Ricerca su DeBaser Recensioni Northern Soul

 Ascoltatelo quel gioiello fuori tempo massimo. Potevano essere (tra) i primi in quel circo chiamato britpop.

 Dietro la copertina vagamente "Smithsiana" si cela uno scrigno di gemme che, seppur in linea con gli umori sixties del pop, rivela amori inattesi.

La recensione esplora 'Pacific Street' dei Pale Fountains, un album cult del 1984 che mescola pop anni ‘60 e suoni californiani con influenze di Burt Bacharach e Arthur Lee. Nonostante la scarsa fortuna commerciale e le vicissitudini della band, l’album resta un gioiello di melodie e arrangiamenti raffinati. Michael Head, leader carismatico, è riconosciuto come uno dei songwriter più talentuosi del periodo, precursore di sonorità britpop. La recensione invita a riscoprire questo capolavoro fuori dal tempo, simbolo di un’epoca e di una sensibilità musicale uniche. Riscopri oggi il capolavoro nascosto di Pale Fountains, un classico che merita di essere ascoltato!

 Un gran bel disco e forse il suo migliore da solista, sicuramente quello con maggiore personalità.

 Miles Kane si lascia finalmente andare nel confezionare un lavoro pienamente intinto nelle sue più sfrenate passioni musicali.

Miles Kane torna con 'Change The Show', un album solista maturo che riscopre le sue radici musicali e le sue più grandi passioni, tra Motown, glam rock e northern soul. Il disco si presenta variegato, con collaborazioni importanti e tracce che richiamano Paul Weller e il britpop più autentico. Lavoro ritenuto forse il migliore della sua carriera solista, capace di unire classe e personalità forte. Ascolta 'Change The Show' e scopri il lato più autentico di Miles Kane!

 "Zucchero svolta radicalmente il suo stile con quest'album, risultando molto criticato sia dalle giurie Sanremesi che dal pubblico."

 "Oggi la ricordiamo molto di più di molte altre canzoni... un album storico e importante per la crescita di un cantante che rappresenta l'Italia."

Il secondo album di Zucchero, accompagnato dalla Randy Jackson Band, rappresenta una svolta radicale verso sonorità rhythm'n'blues e soul. Pur accolto freddamente al Festival di Sanremo 1985 e dal pubblico, oggi è riconosciuto come un lavoro storico e fondamentale per l'evoluzione del blues italiano. La collaborazione con autori come Alberto Salerno e la presenza di brani memorabili ne sottolineano il valore artistico. Scopri l'album che ha rivoluzionato il blues italiano di Zucchero!

 Con i santini di David Bowie e di Paul Weller sempre in tasca, il combo inglese è riuscito nel giro di pochi anni a conquistarsi una cerchia di ammiratori tra gli amanti del cosiddetto british soul.

 Se ve li siete persi e se amate o avete amato gli Style Council, questo è un gruppo assolutamente da recuperare.

Stubborn Sons è il secondo album del gruppo britannico New Street Adventure, noto per il suo british soul di qualità. Fondato da Nick Corbin, il collettivo si è congedato con questo lavoro che unisce funk urbano e ballate acustiche. Pur non rivoluzionario, l'album è una piacevole raccolta di canzoni che strizzano l'occhio a Bowie e Paul Weller. Consigliato a chi ama la musica soul inglese e gruppi come gli Style Council. Scopri la magia soul dei New Street Adventure con Stubborn Sons!

 Grande amore per la musica sghemba, sarebbe potuto essere più grande dei Beatles.

 Poteva essere un grande, ma forse è meglio così.

La recensione celebra l'artista Daniel Tracy, frontman dei Television Personalities, evidenziando la sua musica e l'impatto culturale nonostante le difficoltà personali legate alla droga. Il disco è visto come un documento prezioso per gli amanti della musica alternativa e un tributo a un talento sfortunato. Scopri il mito e la musica outsider di Television Personalities oggi!

 Chi insulta-calunnia-deride qui non sa che è depravazione o comunque pura ignoranza.

 Zucchero tiene sapientemente la scena al pari di altri cantanti ITA dalla lunga ed intensa carriera.

