Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Apuleio ha sfornato in un mondo ancora dedito a ideali e visioni metafisiche un capolavoro della romanità e dell’antichità stessa.

 Le Metamorfosi - L’Asino d’Oro fornisce validamente, attraverso un’avvincente narrazione, un’alternativa agli Dei ufficiali, tramite una fuga verso il mistico orientale.

La recensione evidenzia l'importanza storica e culturale de Le Metamorfosi di Apuleio, un raro romanzo romano completo che fonde avventura, mito e riflessioni spirituali. L'opera rappresenta un punto di svolta tra la letteratura pagana classica e la nuova spiritualità mistica, con particolare attenzione al culto di Iside. La narrazione è avvincente e ricca di simbolismi, culminando in una trasformazione non solo fisica ma morale del protagonista. Immergiti nel viaggio mistico e avventuroso de Le Metamorfosi di Apuleio!

 "Kafka approfondirà le menzionate tematiche in lavori ben più corposi... un'umanità basata sul Nulla, sul Mistero, sulla Morte e sulla Vanificazione morale/materiale."

 "L'uomo metamorfizzato insetto è annullamento del nulla, degradazione del degradato, metamorfosi del niente in niente iperbolizzato."

La recensione esplora La Metamorfosi di Franz Kafka, sottolineando la profonda crisi esistenziale e morale del protagonista Gregor Samsa, trasformato in un insetto. Viene analizzata la tematica dell'alienazione e dell'isolamento familiare, riflettendo sul simbolismo della piccolezza umana e la caduta delle certezze moderne. L'opera emerge come un capolavoro modernista che anticipa le tragedie del Novecento. Scopri la profondità emotiva e simbolica de La Metamorfosi, entra nel mondo di Kafka.

 Il fine ultimo di un popolo è un po’ più nobile ed alto e si chiama libertà.

 In quei dialoghi intensi tra colonnello e sindaco, in queste poche e compatte pagine di rara forza, tutta l’essenza guerra per un libro duro.

La recensione de 'La luna è tramontata' sottolinea la forza del racconto di Steinbeck sulla guerra e la lotta per la libertà. Ambientato in una Norvegia occupata, il libro esplora il rapporto tra oppressori e popolazione, evocando tensione e speranza. La scrittura lineare e asciutta amplifica l'impatto emotivo della narrazione. L'opera è descritta come una riflessione intensa e potente sulla natura della resistenza e della guerra. Scopri la forza di Steinbeck in La luna è tramontata, una lettura imprescindibile sulla libertà e la resistenza.

 La sua potenza sta nel fatto che nello scritto c'è quasi tutto Lovecraft.

 Non ci viene detto chi è il mostro, perché esso è nato e neppure perché uccide, tutto è lasciato nel vago, suggerito.

L'Innominabile è un racconto ponte tra le prime fasi gotiche di Lovecraft e il successivo ciclo di Cthulhu. La storia si basa su un acceso confronto tra due amici con visioni opposte della realtà, in cui si cela un orrore indicibile e misterioso. Il racconto esplora temi come la paura dell'ignoto e le contraddizioni tra scienza e superstizione, offrendo un esempio magistrale del talento narrativo di Lovecraft. Dal diario passato emerge un terrore sottile e profondo che ha influenzato gran parte del genere horror. Scopri l'orrore senza nome leggendo L'Innominabile di Lovecraft oggi stesso!

 "È come se fossimo costantemente sotto una lente d’ingrandimento che ingigantisce ciò che è piccolo e insignificante, riducendo di conseguenza ciò che veramente conta a semplici puntini... scomodi."

 "Un passo molto lungo e azzardato, ma non senza fondamenta, è quello fatto da sir Marco Travaglio, nella sua nuova dilaniante uscita."

La recensione elogia 'Ad personam' di Marco Travaglio per la sua capacità di svelare le leggi costruite ad hoc per interessi privati, denunciando sia la destra che la sinistra italiana. Il libro, ricco di ironia e rigore investigativo, analizza dal 1994 al 2010 il sistema politico, evidenziando il grave problema del conflitto d'interessi che minaccia la democrazia. Un'opera importante che invita a una maggiore consapevolezza civica e politica. Scopri la verità sulla politica italiana leggendo 'Ad personam' di Marco Travaglio.

