, che di tutto potrebbe vantarsi tranne sulle qualità di cantante.

L'album 'Donna che vai' di Oscar Prudente presenta una musica di alta qualità con testi curati da Bruno Lauzi e Ivano Fossati. Nonostante la buona composizione e la partecipazione di ottimi musicisti, il disco soffre per l'interpretazione vocale piatta e poco espressiva di Prudente e per alcuni tentativi poco riusciti di disco music. Un lavoro interessante ma penalizzato da limiti evidenti, che contribuirono a fermare la carriera solista dell'artista. Scopri la musica di Oscar Prudente e valuta tu stesso il disco 'Donna che vai'.

 Dell'immensità dell’artista parlano le innumerevoli partecipazioni ai lavori dei più grandi compositori jazz.

 Un'armonica assolutamente straziante e melanconica, subito aggressiva nel successivo Blue 'n green di Miles Davis.

Questa recensione rende omaggio al grande Toots Thielemans, considerato uno dei più influenti armonicisti jazz. L'album 'Ne me quitte pas' è celebrato per la sua intensità emotiva e la varietà stilistica, con cover strumentali di brani famosi come quello di Brel e pezzi di Miles Davis. La recensione sottolinea la lunga carriera e la maestria musicale di Thielemans, recentemente scomparso. Scopri l'intensità di Toots Thielemans e immergiti nel jazz autentico.