Un purissimo atto di creazione e una efficace demolizione dello scheletro rock.

 Un impianto ritmico che va oltre la stessa canzone, presentando un'effettiva continuità in tutto il disco.

Vision Creation Newsun dei Boredoms è un album che rappresenta un viaggio psichedelico e sperimentale, caratterizzato da un ricco impianto ritmico e percussivo. La band, guidata dall'eccentrico Yamatsuka Eye, utilizza strumenti tradizionali e elettronici per abbattere le convenzioni del rock, offrendo una esperienza sonora continua e coinvolgente. L'opera si distingue per il suo approccio dadaista e la capacità di integrare elementi tribali con sonorità space-rock e noise. Ascolta Vision Creation Newsun e scopri la nuova frontiera del rock sperimentale!

 Questi sono 21 minuti e 36 secondi di pura energia e tiratissimo funk-rock.

 Almeno una volta dovete sentirvi questo pezzo storico che profuma di storia.

La recensione celebra la lunga e dinamica versione di "Get Ready" dei Rare Earth, brano funk-rock inciso nel 1970 sotto l'etichetta Motown. Il disco è descritto come un capolavoro ricco di energia, con lunghi soli strumentali e una struttura che invita a ballare. Viene sottolineata l'importanza storica del pezzo nella scena musicale e culturale afroamericana, con influenze che arrivano fino alla nascita del rap. La recensione è appassionata e invita a scoprire questo classico senza tempo. Ascolta ora la versione lunga di Get Ready e lasciati travolgere dal funk-rock!

 Un cocktail musicale che non ha proprio nulla di banale o scontato.

 Sarebbe una bella cazzata perdersi questo 'sorriso pelle e ossa' in cui maturità ed irruenza viaggiano equilibrate e felici.

La recensione celebra 'Skinny Grin' degli Acoustic Ladyland come un album geniale e vibrante, capace di fondere jazz, punk e molte influenze diverse con grande tecnica e creatività. La musica è descritta come intensa, imprevedibile e ricca di emozioni, con brani che spaziano dall'aggressivo al malinconico, mantenendo sempre una forte carica emozionale. Particolare attenzione è data all'assenza della chitarra e all'uso originale di sax, basso, batteria e tastiere. Ascolta ora 'Skinny Grin' e lasciati conquistare dal jazz punk più innovativo!

 La musica attacca la mente, stimolandola, l'umore e la sensibilità dell'ascoltatore fanno il resto lasciando un senso di mistero e di dolore.

 Musica per ore piccole, introspettiva e tenebrosa, impressionante in tutta la sua sincerità.

La recensione descrive "Music By Cavelight" come un album complesso e poliedrico che unisce diversi generi musicali come breakbeat, jazz e hip-hop in un'unica esperienza sonora notturna e introspettiva. La musica di Blockhead stimola mente e sensibilità, creando un'atmosfera malinconica e misteriosa, perfetta per momenti di riflessione nelle ore piccole. Il lavoro è apprezzato per la sua capacità di evocare sensazioni urbane e intime, grazie a un mix di suoni e ritmi attentamente armonizzati. Ascolta ora 'Music By Cavelight' per un viaggio sonoro unico e intenso.

 Il disco sfornato dal nostro Joker in miniatura è un vero e proprio gioiello.

 ‘Batdance’: una canzone che da sola vale un album. La follia di Joker e le tenebre di Batman racchiuse in 6 minuti e 13’’.

La colonna sonora di Prince per il film Batman (1989) è un mix di musica pop, funk e sonorità innovative che riflettono l'estetica dark di Tim Burton. Tra le tracce più memorabili spicca 'Batdance', un brano complesso e originale che incarna lo spirito caotico del Joker. L'album si distingue per ritmo meccanico, chitarre distorte e atmosfere intense, confermando Prince come leggenda musicale e perfetta scelta per questo progetto cinematografico. Ascolta ora l’album di Prince per Batman e immergiti nel mito!

