Ho sempre affermato, a chi me lo avesse chiesto, che per fare una distinzione corretta della canzone napoletana, bisogna seguire ben tre scuole di pensiero. La prima appartiene ad un pianeta inattaccabile, popolato da classici immortali scaturiti dagli stadi più intensi, profondi, sanguigni dell'animo poetico che caratterizza il napoletano radicato a Napoli. Per una migliore comprensione elencherei "Era de maggio", "O' guarracino", "Luna rossa", "Tamurriata nera" etcetera al cubo.
Alla seconda scuola appartengono Pino Daniele, Massimo Ranieri, Enzo Gragnaniello, James Senese, Nuova Compagnia di Canto Popolare etcetera al cubo. Alla terza appartiene il pattume neomelodico recente, prevalentemente caratterizzato da un unico lamento costruito su diverse scale per sol differenziare, infarcito per lo più di orripilanti giaculatorie su vergognose basi elettroniche da pseudo-discoteca. Con "Terra mia", il primo Pino Daniele, quello profondo, quello magistrale, illumina con sana irruenza, agli albori degli anni ottanta, l'allora relegata esperienza della prima scuola di pensiero.
Dotato di eccezionali qualità artistiche e polistrumentista provetto, Pino Daniele aggrega a sè ottimi elementi per creare uno dei dischi più belli della musica italiana. E' d'uopo quindi ricordare i delicati archi scritti da Antonio Sinagra che sprgionano una meravigliosa luce sentimentale nell'accompagnamento e nell'intermezzo di "Napule è", dove, forse profeticamente, il musicista partenopeo ricorda che il problema dell'immondizia non è nuovo, in quanto "nisciuno se ne 'mporta". Le efficaci frasi di pianoforte sono suonate dal jazzista Amedeo Tommasi, apparso con lo pseudonimo di Amedeo Forte.
L'antica tradizione del "sospeso" potrebbe delinearsi nel secondo brano "Na tazzulella e cafè", dove viene però evidenziato con modi astutamente ironici, un attacco alla classe politica locale dell'epoca, incline a favorire costruzioni abusive, collusioni con organizzazioni criminali, speculazioni, sperando che quella tazzina di caffè diventi curaro nell'eventualità finisca tra il pollice e l'indice di un personaggio del genere. Le identiche sensazioni si riflettono sull'opera successiva, dove un carosello di voci e strumenti popolari, pazzarielli, capere, mullecari, putipù e bassi tuba, esplode nella speranza dell'aiuto dell'elemento supremo o forse, più dettagliatamente nella tradizione opportunistica del rimando a data da destinarsi. Enzo Avitabile si occupa dei fiati e Pino Daniele degli strumenti a corda
"Suonno d'ajere" è, a mio avviso, la più bella canzone napoletana della seconda scuola di pensiero de quo. Un malinconico mandolino, sapientemente pizzicato, guida un indimenticabile contralto sanguigno, una meravigliosa Donatella Brighel, che si preoccupa della situazione morale di Pulcinella. Daniele risponde alle accuse con rabbia e con tanta voglia di espugnare il disincanto che imperversa e quando un coro di voci femminili (Dorina Giangrande in testa) irrompe sulla scena, parte un giro di basso eccezionale che sembra singhiozzare dal dolore. Commovente il coro finale anticipato da un flauto dolce e accompagnato da un emozionante commento percussionistico ad opera di Roberto Spizzichino e Rosario Jermano.
Nulla a togliere agli altri brani ma preferirei soffermarmi su quella che è la seconda più bella canzone napoletana della scuola di cui sopra. "Saglie saglie" è di una leggerezza disarmante. Il contralto d'apertura è sempre della Brighel, più profondo del precedente, più materno, più sentimentale. L'invocazione di speranza che infiamma il brano con le urla popolari di sottofondo a tratti lamentose a tratti incoraggianti è assolutamente struggente. Da evidenziare infine anche l'essenziale assolo di chitarra elettrica che chiude il disco nel brano "Libertà".
