È stato tutto molto casuale... l'emozione e la passione per le sue canzoni e le sue poesie hanno dato vita a questo progetto.

 Il linguaggio jazzistico può far riscoprire questo repertorio a volte dimenticato, con vere perle superiori agli standards americani.

L'intervista con Ada Montellanico svela la passione e l'impegno dell'artista nel suo progetto jazz 'Danza di una ninfa sotto la luna', dedicato a Luigi Tenco. Montellanico racconta la nascita dell'idea, la collaborazione con Enrico Pieranunzi e l'importanza di riscoprire il cantautore attraverso una chiave jazz. Il libro scritto dall'artista offre un punto di vista personale e profondo su Tenco. Vengono inoltre citate le influenze musicali fondamentali di Ada e consigli di ascolto imperdibili per gli appassionati. Scopri l'affascinante fusione tra jazz e cantautorato con Ada Montellanico!

 Un pugno allo stomaco del cervello.

 Nessuno riusciva a darmi conforto, se non proprio una strada da percorrere… il quartetto è atterrato in una calda sera di maggio, ha rapito i pochi astanti, rubando loro le emozioni più nascoste ed è ripartito… senza lasciare parole.

La recensione descrive l'esperienza di un concerto dei Battles al Jail Club di Legnano come un evento potente e innovativo, capace di rapire gli spettatori con un suono multiforme e futuristico. La musica, guidata dal quartetto con Ian Williams e John Steiner, trascende le parole per immergere l'ascoltatore in un vortice sonoro unico. Il richiamo al futurismo di Marinetti sottolinea la visione rivoluzionaria del gruppo e la loro capacità di anticipare i cambiamenti musicali del futuro. Scopri l'innovativa energia live dei Battles, un suono che rivoluziona il futuro della musica.

 Come cominciano, proseguono e così terminano. Potrebbero continuare all’infinito: sono l’immagine di uno stato delle cose impossibile da mutare.

 I Fall trasformano la noia della routine quotidiana in una ‘danza moderna’, tanto nevrotica quanto grottesca.

La recensione celebra Live At The Witch Trials dei Fall come un esempio emblematico di New Wave inglese fine anni '70, caratterizzato da una musica ripetitiva ma sofisticata, intrisa di disillusione e realismo fatalista. La band si distingue per un approccio compositivo originale, che evita gli eccessi sperimentali dei contemporanei, con influenze chiare da Pere Ubu e Velvet Underground. L'album restituisce un'immagine grigia e monotona della vita urbana, con brani che riflettono stati d'animo vari ma privi di speranza. Un disco tanto semplice quanto intellettuale, capace di trasferire la fatica della routine quotidiana in musica. Scopri l’intensità malinconica del debutto dei Fall, un capolavoro della New Wave post-punk.

 Forse non mi farò più 1200 km in macchina in 24 ore... ma so che li rivedrò e che ogni volta il mio cuore sussulterà.

 Non ti curar di loro, ma guarda e passa... io in questo momento mi sento in Paradiso.

La recensione racconta l'attesa e l'entusiasmo per il tour europeo di Pearl Jam, con dettagli sulle scalette variegate e l'energia del pubblico. L'autore condivide momenti speciali vissuti in diverse città, sottolineando il forte legame emotivo tra la band e i fan, reso unico da esecuzioni raramente replicate. L’esperienza è descritta come intensa e coinvolgente, con episodi di ironia e momenti di grande passione. Scopri l'emozione unica dei live di Pearl Jam e vivi l'esperienza con noi!

 "La batteria con l’uso massiccio di tempi reggae e ska, fusa con il canto vampirico di Murphy, crea un effetto magico."

 "Mask, con termini e tematiche differenti, riesce a raggiungere le claustrofobie e la splendente cupezza dei PIL, Cure e Joy Division."

