La mia sola ed unica facoltà era quella di iniettarmi avidamente aria nei polmoni perché il mio povero cuore sembrava aver perso ogni logica ritmica.

 I demoni di Paracletus popolavano il mio sonno senza riposo.

La recensione descrive l'album 'Paracletus' di Deathspell Omega come un'esperienza musicale profondamente intensa e angosciante, capace di sopraffare il raziocinio e immergere l'ascoltatore in visioni infernali e tormentate. L'autore si lascia travolgere dalle atmosfere oscure e dal senso di smarrimento evocato dalla musica, che diventa un viaggio mistico e estremamente personale. Scopri l'inferno sonoro di Paracletus: vivi l'esperienza Deathspell Omega.

 "Caro amico mio, l'amaro è bello, perché senza l'amaro il dolce non è poi tanto dolce"

 "Una canzone... anzi LA canzone AMARA per eccellenza."

La recensione riflette con intensità sulle atmosfere di Lou Reed in Perfect Day, evocando una comitiva di giovani tra malinconia, speranze infrante e ricordi condivisi. La canzone diventa un rito di passaggio tra gioia e rassegnazione, segnando il confine tra gioventù e maturità. La potente voce di Reed e le note minimali accompagnano un percorso introspettivo tra l’amaro e il dolce della vita. Ascolta Perfect Day di Lou Reed e lasciati trasportare dalle emozioni della giovinezza perduta.

 Un gruppo di stronzi, che conoscono solo la morale delle favole del cazzo, tra punk e glam n’roll transgender che una mattina così te la fanno vivere davvero e senza scrupoli.

 Il rock n’ roll non è morto ma puzza di morto. Ha la faccia di uomo con la pheega e di donna col pheego.

La recensione descrive l'album Toilet Boys come un'esperienza sonora cruda e intensa, caratterizzata da un mix di punk e glam n'roll. La musica trasmette un senso di ribellione e decadenza, evocando immagini forti e atmosfere decadenti. Il rock presentato è autentico ma segnato da uno stato di declino, con un'ironia tagliente e un linguaggio diretto. Un disco che, pur insufficiente per eccellere, riesce a catturare lo spirito di una notte difficile ma vissuta senza filtri. Ascolta Toilet Boys e scopri un punk glam fuori dalle regole!

 Uscirai in cerca di risposte, facendoti largo tra la gente.

 E da quella lacrima nascerà "Between Elation And Despair".

La recensione descrive l'album Between Elation and Despair come un intenso viaggio emotivo tra sentimenti di solitudine, dolore e disperazione. L’opera evoca atmosfere cupe, rappresentando un momento di riflessione interiore dolorosa ma autentica. Si sottolinea la potenza evocativa della musica, capace di toccare profondamente l’anima dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Between Elation and Despair, un album per chi ama esplorare l’anima.

 È il fulcro inevitabile della storia del rock e ogni giudizio su ciò che c'era prima e ciò che è venuto poi va in un modo o nell'altro ricondotto a questo disco.

 Concludo ringraziando Robert Wyatt, il quale mi ha reso una persona 'felice' e non più sola.

La recensione celebra 'Rock Bottom' come un disco fondamentale nella storia del rock, capace di bilanciare la musica con profonda umanità. L'autore esprime un forte legame personale con l'album, sottolineando come esso tratti temi di solitudine, introspezione e accettazione della morte con sincerità e profondità, lontano dalle esagerazioni tipiche del rock. Scopri il viaggio emotivo di Robert Wyatt con Rock Bottom, un capolavoro imperdibile.

 Non voglio odiare, voglio solo crescere.

 Me stesso non mi lascia essere soltanto me stesso e così sono completamente solo...

La recensione esplora l'album Flesh + Blood dei Roxy Music con un tono molto personale e poetico, lontano dalle consuete analisi tecniche. L'autore usa immagini evocative per esprimere emozioni di solitudine e desiderio di libertà, senza giudizi netti sull'opera. Il testo scorre fra riflessioni intime e suggestioni liriche, offrendo una lettura più evocativa che critica. Scopri l'album Flesh + Blood e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Il tragico destino di questa band ha dato sicuramente ancora più significato alla musica e alle parole di queste 8 canzoni, pregne di una malinconia e desolazione rara.

 Musica minimale che colpisce a fondo, niente di nuovo ma scritta col cuore.

