Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Per raggiungere il successo e la felicità è sufficiente porsi obiettivi difficili ma raggiungibili.

 La congettura di Goldbach fu la balena che lo annientò.

La recensione celebra il libro di Apostolos Doxiadis che racconta la storia di Zio Petros, un genio matematico distrutto dall'orgoglio e dall'ambizione irrealistica. Attraverso una narrazione intensa e personale, il libro esplora le fragilità umane e l'impatto delle aspettative eccessive. Un'opera breve ma densa che offre una riflessione profonda sulla natura del successo e del fallimento. Scopri la storia emozionante di Zio Petros e riflettici sopra!

 Nessuno può essere saggio senza essere buono.

 Chi vive dei suoi istinti senza dominarsi è una bestia a due zampe; e le bestie non pensano.

La recensione celebra l'Etica Nicomachea di Aristotele come un capolavoro senza tempo della filosofia morale, incentrato sulla pratica della virtù come via per la felicità e la saggezza. Sottolinea l'attualità e la profondità del pensiero aristotelico, ricordando il rigore e l'impegno del grande filosofo di Stagira. Il testo è consigliato come guida pratica per migliorare la propria vita e perseguire il bene. Leggi l'Etica Nicomachea e trasforma la tua vita con la virtù di Aristotele.

 NWOBHM è l'origine del Metal come lo conosciamo oggi.

 L'epopea NWOBHM viene raccontata con cura da Stefano Cerati nel volume "I 100 MIGLIORI DISCHI DELLA NWOBHM".

La recensione presenta il libro di Stefano Cerati che esplora il movimento NWOBHM, un pilastro dell'heavy metal britannico degli anni '70. Il testo offre una dettagliata introduzione storica e schede approfondite sui 100 dischi più significativi, accompagnate da informazioni sulle band. Vengono valorizzati sia grandi nomi come Iron Maiden e Def Leppard sia gruppi minori della scena. Un volume affascinante per appassionati e neofiti. Scopri le gemme della NWOBHM con il libro di Stefano Cerati, una guida imperdibile per ogni metalhead.

 Ellis ci fa diventare spettatori della spietata società ricca e senza scrupoli, senza passione, senza capacità di vivere la vita.

 Ellis sputa parole che feriscono, ti stritolano e ti buttano al tappeto.

Meno di Zero di Bret Easton Ellis è un ritratto spietato e realistico della gioventù dorata e anonima di Los Angeles negli anni '80. Attraverso gli occhi di Clay, si esplora un mondo di apatia, droga e desolazione. L'autore ventenne offre immagini forti e crude, mostrando la fragilità di un'intera generazione persa tra decadenza e speranze perdute. La recensione sottolinea l'impatto emozionale del romanzo e la sua capacità di lasciare un segno profondo. Scopri il lato oscuro di Los Angeles con Meno di Zero, un romanzo che lascia il segno.

 Raimondi ha trovato un tono e una storia del tutto originali, probabilmente molto autobiografica.

 L'apparizione del padre e il breve dialogo con il figlio sono commoventi nella loro semplicità.

Il romanzo di Luca Raimondi narra con ironia e autenticità la vita di Carlo Piras, diciottenne che affronta delusioni amorose e amicizie fragili nell'università di Catania negli anni '70. L'autore, con uno stile originale e divertente, racconta un percorso di crescita senza colpi di scena ma con momenti commoventi. Nonostante la piccola casa editrice, l'opera merita più attenzione e potrebbe diventare un piccolo cult tra i giovani. Scopri la vita universitaria anni '70 con ironia e sentimento in questo romanzo imperdibile!

 Popinga si sentì per la prima volta libero da pesi. Una nave legata alla banchina cui le funi, sottoposte alle intemperie di una violenta tempesta, infine si spezzano.

 Il mondo è fatto per chi agisce, per chi non ha paura degli eventi e delle possibili conseguenze, e sa approfittare della stupidità altrui e rischia tutto.

La recensione esplora la profonda crisi esistenziale del protagonista Kees Popinga, un uomo schiacciato dalla monotonia e dalle ipocrisie sociali. Il romanzo di Simenon racconta la sua ribellione passionale e pericolosa, tra lucidità e follia, alla ricerca di una vita più vera e intensa. Un'opera che intreccia realismo e tragicomico, riflettendo sul senso della libertà e del successo personale. La narrazione mostra il conflitto tra individuo e società e l'inevitabile caduta nella solitudine. Scopri il viaggio intenso di Kees Popinga verso la libertà e la ribellione personale.

 Mamma superbia; figlia stupidità.

 Dio – tema centrale del libro – non può resistere ad un’anima umile.

Questa recensione analizza il contrasto tra la superbia accecante del capitano Achab e l’umiltà del narratore Ismaele in Moby Dick. Viene evidenziato come la capacità di osservare le piccole cose e mantenere l’umiltà sia la vera forza del personaggio. L’opera è celebrata come un capolavoro immortale che esplora temi profondi come la vendetta, la fede e la natura umana. Scopri il fascino eterno di Moby Dick leggendo questa recensione approfondita!