Mask dei Bauhaus è un album meno urticante rispetto a In The Flat Field ma più originale e fantasioso, con atmosfere gotiche e ritmi tribali. Il disco alterna momenti di intensa oscurità ad altri più giocosi e ironici, offrendo brani memorabili come Passion of Lovers e Hollow Hills. La voce di Murphy e l’uso innovativo della batteria creano un effetto unico, rendendo Mask un capolavoro del goth rock. Un lavoro dall’impatto emotivo intenso e variegato. Scopri Mask, l’album cult che ha definito l’oscuro sound goth.

 "Puro, autentico Van Morrison, immerso in una costante esaltazione dello spirito e dei sensi."

 "Un capolavoro di arte visionaria che onora gli spiriti dei grandi poeti del passato."

La recensione elogia l'album del 1985 di Van Morrison, 'A Sense Of Wonder', definendolo un capolavoro che fonde spiritualità, poesia e tradizioni antiche. L'autore mette in luce l'atmosfera magica e dettagliata tra natura e influenze letterarie, accompagnata da un sound che spazia dal folk celtico al soul. Nonostante qualche episodio meno convincente, l'album è considerato un perfetto esempio della maturità artistica di Morrison. Ascolta ora 'A Sense Of Wonder' e immergiti nell'universo spirituale di Van Morrison.

 La ricetta sonora del quartetto suona ancora oggi sofisticata e intrigante.

 Un disco davvero impedibile, ideale colonna sonora di un ipotetico romanzo di James Ellroy.

La recensione celebra "Cruise Yourself" come la summa del sound sofisticato e originale dei Girls Against Boys degli anni '90. Il disco fonde chitarre potenti, ritmi new wave e atmosfere notturne, accompagnate da testi taglienti e cinici. Considerato un capolavoro indie-noise, è sottolineata l'ingiustificata mancanza di successo commerciale del gruppo. Un album imprescindibile per chi ama il rock alternativo e la scena alternativa americana. Scopri il suono unico di Girls Against Boys con Cruise Yourself, un classico indie da non perdere!

 "Penserei che fosse datato 2006, viste le tematiche attualissime delle canzoni."

 "Pino Daniele riscriverebbe 'Terra Mia', perché quella terra è anche la sua."

La recensione evidenzia come l'album 'Terra Mia' di Pino Daniele, uscito nel 1977, rimanga incredibilmente attuale per le sue tematiche legate a Napoli. L'autore riflette sull'ispirazione che la città ha dato a Pino Daniele e sull'importanza di questo capolavoro nel raccontare storie di vita, politica e sogni. La recensione esprime anche un rammarico per il distacco dell'artista dalla sua città, auspicando un ritorno alle radici. Ascolta Terra Mia e riscopri la Napoli di Pino Daniele.

 Un alone di instabile claustrofobia sembra pervadere l'intero lavoro.

 5 stelline sicure, per chiunque si senta a proprio agio col male di vivere.

Il terzo album dei Caustic Resin, 'The Medicine Is All Gone', è un lavoro maturo e compatto, che fonde grunge, psichedelia e space-rock in un percorso oscuro e intenso. La recensione evidenzia l'atmosfera claustrofobica e le influenze di artisti come Alice In Chains, Neil Young e Bowie. Un disco imperdibile per gli appassionati di indie americano degli anni '90, lodato per la sua sostanza e originalità. Scopri il suono intenso e visionario di Caustic Resin con questo album unico.

 Una miscela di suoni davvero faticosamente catalogabile, data anche la stranezza del combo.

 Decisamente nuovi suoni, decisamente da tener d'occhio, anche se il margine di miglioramento è ancora spaventosamente ampio.

La recensione descrive l'album Sound Of zZz come un esperimento musicale originale, caratterizzato da una strana combinazione di batteria e tastiera che crea un sound difficile da catalogare. Il disco si muove tra rock, elettronica e noise, con influenze che ricordano The Doors e Nine Inch Nails. Nonostante il margine di miglioramento, l'album è considerato una proposta fresca e innovativa da seguire. Scopri l'innovazione sonora di zZz con Sound Of zZz, ascolta ora!