Ghostless è l'unico album degli Escape the Day, duo berlinese segnato da una tragica perdita. Con sonorità post-rock minimali e atmosfere malinconiche, l'album cattura una profonda intensità emotiva. Le chitarre pulite, pianoforte, violoncelli e voci sussurrate costruiscono un viaggio musicale oscuro e toccante. L'opera è un raro tributo al membro scomparso e un gioiello per gli amanti del genere. Ascolta Ghostless e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche e intense.

 Fragile, indifeso ma battagliero. In una parola: Jimmy Somerville.

 Pur essendo dinamico e ricco di momenti ballabili, per me è un disco d’inverno: riesce a creare un’atmosfera calda e avvolgente adatta a una serata fredda.

La recensione celebra l'album di debutto dei Communards come un'opera ricca di talento e personalità, con la voce distintiva di Jimmy Somerville accompagnata dalla raffinata produzione di Richard Coles. L'album miscela sapientemente pop, soul, jazz e influenze etniche, affrontando temi politici e sociali con forza e sensibilità. Un disco caldo e avvolgente, ideale per l'ascolto invernale, che resta una pietra miliare della musica gay-friendly degli anni '80. Riscopri oggi l'album The Communards e lasciati avvolgere da un sound senza tempo.

 "È difficile trovare una voce-strumento così straripante ed eclettica capace di passare con estrema naturalezza dal baritono al falsetto."

 "Il navigatore delle stelle fa con la voce quello che John Coltrane aveva fatto con il sax e Jimi Hendrix con la chitarra."

La recensione celebra l'eclettismo vocale di Tim Buckley in 'Starsailor', un album che unisce jazz, folk ed espressionismo musicale. La sua voce si trasforma da baritono a falsetto con naturalezza, creando un ponte tra strumenti iconici come il sax di Coltrane e la chitarra di Hendrix, in un percorso tragico e affascinante. Ascolta Starsailor e lasciati trasportare dalla voce rivoluzionaria di Tim Buckley.

 Non l’abbiamo fatto apposta, ma a pensarci bene sembriamo proprio i protagonisti di quella canzone, “Lili Marleen”.

 La canzone che cantano è sempre “Lili Marleen”.

La recensione mette in luce la forza emotiva di Lili Marleen, canzone simbolo della seconda guerra mondiale. Tra ricordi di attese, paure e speranze, evoca immagini di amore e nostalgia. Pur nata in un contesto nazista, la canzone è universalmente riconosciuta per la sua umanità e commozione che unisce soldati e civili. Scopri la storia e l’emozione dietro la celebre Lili Marleen.

 La sua magia consisteva nel trasformare le vibrazioni sonore del suono OM in colori infiniti.

 Sentì che una parola entrava in lui e lo pervadeva totalmente, era la parola love; All you need is love!!

La recensione descrive l'album di Jimi Hendrix come un viaggio cosmico tra suoni, colori e spiritualità. L'autore racconta una metafora di rinascita e scoperta, sottolineando la natura creativa e rivoluzionaria di Hendrix. L'opera è percepita come un'esplosione di emozioni e un tributo all'energia e alla magia del musicista. Scopri il viaggio sonoro e spirituale di Jimi Hendrix in questa recensione unica!

 "Un grido di rabbia, ma anche di riflessione sul mondo attuale!"

 "L'amore, come panacea, per guarire i mali che da sempre affliggono il mondo."

L'album "Guarda adesso uomo" di Fabio Gasparini si distingue per originalità e contenuti profondi. Con tre brani intensi, affronta le ingiustizie sociali con un grido di rabbia ma anche di speranza. I temi dell'amore e della riflessione permeano l'opera, trasmettendo un messaggio ottimista attraverso arrangiamenti grintosi e coinvolgenti. Ascolta ora l'album di Fabio Gasparini e scopri la sua musica unica e coinvolgente!

 «Un'opera destinata agli studenti, per avvicinare alla scienza marxista e alla storia della Rivoluzione del 1917.»

 «L’importanza di una presenza capillare sul territorio, che trasformò la teoria marxista in realtà.»

Il libro di V.I. Nevskij ricostruisce con chiarezza e precisione le origini e lo sviluppo del Partito bolscevico fino al 1917. Scritto con uno stile accessibile, approfondisce le condizioni sociali e politiche che hanno favorito la Rivoluzione d'ottobre. Una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio le correnti della sinistra rivoluzionaria e la loro rilevanza storica e attuale. Scopri le radici storiche della sinistra comunista con questo libro imprescindibile!

 La prima sensazione che ho provato terminato l'ascolto è stata quella di un gonfiamento sospetto nella zona pubica.