 Un allegro campionario di calciatori stranieri... che appena approdati in Italia si trasformavano in pippe da antologia.

 Se Del Piero è Pinturicchio io sono Michelangelo! – la presunzione più beffarda di Ma Ming Yu.

La recensione celebra il libro "Calciobidoni - Non comprate quello straniero" di Cristian Vitali come una lettura divertente e irriverente sui calciatori stranieri che hanno deluso in Italia. Tra schede dettagliate e aneddoti goliardici, l'autore ricostruisce i maggiori flop stranieri della serie A con un pizzico di nostalgia e molta ironia. La lettura è adatta sia agli appassionati di calcio sia a chi cerca un intrattenimento leggero ma coinvolgente. Scopri le storie più esilaranti dei flop stranieri nel calcio italiano, leggi Calciobidoni!

 "I critici usano per i loro castighi l'arma della personalità, e per la loro ricompensa le lusinghe, che non costituiscono vera lode."

 "Questo romanzo è secondo solo a 'Wuthering Heights': si legge che è un piacere, complice la maestria nella narrazione di Charlotte e il suo stile scorrevole."

La recensione esplora "Jane Eyre" di Charlotte Brontë come un ponte tra letteratura gotica e romanzo vittoriano, enfatizzandone gli elementi autobiografici e la forza della protagonista femminile. Il romanzo viene apprezzato per la sua narrazione coinvolgente e il profondo ritratto sociale. Viene inoltre riportata la difficile condizione delle donne scrittrici nel XIX secolo e il valore storico dell'opera. Si cita anche la trasposizione cinematografica di Zeffirelli del 1996. Scopri la forza e la bellezza di Jane Eyre, un capolavoro imperdibile di Charlotte Brontë.

 Uno dei Migliori Libri del genere che abbia mai letto, se si considera che è il primo dell’autore e che tratta del puro astratto.

 Il racconto incalzante e il ritmo frenetico, rendono difficile la vita al lettore, a volte sembra impossibile visualizzare... eppure, se ti concentri, ti appare il tutto nella sua assurdità più reale.

La recensione celebra 'Le memorie dello squalo' di Steven Hall come un'opera straordinaria e complessa, capace di unire informatica, universi paralleli e mente umana. Il protagonista, Eric Sanderson, si risveglia senza ricordi e si confronta con concetti astratti e minacce mentali. La storia combina momenti surreali con riflessioni sull'amore e l'identità, offrendo un'esperienza intensa e originale. Il ritmo è incalzante e coinvolgente, con un finale aperto e intrigante. Scopri questo romanzo unico che sfida mente e realtà, e lascia il segno.

 Bianciardi seppe diagnosticare i mali del nostro paese con la "spaventosa chiaroveggenza".

 Attraversare un incrocio a Milano sembra il guado di un fiume, di un passo montano, di un confine.

La recensione evidenzia come Luciano Bianciardi, con La vita agra, offra una lucida e nichilistica diagnosi delle storture del boom economico italiano degli anni '60. Il libro, più reportage che romanzo, racconta la solitudine e le difficoltà di un giovane intellettuale nella periferia milanese. La scrittura asciutta e senza speranza si contrappone al più ottimista Calvino, offrendo uno sguardo unico e disincantato su una società in rapido cambiamento. Un testo consigliato a chi cerca un'analisi critica e profonda della modernità italiana. Scopri la profondità di La vita agra e il ritratto amaro dell'Italia del boom!

 Se fumassi, adesso che il libro è chiuso e mi sento appagato per la buona lettura, una sigaretta la incenerirei volentieri con lente aspirate esperte.

 Ha i giusti tempi, la battuta pronta, ma non è arrogante. Nemmeno impulsivo perché ha la testa di uno scacchista ed è già avanti di 5 mosse.

