Il 1969 si chiude per i Pink Floyd con due album fortemente sperimentali alle spalle, More, colonna sonora dell'omonimo film, e Ummagumma, doppio album, prettamente psichedelico e altamente sperimentale, nel quale si sviluppano diversi pezzi strumentali.

In seguito ad essi i Pink Floyd avviano un lungo tour che li impegna per mesi. Questo tour si rivela devastante per il gruppo; nonostante ciò, quando non è impegnata sul palco, la band incide musica e da questo lavoro collettivo, condizionato dalla fatica, ne viene fuori un album diverso dai precedenti.

Considerato ancora una pietra miliare, nonostante i Pink Floyd lo ritengano spazzatura, Atom heart mother è il primo album in cui compare l'orchestra: la suite omonima, che dura 23 minuti, è un'imponente lavoro d'orchestra e il pezzo, interamente strumentale, è considerato un capolavoro musicale anche se troppo pomposo e pretenzioso. Dopo 23 minuti di musica altamente progressiva e psichedelica si può respirare con If, pezzo dal testo molto poetico in cui la voce di Roger Waters, bassista e cantante della band, è molto dolce. Seguono due belle canzoni di 4-5 minuti ciascuna, Summer '68 e Fat old sun. L'album si chiude con la strumentale Alan's psychedelic breakfast, pezzo diviso in tre parti, nel quale i Pink Floyd illustrano una ricetta psichedelica attraverso suoni e voci piuttosto suggestivi.

Particolare è la copertina dell'album, creata dallo studio grafico Hipgnosis, nella quale viene raffigurata una mucca in un campo, stile Andy Warhol, che dà l'impressione di guardarti fisso. La mucca di Atom heart mother è diventata un'icona nel rock, ma purtroppo ella non ha potuto godere dei diritti d'autore.

Elenco tracce e samples

01   Atom Heart Mother: a) Father’s Shout / b) Breast Milky / c) Mother Fore / d) Funky Dung / e) Mind Your Throats Please / f) Remergence (23:44)

03   Summer ’68 (05:29)

04   Fat Old Sun (05:22)

05   Alan’s Psychedelic Breakfast: a) Rise and Shine / b) Sunny Side Up / c) Morning Glory (13:00)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Ummagumma72

 ‘Atom Earth Mother, scritta da Waters, è semplicemente maestosa; 24 minuti di orchestra e cori apocalittici ti avvolgono nella più totale trance’

 ‘Spero, con questa piccola recensione, di non aver tolto niente all'album, e di avere dato un aiuto a chi, un po' più giovane di me, si sta avvicinando a questa fantastica band che ha lasciato il segno nella storia del rock.’


Di  FLOYDMAN

 È l’immagine definitiva di una mucca: è Totalmente, Immensamente, Indescrivibilmente Mucchesca.

 Qui si dà inizio alla composizione di Rick Wright, dallo stile inconfondibile, con il pianoforte prevalente e qualche accenno di ottoni e musica orchestrale.


Di  Viva Lì

 "Atom Heart Mother è più definibile come 'opera musicale ai limiti della liricità' piuttosto che musica pop o psichedelia sofisticata."

 "Un disco, come tutti quelli dei Pink Floyd, da ascoltare attentamente senza né disturbi né rumori."


Di  DaveJonGilmour

 Per me è forse questo il più coerente lavoro dei Pink Floyd, e il più corale.

 Son anni che lo ascolto ed allibisco davanti al Cuore Atomico di Madre.


Di  Sharkste

 Se l'umanità possedesse un filmato del Big Bang e per un documentario si dovesse introdurre una musica io userei il finale di Atom Heart Mother.

 In definitiva dire che i Pink Floyd sono stati la più grande band che sia mai esistita non è abbastanza. Perché anche solo definirli "band" è riduttivo.