 “I segreti sono rivelati al calar della notte”

 “Andersson ci avvolge in un manto nero, squarcia il velo e apre viste su altri mondi.”

La recensione esalta 'In Sadness, Silence and Solitude' di Raison d’être come un punto fondamentale nella carriera di Peter Andersson e nel genere dark ambient. L’album rappresenta il passaggio dall’industrial a sonorità più introspettive e metafisiche, grazie a un uso sapiente di rumorismi, campionamenti e melodie inquietanti. L’opera riesce a evocare atmosfere oscure, psicologiche e cinematiche, mantenendo alta l’attenzione nonostante la natura ostica del genere. Un inizio perfetto per entrare nel mondo complesso e profondo del progetto. Esplora le profondità oscure di Raison d’être con questo capolavoro dark ambient.

 Questo disco è forse imperfetto ed io non posso giudicare. È un bisturi rovente in cui convivono caldo gospel ed una pressante lama hardcore e che incide le mie emozioni ogni volta che suona.

 Certe volte escono dischi di cui è facile parlare. Addirittura alcune volte escono dischi che ti lasciano senza parole.

Return To Cookie Mountain di TV On The Radio è un album che colpisce profondamente, mescolando diversi generi con un sound unico e coinvolgente. Il disco alterna momenti intensi a passaggi più delicati, regalando un’esperienza musicale carica di emozioni e vibrazioni forti. Nonostante qualche imperfezione, è un lavoro che lascia un segno profondo e invita a multiple riascolti. Ascolta Return To Cookie Mountain e lasciati travolgere dalle sue emozioni uniche.

 Quello che fuoriesce dalle casse più che una Pasqua è un'epifania di scorie acide di matrice 60's decisamente affascinante.

 Encomiabile l’abilità di questi 5 giovinastri nel forgiare un suono monolitico, forse un po’ monocorde per alcuni, ma che dona uniformità d’intenti invidiabile a questa prima prova.

La recensione celebra 'Passover', il primo album dei Black Angels, per la sua raffinata capacità di evocare atmosfere dei mitici anni '60. Con un suono monolitico e ipnotico, echi di 13th Floor Elevators e Velvet Underground si intrecciano a composizioni intense e uniformi. Brani come 'First Vietnamese War' e 'Manipulation' mostrano una varietà stilistica notevole. L'album si distingue per una musica lisergica e affascinante, perfetta per chi cerca sonorità psichedeliche contemporanee ispirate al passato. Ascolta 'Passover' e immergiti nell'ipnosi psichedelica dei Black Angels!

 Giovanni Allevi è fatto così: l'album non ha una chiave di lettura prefissata, ma racconta una piccola storia personale.

 "Panic" è una composizione razionale e sentimentale, che viene dal cuore, coinvolgente e solare.

La recensione celebra l'album Joy di Giovanni Allevi come un capolavoro di musica classica contemporanea, che combina eleganza compositiva e freschezza emotiva. L'autore descrive Allevi come un artista unico, capace di suscitare emozioni sincere e di comunicare la gioia di vivere attraverso un linguaggio musicale moderno e accessibile. Ogni traccia dell'album è analizzata evidenziandone la profondità e la varietà stilistica, dall'introspezione alle note più giocose. Joy conquista sia l'ascoltatore adulto che il giovane appassionato, consolidando la fama internazionale del pianista italiano. Scopri l'universo sonoro di Giovanni Allevi con il suo album Joy, un viaggio emozionante e raffinato.

 Si tratta di un album "caldo", denso di suoni valvolari e di perfette armonie vocali (quasi ogni pezzo è cantato a due voci).

 "Can you help me to find Nevada, California": un verso che racchiude l'evocazione sensoriale di tutto l'album.