Il Grande Sonno di Raymond Chandler è un noir di grande spessore, caratterizzato da una trama intricata e dialoghi taglienti. Il detective Marlowe emerge come un protagonista carismatico e intelligente, immerso nelle atmosfere cupe di Los Angeles. La scrittura di Chandler conquista per la sua brillantezza e realismo, rendendo la lettura profondamente appagante e coinvolgente. Un capolavoro imperdibile per gli amanti del genere. Immergiti nel noir classico con Il Grande Sonno, un must per ogni appassionato di mistero!

 Che Iosif Vissarionovic Dzugasvili, per gli amici Stalin, sia stato un essere spregevole, ormai purtroppo lo sappiamo tutti e tanto.

 Questa biografia risulta assolutamente scevra di ogni dettaglio, citazione, collegamento, riferimento e ricchissima di grossi dubbi e/o ipotesi soggettive.

La recensione critica la biografia di Robert Conquest dedicata a Stalin, evidenziandone una narrazione superficiale, partigiana e ricca di dubbi. L'autore viene accusato di trascurare fonti più approfondite e di mostrare un certo antisovietismo nella descrizione degli avvenimenti. Nonostante la chiarezza di Condanna verso le atrocità staliniane, manca obiettività e dettaglio, consigliando di cercare altre letture per comprendere appieno il complesso personaggio di Stalin. Scopri di più sulla complessa figura di Stalin con fonti più approfondite.

 Big Brother Is Watching You

 La manomissione della Storia, dell’empiricamente dimostrabile, la malleabilità delle menti rappresentano solo alcuni degli stratagemmi attuati dal Partito.

La recensione analizza in profondità 1984 di George Orwell, descrivendolo come una potente e agghiacciante visione distopica di una società totalitaria. Il testo esplora tematiche filosofiche, politiche e culturali con numerosi riferimenti al modernismo e alla crisi dell'individuo. Winston Smith emerge come eroe sconfitto, simbolo della lotta contro la perdita di libertà. L'opera è ritenuta tuttora estremamente attuale e inquietante, con una critica severa alle ideologie oppressive e alla manipolazione del linguaggio e della storia. Scopri l'inquietante mondo di 1984 e rifletti sulle libertà moderne!

 Gli anni Ottanta non sono stati soltanto edonismo e plastica, tv commerciali e synth pop, craxismo e darkettoni: sono stati un decennio complesso e dai mille volti.

 Eighties Colours consente di conoscere cosa voleva dire sentirsi parte di una comunità 'underground' negli anni Ottanta.

Eighties Colours di Roberto Calabrò esplora la musica neo-sixties degli anni Ottanta in Italia, un fenomeno spesso ignorato rispetto alla new wave. Il libro presenta un dettagliato excursus della scena underground con interviste, foto e racconti dei protagonisti. Emergono entusiasmo e passione per il revival beat, garage e psichedelico, riconnettendo quella stagione musicale al passato glorioso degli anni Sessanta. Un testo essenziale per comprendere la cultura musicale alternativa e i circuiti indipendenti di quegli anni. Scopri ora il lato oscuro e autentico della musica anni Ottanta con Eighties Colours!

 Leggete questo libro, abbiamo bisogno di incominciare a capire l’Africa, oltre che parlarne.

 Un romanzo di formazione, per formare noi.

Mamba Boy di Nadifa Mohamed è un romanzo di formazione ambientato nel Corno d'Africa e Yemen negli anni '30 e '40. Racconta il viaggio di crescita di Jama, un bambino che cerca suo padre e affronta molte difficoltà. La narrazione offre uno sguardo critico sulla storia coloniale italiana e invita a conoscere meglio l'Africa. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, rappresenta un promettente esordio di un'autrice giovane e interessante. Scopri il viaggio e la storia di Mamba Boy, un imperdibile romanzo di formazione africano.

 «Solar è un romanzo comico-satirico dove il talento narrativo dello scrittore inglese è al servizio di un colossale affresco dei nostri tempi in chiave di commedia nera sulfurea e grottesca.»

 «Il piacere perverso di ridere di fronte a un’umanità destinata alla catastrofe.»

