Ricerca su DeBaser Recensioni Crust Punk

 "Qui si esprime rabbia vera, rabbia pura e rigonfia di sudore e passione."

 "'In The End, Was It Worth It?' mostra il lato oscuro dell'animo umano con tredici tracce poderose."

Il secondo album dei canadesi Scare, "In The End, Was It Worth It?", è un concentrato di hardcore metal con influenze sludge, crust e grind. L'album trasmette un'intensa rabbia e pessimismo verso la società attuale, con brani brevi ma potentissimi. La tecnica strumentale, soprattutto i riff di chitarra e le urla di Philip Roy, caratterizza un sound maturo e personale. Consigliato agli amanti del metal estremo e della musica energica e carica di significato. Ascolta ora 'In The End, Was It Worth It?' per un'esperienza hardcore indimenticabile!

 L’esperienza uditiva non può che essere questa, per quanto mi riguarda.

 Questo quartetto mette in tavola ciò che serve per annientare e fare terra bruciata.

La recensione descrive l'album come un'esperienza sonora intensa e distruttiva che mescola generi estremi come grindcore, powerviolence, crust punk, sludge e noise. L'ascolto viene paragonato a un viaggio emozionale tra caos, oscurità e speranza. L'energia e il carattere selvaggio del quartetto sono evidenziati con immagini grafiche e potenti. Scopri il caos intenso di Full of Hell, ascolta l’album ora!

 Fanno male, fanno paura!

 Iracondi brani che non superano i due minuti di durata.

Blood of the Beasts di SECT è un album hardcore feroce e caustico prodotto da Kurt Ballou. Brani brevi, abrasivi e potenti, vicini allo stile dei maestri Discharge. La band, composta da membri di Earth Crisis, Cursed e Catharsis, esprime rabbia e critica sociale con una voce graffiante e musica aggressiva. Ascolta Blood of the Beasts e immergiti nell'hardcore più crudo e intenso!

 Musica grezza, sporca, ignorante, cattiva. Che i denti ti graffiano.

 Che ti scuote, che urla, che riempia la stanza. Che non hai bisogno di pensare.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo con l'album 'Hear Nothing, See Nothing, Say Nothing' dei Discharge. La musica è descritta come grezza, cattiva e priva di virtuosismi, capace di trasmettere rabbia e liberare dalle sofferenze quotidiane. L'autore valorizza la potenza espressiva del punk hardcore e la sua capacità di comunicare senza parole, attraverso un suono diretto e incalzante. Un inno alla musica come sfogo naturale e incontrollato. Scopri la potenza di Discharge e lasciati scuotere dal punk più autentico!

 Quattro speleologi, per la prima volta nella storia, hanno saputo dire cosa davvero sia la vita in grotta.

 Speleopunk è un delirio. Una bomba a innesco immediato. Ti spacca i timpani e ti coinvolge fin dalle prime detonazioni.

La recensione celebra Speleopunk dei Batsalsa Experience, band punk formata da speleologi che trasmettono autenticamente la vita sotterranea. Il disco è descritto come un'esplosione sonora coinvolgente, capace di fondere violenza e poesia nei testi. Il progetto nasce tra grotte e amicizie, con un approccio genuinamente improvvisato e originale. È un lavoro che parla di difficoltà, passione e riflessioni personali segnate dal contatto con l'ambiente naturale. Una ventata fresca nell'ambito punk italiano underground. Scopri Speleopunk e vivi l’esperienza punk sotterranea dei Batsalsa Experience!

 Le urla rimangono imprigionate dentro le carcasse, più o meno umane.

 Delude la singolarità, feroce è il branco, prima di attraversare la strada dove guardi?

La recensione di Exiled dei Bad Breeding dipinge un album intenso e feroce, sospeso tra il grigiore malinconico di Glasgow e l'alienazione multietnica di Londra. Il tono è crudo e emozionale, ricco di immagini forti e risonanze sociali. L'anarchia e la sofferenza emergono come temi centrali, valorizzando la potenza espressiva della musica. L'opera viene lodata per la sua autenticità e impatto viscerale. Ascolta Exiled per un viaggio sonoro tra anarchia e verità urbana.