Ricerca su DeBaser Recensioni Anarcho-Punk

 Machine Gun Etiquette è infatti un assemblato di pezzi rivisti e opportunamente scippati dalle esperienze di inframmezzo, e nuovi stimoli compositivi non più sotto l'univoca egida di Brian James.

 Smash it Up è l'inno di chiusura del punk e si scaglia contro il formalismo, la cultura hippie, i grandi eventi musicali.

La recensione racconta il ritorno dei The Damned nel 1979 con Machine Gun Etiquette, un album che segna una svolta stilistica e ideologica per la band. L'opera, innovativa nella line-up e nella sperimentazione musicale, propone nuovi classici che rinnovano il linguaggio punk, superando cliché del genere e segnando la fine della prima ondata punk. Ascolta Machine Gun Etiquette e riscopri il punk dei Damned!

 E’ tutto chiaro fin dalle prime battute di questo disco, dalla forza distruttiva e violenza acida, quale e come deve essere la colonna sonora di questo mondo allo sfascio.

 Vogliamo chiamarlo punk distopico? Distopico possono essere solo le case di produzione della merda che buttano fuori sulle app per affievolire i gggiovani? E distopico sia.

La recensione evidenzia la forza distruttiva e la violenza acida dell'album 'La fogna del comportamento' di Battista. Il disco offre una colonna sonora apocalittica e punk, capace di rappresentare un mondo allo sfascio con temi sociali forti. Atmosfere dark e industriali si mescolano a sfuriate punk con melodie potenti. L'autrice apprezza l'onestà e la coerenza del messaggio trasmesso, definendolo un pugno nello stomaco. Ascolta ora l'album di Battista e scopri la carica punk contro un mondo allo sfascio!

 Il Punk è Casino allo stato puro, sound che non perdona e che O lo capisci o lo rinneghi, ma se lo conosci poi non lo molli più.

 Energia e voglia di suonare che trasuda dalla pelle senza pensare dove sei, chi sei e cosa fai, e fanculo tutto il resto .. Circus Punk.

La recensione celebra il duo Circus Punk e il loro EP di debutto "Fuori Tutto", sottolineando l'energia unica e il suono autentico che hanno riportato il punk rock nella scena italiana contemporanea. Il disco racconta storie di ribellione, critica sociale e libertà espressiva, caratterizzato da un sound grezzo e travolgente. La recensione evidenzia l'energia folle sul palco e il mix tra punk, blues e rock che definisce lo stile della band. Un ritorno vibrante e necessario per il genere nel panorama odierno. Ascolta ora l’EP 'Fuori Tutto' dei Circus Punk e vivi l’energia autentica del punk italiano!

 Che si fotta costui insieme all’armonia al contrappunto al contrappeso al contrappasso e al buon senso.

 Insomma una merda, ma una merda che funziona una tantum, come una lavanda gastrica per le coclee auricolari.

La recensione descrive '67-69 Studio et Live' dei Les Rallizes Dénudés come un'esperienza sonora caotica e anarchica, tra rumore estremo e bootleg underground. Il testo rifiuta convenzioni e critiche tradizionali per offrire un punto di vista controverso e dissacrante sull'arte e la musica tradizionale. Un album che funziona come una scarica elettrica per chi cerca un ascolto radicale e sovversivo. Scopri l’estremo e rivoluzionario mondo sonoro di Les Rallizes Dénudés.

 Ogni pezzo una goccia che mi scava dentro fino alle lacrime con Annarella confortata da una giovine anch’ella piangente al mio fianco.

 Lindo è in forma e si concede, ballo, mi siedo, mi alzo, piango, rido…

La recensione racconta la partecipazione a un concerto di Giovanni Lindo Ferretti a Ciampino, descrivendo un viaggio emozionale intenso e un'atmosfera autentica tra musica, amicizia e momenti di profonda commozione. L'artista appare in forma, capace di coinvolgere il pubblico con pezzi intensi e un'esperienza intima e memorabile. Scopri l'emozione unica dei concerti di Giovanni Lindo Ferretti, vivi la musica dal vivo!

 Più che un disco direi un affronto, un cazzotto in faccia a quella società che vuole nascondere la propria merda sotto il tappeto.

 Ogni suono è primitivo, lacerato, sgradevole, impervio, un incubo infernale da camicia di forza.

L'album di debutto dei Missing Foundation, uscito nel 1987, è un'esperienza sonora intensa e caotica che riflette l'atmosfera anarchica del Lower East Side di New York. Con il loro stile primitivo e aggressivo, la band manifesta una critica feroce alla società repressiva e incarna il malessere giovanile attraverso sonorità industriali e punk. Il disco è più di un semplice lavoro musicale: è un manifesto politico e culturale che ha segnato la scena underground e ispirato nuovi gruppi come i Cop Shoot Cop. Ascolta il potente debutto dei Missing Foundation e scopri il lato oscuro della musica post-punk.

 Siamo la band più cazzara di tutti i tempi. Perciò siamo i più bravi. PAPPALOSAPEVAMO!

 La nostra musica vi disturba? Significa che non capite un cazzo. PAPPAMALUM!

La recensione esalta l’album Wrong dei NoMeansNo con un tono ironico e provocatorio, sottolineando l’originalità del gruppo e la sua identità forte e anticonformista. Viene evidenziato il mix di punk, jazz e progressive come una delizia per chi cerca musica fuori dagli schemi. Il testo trasmette energia, caos creativo e una totale libertà espressiva, celebrando la band come la più grande e cazzara di sempre. Scopri l'album Wrong e lasciati travolgere dal punk più selvaggio e originale!

 Le urla rimangono imprigionate dentro le carcasse, più o meno umane.

 Delude la singolarità, feroce è il branco, prima di attraversare la strada dove guardi?

La recensione di Exiled dei Bad Breeding dipinge un album intenso e feroce, sospeso tra il grigiore malinconico di Glasgow e l'alienazione multietnica di Londra. Il tono è crudo e emozionale, ricco di immagini forti e risonanze sociali. L'anarchia e la sofferenza emergono come temi centrali, valorizzando la potenza espressiva della musica. L'opera viene lodata per la sua autenticità e impatto viscerale. Ascolta Exiled per un viaggio sonoro tra anarchia e verità urbana.