Solar di Ian McEwan è un romanzo comico-satirico che affronta il tema attuale del cambiamento climatico attraverso la figura grottesca e decadente del professor Michael Beard. L'autore costruisce un affresco feroce e beffardo dell'umanità, tra vizi privati e ansie collettive, con un umorismo nero che induce più un ghigno che una risata. Nonostante alcune digressioni, la lettura è coinvolgente e ricca di riflessioni attuali. Solar conferma McEwan come maestro di narrazione versatile e pungente. Leggi Solar di McEwan per scoprire una satira feroce e attuale sul nostro tempo.

 "Un'opera che porge domande da critico ma fornisce risposte da scrittore."

 "Ecceità sono quei particolari inseriti per dare un elemento concreto alla narrazione, rendendo tangibile l'astratto."

La recensione presenta "Come Funzionano i Romanzi" di James Wood come un libro pratico e accessibile, lontano dai manuali teorici puri ma ricco di analisi concrete sul romanzo moderno. Wood esplora l'evoluzione della narrativa, approfondendo il dettaglio, la coscienza dei personaggi e le convenzioni letterarie. Il testo è apprezzato per il suo linguaggio brillante e la capacità di unire critica e scrittura. Una lettura consigliata sia per appassionati che per aspiranti scrittori. Scopri come migliorare la tua scrittura con l'analisi di Wood, leggi la recensione completa!

 Demian ti apre gli occhi, ti sconvolge rivoltando completamente le tue pigre certezze e abitudini.

 Il protagonista sei tu.

La recensione di 'Demian' di Hermann Hesse evidenzia come il libro spinga il lettore a una profonda riflessione personale, rompendo con gli schemi sociali imposti fin dall'infanzia. Questo romanzo è descritto come un viaggio interiore verso l'autenticità, in cui il protagonista diventa il lettore stesso, invitato a liberarsi da limiti e paure. Il tono è coinvolgente e stimolante, sottolineando l'importanza di seguire le proprie passioni e desideri senza timori esterni. Scopri Demian e inizia il tuo viaggio verso la vera libertà interiore!

 Cognetti è uno di quei pochi scrittori che sanno rinnovarsi e farci calare nelle vite altrui.

 Scrivere per me è anche un modo di pensare a quella persona, anzi direi che è un modo per amarla.

La recensione celebra Paolo Cognetti come uno scrittore di racconti capace di rinnovare e coinvolgere con profondità emotiva. Si esplorano le sue influenze, il suo processo creativo centrato su personaggi intensi e le sue critiche alla narrativa contemporanea americana. Cognetti è ritratto come un autore autentico e appassionato, che ama raccontare storie vere e personali. Leggi la recensione completa e scopri la potenza narrativa di Paolo Cognetti.

 Walter Scott inventò un genere letterario con la potenza della trama di Ivanhoe.

 Ivanhoe è spesso bollato come narrativa per ragazzi, ma molto è goduto appieno da chi ha nozioni storiche.

Ivanhoe di Walter Scott è un capolavoro del romanzo storico che racconta le tensioni tra Sassoni e Normanni nell'Inghilterra medievale, arricchito da personaggi memorabili e temi forti come l'antisemitismo. La narrazione combina romanticismo e rigore storico, offrendo una trama avvincente e profonda, godibile sia dai giovani che dagli adulti. Leggi Ivanhoe e immergiti nella storia e avventura medievale di Walter Scott!

 "L'unica luce sul ghiaccio imbrattato di nafta di queste pagine è l'amore per l'arte e per il disegno."

 "Maslov riesce a raccontare la sua storia e quella del suo popolo con grande compassione ma senza mai cadere nella retorica o nel pietismo."

La graphic novel Siberia di Nikolaj Maslov è un intenso racconto autobiografico che esplora la dura vita nella regione più fredda della Russia. Con disegni ipnotici e testi scarni, Maslov descrive la povertà, la corruzione e l'alcolismo senza pietismi o retorica. Attraverso la sua arte, l'autore trasmette una grande compassione e un forte impatto emotivo, rivelando la realtà crudele di un popolo segnato dal fatalismo e dal gelo. Scopri il mondo crudo e ipnotico di Siberia, un capolavoro grafico da non perdere.