Ricerca su DeBaser Recensioni Cyberpunk

 Possessione subliminale è un'allegoria del potere tossico e mortifero della televisione.

 Una visione profetica trasferita in immagini e suoni tangibili, degna del suo autore.

Possessione subliminale è un cortometraggio potente e simbolico che esplora il potere tossico della televisione attraverso un mix di atmosfere cyberpunk e steampunk. Realizzato da Deca, usa musica, animazione e CGI per evocare una visione onirica e inquietante. La narrazione senza dialoghi si affida a metafore visive che raccontano manipolazione, mutazioni e disperazione umana. Un'opera visivamente affascinante e musicalmente coinvolgente, da vedere e rivedere. Scopri il cortometraggio che unisce musica e immagini in una critica potente alla TV!

 “Il grande sogno dell’Illuminismo, cioè che un giorno la ragione e l’egoismo razionale avrebbero trionfato, ha portato direttamente al consumismo dei nostri giorni.”

 “Un fenomeno ‘popolare’ come il Consumismo aveva a che fare con un movimento di teste pensanti del ‘700, ma è stato distorto in nome del solo guadagno.”

La recensione racconta come 'Regno a venire' di J.G. Ballard esplori il consumismo come unico valore coesivo nella società moderna, attraverso una trama distopica ambientata in una cittadina controllata da un centro commerciale. L’autore del testo riflette su come il romanzo abbia influenzato la sua vita, sottolineando il collegamento tra consumismo e vuoto spirituale. La critica evidenzia la capacità di Ballard di raccontare la società attraverso l’ottica del crime story e il suo impatto culturale legato a temi filosofici e sociali. Scopri come Ballard esplora il lato oscuro del consumismo in Regno a venire!

 "L’ipnocrazia rappresenterebbe la condizione fuorviata delle nostre (de)menti al cospetto di tutto quel maelstrom digitale da cui ormai siamo inestricabilmente avvolti."

 "Un libro di argomentata e profonda analisi e critica scritto dall’oggetto stesso della disamina."

La recensione esplora 'Ipnocrazia' di Jianwei Xun, un testo filosofico che analizza come l’IA e culture digitali influenzino la percezione della realtà. Viene spiegata la teoria dello stato di coscienza alterato provocato dal digitale, citando Trump e Musk come esempi di sfruttamento della manipolazione mediatica. L’autore della recensione resta scettico ma trova stimoli interessanti, apprezzando la geniale operazione editoriale rappresentata da un testo scritto con ampio supporto dell’intelligenza artificiale stessa. Scopri come l’IA plasma la realtà con 'Ipnocrazia', una lettura da non perdere.

 "Butta giù storie che non si dimenticano facilmente."

 "Una lettura che appaga alla grande gli appassionati di storie weirdo in chiave contemporanea."

Dimensione Delirio di Càilo Arsano offre una raccolta di racconti fuori dagli schemi che mescolano fantastico, horror e fantascienza con un tocco di erotismo. Le storie sono collegate da un filo sottile e presentano atmosfere inquietanti e surreali. La scrittura fluida e coinvolgente rende la lettura appagante per gli amanti del genere weirdo e dei racconti estremi. Consigliato per chi cerca qualcosa di alternativo e originale. Scopri Dimensione Delirio e immergiti in racconti fuori dagli schemi!

 Il film è osceno, sia materialmente che psichicamente, carne e metallo danzano come l'inferno e il paradiso.

 La durezza del metallo indurisce i nostri cuori e ci trasporta in un inferno che noi crediamo la vita.

La recensione analizza 'Tetsuo - The Iron Man' di Shinya Tsukamoto come un'opera che riflette profondamente la storia e l’anima del Giappone post-atomico. Il film, realizzato con scarse risorse, unisce horror e meccanica per mostrare la disumanizzazione progressiva e il nichilismo. La colonna sonora di Chi Ishikawa contribuisce a intensificare l'atmosfera opprimente, rendendo il film un viaggio da incubo nel progresso tecnologico alienante. Scopri il lato oscuro del Giappone post-atomico con Tetsuo, un cult horror imperdibile!

 The Creator è un film fondamentalmente anti bellico e nient’affatto tenero con l’America e gli americani.

 Anche nel mondo più evoluto tecnologicamente possibile, ci saranno sempre guerre e non si smetterà mai di interrogarsi su Dio e il Paradiso.

The Creator di Gareth Edwards è un film di fantascienza ad alto budget che si distingue per il suo approccio emozionante e anti bellico. Il rapporto tra il protagonista e la bambina-arma Alphie richiama grandi classici del genere mentre il film affronta temi importanti come la guerra, l'intelligenza artificiale e la spiritualità. Nonostante alcune influenze evidenti, l'opera propone una riflessione profonda e attuale. Al botteghino non ha trovato il successo sperato, ma rimane una pellicola di valore. Scopri un nuovo volto della fantascienza con The Creator di Gareth Edwards!