La recensione di Black Cat evidenzia le collaborazioni di alto livello e le influenze blues e rock presenti nell'album di Zucchero. Alcuni brani risultano meno innovativi o monotoni, ma nel complesso l'album mantiene la qualità tipica del cantautore. Il lavoro viene apprezzato anche nonostante qualche debolezza nella struttura del disco. Ascolta Black Cat di Zucchero e scopri le sue sfumature uniche!

 Quel primo disco dei Chicago è: una fantasmagoria di suoni e di grandi canzoni.

 Bisogna fidarsi della canzone, non del cantante e men che meno della copertina.

La recensione si presenta come un dialogo ironico tra un venditore di vinili e un acquirente scettico. Viene rivalutato il primo album dei Chicago, 'The Chicago Transit Authority', definito un capolavoro musicale che fonde jazz-rock, soul e psichedelia in modo innovativo. L'autore sottolinea l'abilità strumentale dei musicisti e la produzione di alto livello, invitando a guardare oltre le copertine e i pregiudizi. Il disco viene consigliato come un'esperienza che sorprende ad ogni ascolto. Ascolta 'The Chicago Transit Authority' e riscopri un capolavoro nascosto!

 La musica dell’album è fatta di fiati, di organo, di accelerazioni e di cadute, di cori quasi punk.

 Kevin Rowland ha osato mettersi a nudo, regalarci tutto sé stesso.

La recensione celebra l'album di debutto dei Dexys Midnight Runners, 'Searching For The Young Soul Rebels' (1980), guidati dal carismatico Kevin Rowland. L'autore evidenzia la freschezza, l'ironia e l'emozione trasmesse dalla musica, caratterizzata da strumenti a fiato, organo e un mix di soul, pop e rythm'n'blues. L'album viene definito un'esperienza musicale intensa, capace di regalare energia e autenticità. Ascolta 'Searching For The Young Soul Rebels' per un tuffo nel soul degli anni '80!

 ‘‘She’’ è semplicemente un capolavoro che racchiude davvero bene il suo modo di suonare.

 ‘‘Gates Of Gnomeria’’ con la sua Harp Guitar dona una sensazione grottesca davvero paragonabile al titolo dell’album.

La recensione mette in luce la differenza di atmosfere rispetto ad 'Art Of Motion', sottolineando l'uso vario degli strumenti e la capacità di McKee di raccontare storie con la chitarra. Vengono evidenziati i pezzi più suggestivi e alcuni momenti meno riusciti, ma nel complesso il disco è consigliato soprattutto ai fan. La varietà di accordature e strumenti crea un ascolto coinvolgente e originale. Scopri l'atmosfera unica di Gates Of Gnomeria, ascolta ora l'album di Andy McKee!

 Un ottimo modo per portare il Motown soul nel futuro.

 Quaranta minuti d'atmosfera, mistero e charme passano veloci come proiettili.

Alphabet City è il quarto album della band britannica ABC, un concept album che fonde il soul Motown con influenze pop britanniche anni '80. Prodotto anche da Nile Rodgers, l'album rappresenta un punto di transizione verso sonorità più elettroniche. La recensione apprezza la pulizia degli arrangiamenti, le melodie e le atmosfere urbane create, sottolineando il valore delle bonus track nelle ristampe. Un disco da riscoprire per chi ama il pop raffinato e il northern soul moderno. Scopri l’eleganza soul degli ABC con Alphabet City, ascolta ora la ristampa completa!

 Per un adolescente, anzi un bambino, cresciuto con i Nirvana i Flipper sembravano la Polinesia.

 Un live che sa di live, insomma.

La recensione racconta il valore nostalgico e culturale di 'Blow'n Chunks', il live album dei Flipper pubblicato nel 1984. Descrive la difficoltà iniziale nell'apprezzare il suono crudo e depravato della band, ma sottolinea il ruolo fondamentale del disco come testimonianza autentica di un concerto punk. L'autore evidenzia l'importanza storica e l'impatto musicale del gruppo, collocando l'album come pezzo raro e prezioso. Scopri il suono autentico dei Flipper con 'Blow'n Chunks', un classico live imperdibile per gli amanti del punk.