L'album 'Hollywood Town Hall' dei Jayhawks, pubblicato nel 1992, rappresenta l'apice artistico della band e un classico dell'alt-country americano. Con suoni caldi e perfette armonie vocali, evoca atmosfere di provincia americana. Ogni traccia si distingue per qualità e intensità, rendendo l'ascolto un'esperienza omogenea e coinvolgente. L'album segna la svolta verso una maggiore attenzione discografica e influenza il panorama musicale degli anni '90. Ascolta ora 'Hollywood Town Hall' e immergiti nelle radici dell'alt-country americano.

 Un capolavoro indiscusso del thrash metal ancora oggi insuperato.

 Master of Puppets è l'apice della creatività e dell'energia di Metallica.

La recensione celebra 'Master of Puppets' dei Metallica come un capolavoro del thrash metal del 1986. L'autore Deviljin esprime grande apprezzamento per l'album, sottolineandone l'importanza storica e musicale. La recensione pubblicata su DeBaser evidenzia l'influenza e la qualità duratura dell'opera. Scopri perché 'Master of Puppets' è un pilastro del metal: leggi la recensione completa!

 “La furia degli esordi non è affatto assopita, è anzi razionalmente incanalata e tenuta a freno in modo da poter fare più male al momento in cui verrà sguinzagliata.”

 “I due lavori rappresentano una galleria di immagini orribili e desolanti che è davvero difficile poter descrivere a parole senza scadere in un’enfasi eccessiva.”

La recensione esalta la particolare ristampa che unisce i due album 'The Divine Punishment' e 'Saint of the Pit', offrendo un’esperienza unica e coerente della trilogia di Diamanda Galas dedicata all’AIDS. Il testo descrive l’approccio musicale e vocale estrema, le tematiche di denuncia spietata e l’evoluzione stilistica della cantante. Vengono apprezzati il rigore concettuale e l’intensità emotiva di un’opera difficile ma fondamentale. Il viaggio sonoro tocca picchi di inquietudine e dolore, rendendo queste opere tra le più intense della carriera dell’artista. Ascolta Diamanda Galas e immergiti nel suo mondo sonoro unico e provocatorio.

 "Eluline è il mio sonnifero dell’anno: con una vita da sveglio veramente miserabile, lo prendo sempre per complimento."

 "Non esistono persone senza speranza, esiste sempre speranza."

La recensione propone un'intervista intima con Joel Tammik, un artista emergente della scena ambient europea, che riflette sul suo album "Eluline" e sulla sua vita da viaggiatore appassionato. Il racconto mette in luce la connessione tra musica, natura e spiritualità, svelando uno sguardo profondo e personale sull'arte e il senso del suono nel mondo moderno. Scopri l'universo sonoro di Joel Tammik e lascia che la sua musica ti guidi in un viaggio interiore.

 Pochi suoni sono amari e struggenti quanto quelli polverosi provenienti dal sipario che cala.

 Quella voce, per quanto ferita e incrinata, era ancora in grado di incantare e di fendere la pur imponente corteccia orchestrale.

Lady in Satin rappresenta l'ultimo e intenso capitolo della carriera di Billie Holiday. Nonostante la voce incrinata, la sua interpretazione resta straordinaria, accompagnata da un maestoso arrangiamento orchestrale. L'album incarna un addio pieno di emozioni profonde, consolidando l'eredità della 'divina' del jazz. Un’opera che commuove e affascina per la sua drammaticità e bellezza. Ascolta Lady in Satin e vivi l’emozione dell’ultima grande voce del jazz.

 "Neil Young si trova solo nella spiaggia dei miraggi svaniti e del disincanto."

 "Mai Viaggio al termine della notte è stato più ispirato e toccante in ambito rock: e Neil Young è ancora tra noi."

La recensione celebra "On the Beach" come uno dei capolavori di Neil Young, un album intimo e intenso che unisce la malinconia alla denuncia culturale e politica degli anni '70. L'opera riflette il disincanto post-Woodstock con un suono che spazia dal country-folk al rock psichedelico, offrendo una profonda esplorazione dei demoni personali e collettivi. Dalle ballate struggenti ai brani più duri e provocatori, l'album è descritto come un viaggio catartico e visionario nella musica americana. Ascolta On the Beach e scopri il lato più profondo di Neil Young.