 Solo alcuni momenti ti avvicinano alla perfezione e ti rendi conto di aver intrapreso la strada verso la felicità.

 Grazie a tutti voi per i bei mesi da me trascorsi in questo sito… e non siate troppo felici che tanto ritornerò prima o poi.

La recensione si presenta come un racconto personale e introspettivo che accompagna l'ascolto di 'Only This Moment' di Royksopp. L'autore condivide i propri momenti di difficoltà e riflessione, trovando nella musica una via di sollievo e un legame con la community di DeBaser. Una testimonianza di autenticità e affetto verso un contenitore culturale indipendente. Ascolta 'Only This Moment' e scopri le emozioni di Royksopp oggi stesso!

 L’importante è stare bene con se stessi, fare arte e trasmettere qualcosa in più di un semplice accumulo di suoni.

 Vivo di sogni e ricordi… ricordo un giorno di novembre ascoltando questo cd, e scoprii un luogo di uguaglianza e fraternità.

La recensione esprime un forte legame emotivo con l'album di Enya, apprezzandone il valore artistico e la capacità di ispirare lotta personale e sogni. L'autore riflette sul potere liberatorio della musica e sulla comunità che si era formata attorno al dibattito online, denunciando l'ingresso di poteri che ne hanno alterato l'equilibrio. Un testo che celebra la musica come forma di resistenza interiore e cultura condivisa. Scopri l’alchimia di Enya e immergiti nei suoi sogni musicali!

 prima o poi tutti riescono ad azzeccare una canzone

 la cosa che hai voglia di fare è abbracciarla e ballare con lei... in silenzio...

La recensione di 'Ballando al buio' degli Stadio descrive un brano dal ritmo lento e romantico che avvolge l'ascoltatore in un'atmosfera sognante. Pur non eccellendo nel testo, la canzone conquista con la sua melodia ripetitiva e intensa, evocando emozioni intime e silenziose. Il pezzo è apprezzato per la sensazione di compagnia che trasmette nel suo ritmo delicato. Ascolta 'Ballando al buio' e lasciati trasportare dalla sua atmosfera romantica.

 Affatto frammentaria, a dispetto del titolo, è sostanza amniotica in delay.

 Sonda senza soluzione di continuità uno spazio che da interiore diviene esterno e si fa orizzonte indefinito.

Storyboard, album d'esordio del gruppo australiana This Is Your Captain Speaking, propone un post rock raffinato e atmosferico. Le sette tracce mixano chitarre liquide, campionamenti e tensioni sonore in un flusso emotivo e controllato. Il disco si distingue per attenzione alla texture e per un sound variegato e immersivo, perfetto per gli amanti del genere. Un lavoro che si sviluppa tra dilatazione e esplosioni contenute, offrendo un'esperienza sonora intensa e coinvolgente. Scopri l'atmosfera immersiva di Storyboard, ascolta ora l'esordio di This Is Your Captain Speaking!

 L’insieme sembra ok, meno convince all’ascolto causa la banalità dell’insieme.

 Ottime canzoni, quasi destrutturate, che mostrano una bella vena compositiva.

Il debutto degli A.R.E. Weapons si presenta con un mix originale di punk, elettronica ed elementi industrial. Pur mostrando potenzialità e alcune tracce valide, il disco è appesantito da una produzione elettroclash poco efficace e da qualche ingenuità compositiva. La recensione sottolinea luci e ombre di un album interessante ma non travolgente, promettente per il futuro del duo newyorkese. Scopri il debutto degli A.R.E. Weapons e immergiti nel loro sound unico.

 Impegno politico e ispirazione vanno a braccetto, si fondono, e danno vita a una commistione irresistibile.

 Il risultato è un lavoro estremamente compatto sia nei contenuti che nello stile, che li porterà anche nei pressi della fama.