 ‘Elephantmen’ è un fumetto maturo pensato per chi dà peso alla complessità dei personaggi e delle situazioni.

 Una gioia per gli occhi grazie all’ottima veste grafica, oltre a un’accattivante trama distopica.

Elephantmen di Richard Starkings è un fumetto distopico con una trama intricata e personaggi complessi. Ambientato in un futuro post-bellico, affronta temi come emarginazione e dilemmi morali della scienza. La grafica varia e ricercata contribuisce all'originalità dell'opera. Pensato per un pubblico maturo, il fumetto si distingue per profondità e cura nei dettagli. Nonostante la narrazione lenta, offre molteplici livelli di lettura e un coinvolgente racconto di fantascienza. Scopri il mondo unico di Elephantmen e lasciati coinvolgere da questa avventura fantascientifica profonda.

 Le avventure sono molte e descritte con precisione.

 Madhat è un personaggio positivo, di sani principi, usato in modo sapiente per mettere ancor più in risalto le meschinità del nostro mondo.

Shasmahal è un romanzo che combina avventure coinvolgenti e battaglie, con personaggi ben delineati e colpi di scena sorprendenti. Nonostante qualche tema più complesso, la narrazione rimane scorrevole e stimolante. Il protagonista Madhat rappresenta valori positivi, contrastando la meschinità del mondo. Il finale promette un sequel, rendendo il libro consigliato agli appassionati di letture estive. Scopri Shasmahal e lasciati conquistare dalle sue avventure!

 Chi si sorbirebbe duecento pagine di lacrime spese per ricordare i vari Demetrio Stratos, Gianni Sassi, Massimo Urbani?

 Arrivato a Milano per la prima volta in vita mia incontrai tante nuove sigle...Area, Cramps, Digos.

Il libro "Storie Elettriche" di Patrizio Fariselli offre un racconto ironico e leggero sui quarant'anni di carriera del musicista e della leggendaria band Area. Tra aneddoti divertenti e ricordi vividi, il testo svela il lato umano e solare di musicisti impegnati artisticamente e politicamente. Più che una biografia, è una raccolta di memorie che illumina la scena musicale italiana degli anni Settanta e oltre, mantenendo sempre al centro la musica e la passione. Scopri il lato più umano e divertente degli Area con le Storie Elettriche di Patrizio Fariselli!

 Kull risulta invece essere un personaggio con una forte personalità, che si muove in un'epoca diversa da quella di Conan.

 La serie di Panini Comics sta proseguendo con altri albi, e sarebbe un peccato non recuperarli.

La recensione riscopre Kull di Valusia, personaggio di culto creato da Robert Howard, spesso oscurato da Conan. L'opera esplora un mondo elegante e decadente, con atmosfere tipiche dello sword and sorcery. La nuova versione a fumetti Panini Comics rende giustizia al mito con tavole colorate ed una narrazione fedele. Kull emerge come anti-eroe astuto e affascinante, offrendo una valida alternativa nel fantasy classico. Scopri Kull e immergiti in un fantasy epico e raffinato, sfogliando i nuovi fumetti Panini!

 «Lunar Park è il libro dei fantasmi, il libro delle ossessioni che tornano a disturbare la mente dell’autore.»

 «Da shocker si diventa shockati, deboli, impauriti. Passivi.»

La recensione esplora Lunar Park, romanzo di Bret Easton Ellis che segna una svolta rispetto alle sue opere precedenti. L’autore si racconta tramite una storia di fantasmi e ossessioni, con un tono più vulnerabile e riflessivo. Il libro si allontana dalla ferocia nichilista per abbracciare un’interpretazione simbolica del male. L’opera è un omaggio a Stephen King e una critica alla società contemporanea, tra tenebre e dolore interiore. Scopri la nuova dimensione di Bret Easton Ellis con Lunar Park, un viaggio oscuro e profondo.

 L’Italia: una Ferrari con le ruote sgonfie.

 Meritocrazia è semplice sinonimo di giustizia.

Il libro di Roger Abravanel analizza le cause profonde delle difficoltà italiane, centralizzando la mancanza di una cultura meritocratica come ostacolo principale. Attraverso un confronto con il modello anglosassone e un'analisi storica, Abravanel denuncia oligarchie, mediocrazia e una cultura politica arretrata, proponendo una rivoluzione culturale. Il testo esorta a riconoscere il valore del merito e a superare un sistema bloccato da interessi personali e abitudini clientelari, per costruire un'Italia più efficiente e giusta. Scopri come la meritocrazia può trasformare l’Italia, leggi la recensione ora!

 Il death metal lo si ama o lo si odia, c'è poco da fare.

 Un libro che è la più totale incarnazione della passione e dedizione di questo adolescente di quarant'anni.