 "È decisamente il relax più intelligente: fatto di note bellissime e ben messe."

 "Non potete non accattarvelo sentite a ‘mme!!! V. ;-)"

La recensione celebra l'album live 'But Beautiful' di Bill Evans e Stan Getz, enfatizzandone la qualità tecnica ed emotiva. Nonostante qualche momento di imbarazzo, il disco emerge come una gemma del jazz, con un interplay intenso e grande eleganza. La musica si rivela coinvolgente e didattica, con brani eseguiti magistralmente dal trio integrato dalla presenza del sax di Getz. Un capolavoro registrato nel 1974, ma mantenuto vivo e prezioso nel tempo. Ascolta ora questo capolavoro jazz e lasciati trasportare dall'arte di Evans e Getz!

 Nessuno potrà accusare la band di essersi ripetuta, ancorandosi a tematiche stantie.

 La carica sensuale è dovuta alle capacità vocali di Sonya Scarlet, una nuova frontwoman affascinante e versatile.

Pleasure And Pain segna un netto cambio di direzione per i Theatres Des Vampires, che abbandonano il gothic/black metal per un sound più dark-wave e elettronico. La voce di Sonya Scarlet emerge con carisma e versatilità, sebbene manchi la profondità lirica dei lavori precedenti. L'album divide i fan ma apre la strada a un futuro promettente per la band, mantenendo un equilibrio tra innovazione e storia. Scopri l'evoluzione gotica dei Theatres Des Vampires con Pleasure And Pain!

 Le canzoni ... risultano infatti essere state interamente riarrangiate ex novo da quel mostro di bravura che risponde al nome di Paolo Jannacci.

 Rien ne va plus è un vero capolavoro, nel solco dello Jannacci più autentico e forse meno conosciuto dai più.

La recensione esalta 'The Best', doppio album di Enzo Jannacci uscito nel 2006 per Ala Bianca, lodandone i riarrangiamenti di Paolo Jannacci e la rivisitazione vocale del cantautore. Pur essendo un'antologia, l'album offre una freschezza rara, con brani rari riproposti e inediti coinvolgenti. La critica evidenzia il valore artistico e l'importanza di un rilancio dopo le difficoltà con le major. Consigliato sia ai fan storici sia ai neofiti. Ascolta ora 'The Best' di Enzo Jannacci e riscopri un classico senza tempo!

 «Our band could be your life»: siamo come te ascoltatore, tu potresti essere noi.

 «We jam econo»: suoniamo quello che siamo capaci di fare, prendeteci per come siamo.

La recensione narra la storia dei Minutemen, pionieri del punk e del DIY negli anni '80 a San Pedro, California. Il documentario in doppio DVD esplora la loro filosofia, l'originalità musicale e l'impatto duraturo nel rock indipendente. Nonostante il successo limitato e la tragedia della morte di Dennes Boon, il film celebra una band unica e influente. Un must per gli appassionati di musica punk e indie. Scopri la leggenda dei Minutemen con questo emozionante doppio DVD!

 "Il miglior incrocio tra idee compositive, sperimentazione e violenza di impatto."

 "Una perfetta visualizzazione cinematica degli scenari cyber-punk che scrittori come William Gibson propinano in quegli anni"

La recensione celebra 'White Noise' come il capolavoro più significativo dei Cop Shoot Cop, un perfetto equilibrio tra sperimentazione sonora e impatto violento. L'album si distingue nella scena noise di New York degli anni '90 per l'originalità nell'uso degli strumenti e per le atmosfere claustrofobiche e cinematiche. Le canzoni chiave sono analizzate approfonditamente, sottolineando la loro carica emotiva e il messaggio di critica sociale. Ascolta 'White Noise' per scoprire il cuore pulsante del noise anni '90!