Saro' breve ma una premessa risulta doverosa, non ho intenzione di perdere tempo cercando la lettera nel web cappa e nemmeno punteggiature e vocali accentate poiche' la tastiera e' fuori uso, fatevene una ragione come me la sono fatta io.

Questo libro di Saviano non e' un un romanzo vero e proprio, e' piu' un'inchiesta o un reportage sulla cocaina e gli effetti che comportano la sua produzione ed il suo commercio piu' che gli effetti sugli individui che ne fanno uso e consumo.

Dopo avere letto questo libro non si vedono piu' le cose come prima ma si rivedono tutte sotto la lente focale della sostanza stupefacente.

Leggendolo ho dovuto riprendere fiato molte molte volte, come un pugile sul ring dopo che ha incassato malamente diverse sventole.

In confronto i film dell'orrore dove fatti sanguinolenti si succedono senza requie, come alcuni qui recensiti sul DeBaser, ecco in confronto sono quasi all'acqua di rose paragonandoli con i fatti truci qui narrati con sapienza da Saviano.

Va da se' che mafie. camorre, 'ndranghete non solo italiane qui la fanno da padrone insieme a politici e militari di tutto il pianeta.

Qui non si salva nessuno ne bambini innocenti, ne donne incinte, ne vecchi, ne popoli indifesi che di cocaina nemmeno fanno uso...

Dubito che Roberto riuscira' un giorno a vivere libero dopo tutto cio' che ha avuto il fegato di raccontare ma glielo auguro di cuore, non esistono altri scrittori o giornalisti con il suo coraggio.