 Almeno questo disco è riuscito in uno scopo: mi ha ripagato delle tante notti insonni causate dal caldo estivo.

La recensione di Radish descrive con ironia il nuovo album di Iron Maiden, The Final Frontier, come un disco che induce sonnolenza anziché carica. Pur riconoscendo che è il miglior lavoro dei Maiden negli ultimi anni, l'ascolto risulta poco coinvolgente e rilassante. Il giudizio finale resta dunque moderato e sarcastico. Scopri l'album e ti auguriamo... sogni d'oro!

 "Un momento autentico in un mondo finto, di plastica."

 "Quel freddo opprimente di quell’inverno 2004 che mi è rimasto nelle ossa e non fatica a riemergere ogni volta che metto su questa canzone."

La recensione offre un racconto personale che collega la canzone Fake Plastic Trees dei Radiohead a un inverno freddo e malinconico a Napoli nel 2004. Il narratore evoca ricordi di gioventù, ribellione, amore e perdita, trovando nella musica un sentimento autentico in un mondo artificiale. Il brano diventa simbolo di un momento vissuto intensamente e resterà per sempre una colonna emotiva della sua vita. Riscopri le emozioni di Radiohead con Fake Plastic Trees, ascolta ora e lasciati coinvolgere.

 Una violenza, che non ha ragione d’essere, che non ha nessuno principio, nessuna logica, nessuna causa-effetto, bensì illogica bestiale soffocata ormai da tempo, adesso esplode in un pomeriggio straziato da attimi infiniti di pura follia ordinaria.

 Il barbone... è libero dal sistema, libero da tutti, non ha nulla da perdere, ha già perso tutto.

La recensione descrive MC5 Live 1969 come uno show rabbioso, anarchico e nichilista, immerso in un contesto sociale critico e surreale. L'energia di Rob Tyner e Wayne Kramer permea ogni traccia, rendendo l'esperienza intensa e fuori dagli schemi. Il live è un'esplosione di violenza metaforica e follia che libera dal conformismo. La descrizione pittorica crea uno scenario unico e memorabile. Un tributo al rock che scuote le basi della società. Scopri l’energia senza compromessi di MC5 Live 1969 e immergiti nella leggenda del rock anarchico!

 "Jack è un coglione che si crede Harry Callaghan e recita 'You'll feel like dirty Harry'."

 "Alla fine del film muoiono tutti tranne Mao Yin che essendo muta non ha un cazzo da dire."

La recensione presenta Grosso Guaio a Chinatown come un film caotico ma divertente, con una miscela unica di azione, commedia e situazioni assurde. Jack Burton e Wing Chi si contendono la scena tra botte, gag e sviluppi melodrammatici. Il tono sarcastico evidenzia le stranezze della pellicola e il fascino del suo cast. Un cult ideale per gli amanti del genere e lo humor nero di Carpenter. Scopri il cult irriverente di Carpenter, un mix esplosivo di azione e humor!

 "Il RE del Pop è immortale nei cuori di tutti i fans!"

 "'Earth Song' è una delle più belle canzoni mai scritte di tutti i tempi."

La recensione celebra Michael Jackson come il Re del Pop, sottolineando l'importanza e la bellezza di "Earth Song". Il brano è definito una delle canzoni più belle di sempre con un forte messaggio emotivo e ambientale. L'autore esprime ammirazione profonda e riconoscenza verso l'artista. Ascolta Earth Song e scopri il messaggio potente di Michael Jackson!

 "Quando mi arriva un testo lo leggo: se non ci capisco niente va benissimo" (Pasquale Panella).

 "Non sono un effervescente lettore di poesie, preferisco scriverle che leggerle, ma di fronte a talune perle di rara bellezza ..."

La recensione celebra l'album La Sposa Occidentale di Lucio Battisti, evidenziando la profonda poesia dei testi firmati da Pasquale Panella e l'atmosfera musicale unica. L'autore apprezza le immagini evocative e la delicatezza della musica, conferendo un voto massimo. Un invito a scoprire un'opera complessa che combina emozione e riflessione poetica. Scopri l'intensità poetica e musicale di La Sposa Occidentale!

 Non esattamente musica di questo mondo.

La recensione celebra l'album 'Autour de la Lune' di Biosphere come un'esperienza musicale unica e fuori dal comune. Le tracce creano un'atmosfera spaziale e immersiva, definita come musica non esattamente di questo mondo. L'autore apprezza profondamente la qualità e l'originalità dell'opera. Ascolta Autour de la Lune e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.