La recensione celebra l’unicità dei Redskins nel coniugare impegno politico autentico e ispirazione musicale. Il loro album 'Neither Washington Nor Moscow' è un capolavoro di punk e soul anni ’80, che racconta la lotta operaia con energia e passione. Pur limitati nella produzione, il gruppo si distingue per la potente sezione fiati e l’espressiva voce del leader Chris Dean. Un classico che riflette un’epoca e un messaggio sociale ancora attuale. Scopri la potenza del punk politico anni ’80 con i Redskins!

 Ogni attimo di questo "Nocturne" è il prodotto di una fusione perfettamente riuscita tra tecnica jazz e inventiva latina.

 Il violino di Ruiz è la voce ideale per esporre un tema ispirato, di malinconia piazzolliana, ripreso poi dal sax di Joe Lovano.

Nocturne di Charlie Haden è un album che mescola con maestria jazz e ritmi latini, principalmente cubani e messicani, creando un'atmosfera notturna e raffinata. Il disco vede la partecipazione di musicisti di altissimo livello come Gonzalo Rubalcaba e Joe Lovano, con un contributo speciale di Pat Metheny. Le melodie, in gran parte poco conosciute in Europa, sono valorizzate da interpretazioni intense e delicate. Sebbene all'inizio possa sembrare monotematico, l'album conquista per la varietà e la profondità emotiva delle sue tracce. Scopri l'armonia tra jazz e ritmi latini con Nocturne di Charlie Haden!

 «Il nostro pianeta è diventato così brutto che non ci resta altro da fare che fuggire» disse Pedrini al momento di presentare questo album.

 Un disco innovativo, difficile, libero da forme e schemi pre-stabiliti, lontano dal facile cliché del sequel.

La recensione evidenzia El Topo Grand Hotel come un album ambizioso e complesso, capace di unire contaminazioni artistiche diverse in un concept album che riflette la crisi culturale e sociale italiana. Omar Pedrini e i Timoria propongono un lavoro poco conformista che fonde sonorità classiche e d’avanguardia, segnando una fase di transizione e rinnovamento. Pur con alcune imperfezioni, l’opera è un messaggio artistico forte in un panorama musicale stagnante. Scopri il viaggio alternativo dei Timoria con El Topo Grand Hotel, un album per chi ama le sfide musicali e culturali.

 Il messaggio è: non utilizzate la musica di No Neck per una fuga dai Vostri problemi quotidiani!

 Un'opera bene/maledetta, a seconda della soggettiva prospettiva, che difficilmente lascia indifferenti.

La recensione esplora l'album 'Qvaris' dei No Neck Blues Band come un'opera sonora densa, aliena e complessa. Il lavoro è caratterizzato da una miscela di suoni free-form, noise-rock e atmosfere inquietanti, che sfidano definizioni convenzionali. Pur risultando a tratti difficile, l'album affascina e incanta con la sua unicità visionaria e la capacità di stimolare una costante rilettura. Si tratta di un progetto artigianale e aperto, riconosciuto per la sua portata innovativa nel panorama musicale. Scopri l'universo sonoro unico di No Neck Blues Band con Qvaris!

 La sua musica è un'enfasi sonora che evidenzia un'enoteismo musicale quasi razzista, fobico e malinconico.

 "Our worn shadow" è una cascata di note, a tratti un gocciolio malinconico, ideale per un viaggio visionario.

Manyfingers, alias Chris Cole, presenta nell'album Our Worn Shadow un progetto musicale stratificato e innovativo. La fusione di strumenti acustici e sonorità elettroniche crea un'atmosfera malinconica e coinvolgente, capace di evocare intense emozioni. Lo stile del disco si colloca tra post-rock, elettronica e folktronica, offrendo un viaggio sonoro ricco di suggestioni e poesia. Ascolta Now Manyfingers e lasciati trasportare dalle sue emozioni sonore.