Il libro di Daniel Ekeroth ricostruisce con passione e dettaglio la scena del death metal svedese dagli anni '80 ai '90, intrecciando vicende personali e culturali. L'autore, insider e musicista, offre un racconto coinvolgente, arricchito da foto d’epoca e approfondimenti sulle fanzine e band dell’epoca. Un’opera di riferimento che trasmette la dedizione e il contesto artigianale di un movimento giovanile unico. Imperdibile per appassionati e curiosi della musica estrema. Scopri la vera storia del death metal svedese, leggi la recensione e immergiti nella scena metal unica!

 Scrivere in questo modo sublime è quasi illegale.

 Buzzati ha fotografato la situazione nemmeno fosse stato presente in quella discussione famigliare.

La recensione celebra la raccolta di racconti di Dino Buzzati 'Il Colombre' come un'opera intrisa di melanconia e riflessioni esistenziali profonde. L'autore viene apprezzato per la sua scrittura secca e poetica che fotografa una realtà dura ma vera. I temi principali toccano il rimpianto, la lotta contro la routine, l'amore perduto e la consapevolezza della morte. La lettura è descritta come una forte esperienza emotiva, capace di scuotere e commuovere. Scopri la profondità emotiva di Buzzati leggendo 'Il Colombre' oggi stesso.

 Lo sparuto gruppuscolo di sopravvissuti dipinto da Kirkman è una metafora della nostra società, in crisi ma ancora guidata da rancori e invidie.

 Lo zombie diventa incarnazione di un futuro indesiderabile ma ineluttabile, mentre i protagonisti cercano di mantenere un briciolo di umanità.

The Walking Dead di Robert Kirkman è un fumetto di grande successo che esplora il mondo degli zombie ma soprattutto la natura umana in situazioni estreme. Con una trama avvincente e personaggi complessi, il fumetto offre una riflessione profonda sulla società contemporanea e sulle sue crisi. I disegni di Tony Moore e Charlie Adlard contribuiscono a rendere credibile e coinvolgente questa narrazione. Pubblicato in Italia da Saldapress, è un'opera da non perdere per gli amanti del genere horror e sociale. Scopri The Walking Dead e immergiti in un viaggio intenso tra horror e umanità!

 "La verità è penultima, dietro c’è sempre un’ultima verità."

 "Forse non siamo stati abbastanza mansueti." "O forse lo siamo stati troppo."

La penultima verità di Philip K. Dick dipinge un futuro post-apocalittico in cui l'umanità vive sottoterra, ingannata da un sistema di potere globale basato sull'illusione. Il romanzo esplora temi profondi come la realtà, la menzogna e il controllo sociale attraverso uno stile ironico e paranoico. L'autore invita a riflettere sulle manipolazioni della verità in una fantascienza più umanistica che tecnologica. Scopri la realtà oltre l'illusione leggendo La penultima verità di Philip K. Dick!

 Ben scritto, veloce, pungente.

 Evviva gli ebook, evviva le pubblicazioni indipendenti.

La recensione evidenzia l'apprezzamento per "Da Cacciatore a Preda" di Gabriele Dadò, un racconto marittimo dettagliato e coinvolgente. L'autore del testo sottolinea il valore degli ebook come rivoluzione editoriale, lodando la precisione tecnica e la capacità di mantenere vivo l'interesse del lettore. Viene inoltre menzionato il tema dell'auto-pubblicazione e il confronto con altri autori del genere. Scopri ora l'avventura marinaresca di Gabriele Dadò e lasciati coinvolgere dal suo stile unico!

 il viaggio verso l'ignoto richiede marinai forti ed esperti, non sognatori o utopisti

 solo una mente ben razionale può sopportare la vista dell’irrazionale fino in fondo

La recensione esalta 'L'Uomo che fu Giovedì' di Chesterton come un romanzo capace di intrecciare un realismo quotidiano con profonde riflessioni filosofiche e una trama ricca di colpi di scena. Il testo affronta con coraggio temi come l'anarchia, la religione, la poesia e il confronto tra ragione e illusione, raccontati con uno stile agile e coinvolgente. La narrazione miscela suspense, filosofia e humor inglese, mantenendo viva la tensione anche oltre la conclusione. L'opera è definita un capolavoro per la capacità di mettere in luce le contraddizioni umane in modo accessibile e avvincente. Scopri l'intrigante mondo di Chesterton: leggi L'Uomo che fu Giovedì!

 "L’occhio dell’autore fluttuante tra la psiche dei due protagonisti rivela aspetti inconsolabili."

 "La restante parte conclusiva del racconto tenta invano di assurgerla a qualcosa di sensato cedendo invece nel dominio della retorica surreale, lasciando abbastanza con l’amaro in bocca."

La recensione analizza L'identità di Milan Kundera, focalizzandosi sull'incomunicabilità e le tensioni tra i protagonisti Jean-Marc e Chantal. Il racconto, ambientato in Normandia, esplora paure e fraintendimenti di coppia, ma la conclusione, dominata da una retorica surreale, lascia un senso di insoddisfazione. Il libro anticipa tematiche che Kundera approfondirà ne L'ignoranza. Scopri le sfumature psicologiche di Kundera leggendo L'identità!