Debora Petrina è una cantante, tastierista e compositrice italiana.
Curriculum
1999 - collabora con l'Orchestra di Padova e del Veneto.
2003 - registra negli Usa un album con brani inediti del compositore Morton Feldman, intitolato "Early and Unknown Piano Pieces".
2004 - prende parte al progetto discografico "A Call for Silence", curato da Nicolas Collins, per la Sonic Arts Network (UK).
2007 - vince il Premio Ciampi e suona nel "Café du Nord", un club di San Francisco, insieme ad Amy X Neuburg ed Emily Bezar. Suona poi al "Mills College" di Oakland, presentando prime assolute di musica contemporanea, insieme a proprie composizioni. È invitata all'Avana dall'Instituto Cubano de la Música e nel Teatro Roldán suona un programma di composizioni cubane reinventate e riarrangiate da lei stessa. Per l'occasione le è dedicato un programma dalla storica Radio Progreso. Esegue prime assolute di Morton Feldman alla Conway Hall di Londra.
2008 - è invitata da Elliott Sharp al "The Stone", storico locale di John Zorn a New York, dove suona in duo col batterista Mike Sarin.
2009 - pubblica il suo album di esordio italiano, "In doma", distribuito da Egea e che comprende la partecipazione di ospiti come Elliott Sharp, Emir Bijukic, Amy Kohn e Ascanio Celestini. L'album viene inserito nella playlist della web radio di David Byrne e riceve anche il Premio Rivelazione Indie-Pop nel "MEI" 2009 (festival delle etichette indipendenti).
Basta questo per far si che Petrina sia una star idolatrata? Purtroppo no. E' semi sconosciuta qui in Italia. (beh.. sai che novità..). Comunque mi meraviglio che ancora nessuno ne abbia parlato qui su DeBaser. Colmiamo questa lacuna.
Talento cristallino esternato con originalità e stravaganza, sperimentando l'impossibile. Petrina elude ogni tipo classificazione, gli accostamenti che farò vanno presi con le pinze, servono solo in via espositiva a far intuire cosa vi aspetta nell'ascolto di questo bellissimo "In doma":
Pop italo francese giocoso ed irresistibile ("A Ce Soir"), alternative jazz ("She shoe", cantata in inglese); ballate sognanti che fanno emergere l'abilità alla tastiera ("Fuori stagione" ,"Notte Usata" e "Ghost Track"); adorabili filastrocche burlesche ("Asteroide 482", cantata in spagnolo e "SMS" col ritornello addirittura in croato) ed esibizioni quasi da pianobar con continui cambi di tempo ("Pool Story", cantata in inglese e "Sound Like").
La performance vocale rimanda senz'altro a Tori Amos, Bjork e Kate Bush, ma anche alle nostrane L'Aura e Beatrice Antolini.
Petrina: una strabiliante ed inattesa poliglotta della musica.
Amatela.
Carico i commenti... con calma