Opera eccezionale, Pino Daniele ad un livello superiore che si trascinerà per pochi altri anni a seguire. Ora sembra che sia sceso dalla cattedra che aveva di diritto nella seconda scuola per andare ad impartire corsi di recupero nella periferica terza scuola. Peccato. Ma peccato per davvero.
Elenco tracce testi e samples
01 Napule è (03:49)
Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è a voce de' criature
che saglie chianu chianu e
tu sai ca nun si sulo.
Napule è nu sole amaro
Napule è n’addore 'e mare
Napule è 'na carta sporca
e nisciuno se ne importa e
ognuno aspetta a' ciorta.
Napule è 'na cammenata
int’e viche miezo all'ate
Napule è tutto 'nu suonno
e 'a sape tutt’o munno
ma nun sanno a verità.
Napule è mille culure
(Napule è mille paure)
Napule è 'nu sole amaro
(Napule è n’addore e' mare)
Napule è 'na carta sporca
(e nisciuno se ne importa)
Napule è 'na camminata
(int’e viche miezo all'ate)
Napule è tutto nu suonno
(e a' sape tutt’o munno)
07 Terra mia (02:08)
Comm'è triste, comm'è amaro
Assettarse pe guardà'
Tutt'e ccose tutt'è parole
Ca niente pònno fa'
Si m'accido je agg'jettato
Chellu ppoco 'e libertà
Ca sta' terra, chesta gente
'nu juorno m'adda da'
Terra mia terra mia
comm'è bello a la penzà'
Terra mia terra mia
comm'è bello a la guardà
Nun è 'o vero nun è sempe 'o stesso
Tutt'e juornë po' cagnà'
Ogge è deritto, dimane è stuorto
E chesta vita se ne và
'E vecchie vanno dinto a chiesa
Cu' a curona pe' prià'
E 'a paura 'e chesta morte
Ca nun ce vo' lassà'
Terra mia terra mia
Tu si' chiena 'e libbertà
Terra mia terra mia
I' mò sento 'a libbertà.
11 Cammina cammina (02:50)
Nc'oppa l'evera ca addore se ne scennene e' culure
e cammina o vicchiariello sotta a luna
quante vote s'è fermato pe' parlà cu qualcheruno
e nun c'è sta mai nisciuno che se ferma po' sentì
E cammina, cammina vicino ò puorto
e rirenno pensa a' morte
se venisse mò fosse cchiù cuntento
tanto io parlo e nisciuno me sento
Guardando o mare penso a' Mariaca' mo nun ce sta cchiù
so sulo tre anni e ce' penso tutte e' sere
passo o' tiempo e nun me pare o vero
E cammina, cammina vicino ò puorto
e chiagnenno aspetta a' morte
sotta a' luna nun parla nisciuno
sotta a' luna nisciuno vo' sentì
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di DAVIDE DANIELE
Un disco geniale che, come ogni opera di Pino Daniele, necessita di un’analisi diversa da un semplice elenco telegrafico dei brani.
Un lavoro ancora unico nel suo genere pubblicato a soli 22 anni da un genio.
Di Raimondo A. Vailatti
"Penserei che fosse datato 2006, viste le tematiche attualissime delle canzoni."
"Pino Daniele riscriverebbe 'Terra Mia', perché quella terra è anche la sua."
Di alessioIRIDE
"'Terra Mia' è il modo che un napoletano si prende per parlare di sé e della propria vita: contenuti terribili, ma posti con un sorriso in quel dolce-amaro che Napoli ti obbliga ad imparare."
"Non è necessario esserci per conoscere le cose di questo mondo, di Napoli. È necessario esserci solo per farsi conoscere dalle cose, per farsele crescere addosso come funghi."
Di MarkRChandar
L’opera è permeata da malinconica poesia, con liriche che si rifanno a sogni distaccati.
Il primo disco punk italiano, perché l’innovazione è il mantenersi e lo svilupparsi della tradizione.