  • Dragonstar
    21 lug 15
    Recensione: Opera:
    Saviano, uomo straordinario. Libro che provvederò a procurarmi dopo la curiosità che mi ha assalito, dopo aver letto il tuo scritto.
    • Stanlio
      21 lug 15
      non te ne pentirai amico Dragonstar, mi fa piacere aver stimolato anche solo una persona alla lettura di un libro
  • musicanidi
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Carino anche se l'ho trovato un po' pesante quando ricostruisce i cartelli messicani.....Saviano lo preferisco quando, all'interno del romanzo, sviluppa le piccole storie umane (come in Gomorra) piuttosto delle grandi tematiche sociali....ma in Marocco ti hanno segregato in un circolo di lettura?
    • Stanlio
      22 lug 15
      no e' che non lavorando riesco a ritagliarmi diverso tempo dda dedicare alla lettura in special modo quando ci sono 40 gradi come oggi
  • Quijote
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Leggi: "Il potere del cane"; romanzo sui cartelli della droga. Meno pesante ugualmente informativo sul tema. Hai ragione, è un mondo brutto!
    • Stanlio
      22 lug 15
      Si Quijote, quello e altri di Don Winslow sono in cima alla lista, ma ti assicuro che 000 non l'ho trovato affatto pesante.
    • Stanlio
      1 ago 15
      Ho appena terminato di leggere "Il potere del cane" e devo ammettere che se non lo avessi letto dopo "Zero zero zero" l'avrei trovato anche informativo sul tema.
      A parte tutto cio' che e' inerente al pianeta droga, gli USA e il Vaticano si dimostrano anche qui come tra i piu' pericolosi Stati che poco hanno di onesto e molto di criminale nel loro agire.
  • Workhorse
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Devo ancora capire se sei un genio o un genio incosapevole
    • Stanlio
      22 lug 15
      Senti Worhorse ti ringrazio dell'attribuzione di genio che mi affibi e che non merito, ma mi piacerebbe cosa ti muove ad onorami di tale titolo
  • Carlos
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Non ho letto il libro e non credo lo leggerò, come del resto non ho mai letto niente di Saviano. Quindi, aldilà dei fatti specifici, di cui non hai fatto esempi nella recensione, mi sembra che il tema non sia proprio originale. Cioè, credo che a parte gli idioti che ne fanno uso dalla mattina alla sera e verso cui non nutro alcun tipo di rispetto, una qualsiasi persona che si interessi di politica e società "sappia" in linea di massima cosa comporta il commercio di questa merda. Ed esempi specifici, per quanto possano fare effetto, non fanno altro che confermare quello che uno già sa in generale.
    • Stanlio
      22 lug 15
      Ti diro' caro Carlos che ci sono prese politico sociali anche internazionali che mi rendono Saviano poco vicino ai miei modi di vedere le cose. ma ho iniziato leggere qualche frase gettata qua e la in questo libro e sono stato catturato, tanto che penso di leggermi anche Sodoma al piu' presto nonche' tutti i suoi articoli giornalistici che mi capiteranno a tiro.
    • Stanlio
      22 lug 15
      scusasse intendevo Gomorra e non Sodoma sic.
    • geenoo .
      23 lug 15
      Carlos: uno più legge, più sa, più sta bene, più diventa intelligente, scrive e dice meno cazzate ecc ecc. Che sarà poi "quello che uno sa in generale"? Poi, solo dopo aver letto, uno può dire che il libro fa schifo. Prima come fai a dare un giudizio così approssimativo? Tra l'altro stiamo parlando di libri che per te dicono cose che uno sa già in generale, per i boss mafiosi un pò meno tanto che se beccano l'autore lo fanno saltare per aria. Punti di vista diversi evidentemente, ci sarebbe da dire al boss che non si scaldasse tanto che sono cose che già sappiamo in generale.
    • Carlos
      23 lug 15
      Geenoo il tuo problema è che non ci fai. Ho precisato fin dalla prima frase che NON ho letto il libro. Poi ho aggiunto che se ciò che c'è scritto è "solo" quello che Stanlio ha riportato, allora questo già lo sa una persona che si informa etc...etc...io mi baso sulla recensione. Infatti il libro o Saviano nemmeno li ho giudicati. Quindi il tuo commento c'entra UN CAZZO con ciò che ho scritto. Per entrare in un argomento che in realtà hai tirato fuori davvero solo tu: il boss se la piglia perché rischia il culo, non perché il POTERE della Mafia è in pericolo. E tutti i fatti di questi mesi (come l'intera storia di questa ridicolo Stato) lo dimostrano. Tra l'altro, credo che Saviano non viva sotto scorta per aver scritto ZeroZeroZero, ma, ripeto, non so un cazzo di lui e non me ne frega nemmeno.
    • geenoo .
      23 lug 15
      Carlos il tuo problema invece, come di moltissime altre persone (dietro al tuo nick c'è una persona) in carne ed ossa, è di attaccare la persona invece di discutere dell'argomento. Tipo... per me questo libro va letto per giudicarlo sennò si rischia di dire fesserie...ecc; tu: ambecille non è così perché bla-bla-bla. Nel senso, anche avessi ragione e mal interpretato il tuo commento (cosa che può succedere), come posso continuare a discutere con uno che ti dice che "non ci fo"? Infatti non discuto oltre e ti saluto.
    • Carlos
      23 lug 15
      E allora son cazzi tuoi. Ho scritto CINQUE RIGHE e dici che ti insulto e basta senza argomentare?! Non ho praticamente fatto altro che rendere ancora più chiaro quello che già avevo scritto. Non è che ho aggiunto pezzi eh. E comunque sì, hai mal interpretato. E nessuno per ora l'aveva fatto. Nemmeno Stanlio che il libro non solo l'ha letto, ma l'ha pure apprezzato molto. Fatti due domande. Ah ultima cosa, il primo ad aver messo il dito in culo all'altro sei stato tu: "Prima come fai a dare un giudizio così approssimativo?" Ok che non avevi capito una sega, ma non mi sembra che tu sia l'avvocato di Saviano, o sbaglio?! Bye.
    • geenoo .
      23 lug 15
      Carlos uffa. Fa tanto caldo. Uno legge al volo, salta le righe ed avevo sintetizzato (correttamente checché ne dici) quello che avevi scritto: cioè che il libro checcazzo lo leggo affare che tanto le cose già si sanno. Ergo un libro del cazzo che non vale la pensa essere letto. Quelli che giocano a cazzo di cane con le parole mi fanno precipitare piombo fuso dentro il cervello. Allora Carlos onora il tuo stupendo nick e studia i traffici di droga (come fa il buon PCP che fra poco ci prende la laurea ad honorem) , un libro in più non può fare che bene.
    • Carlos
      23 lug 15
      Primo: "Onora il mio stupendo nick e studia i traffici di droga?! Carlo lo Sciacallo era un "terrorista" marxista-leninista degli anni '70. E per quel che ne so con la droga c'entra una mazza di niente." Secondo: QUANTE VOLTE ANCORA devo ripeterti che il mio è un discorso ipotetico BASATO SOLO SULLA CAZZO DI RECENSIONE?! Quindi "correttamente checché ne dici" STOCAZZO. Non hai capito una sega prima e non hai capito una sega niente. Parli SOLO a sproposito. Vai a farti un giro in piscina che magari ti si riattiva il cervello.
    • Carlos
      23 lug 15
      una sega di niente ORA*
    • Carlos
      23 lug 15
      e ps: carlos l'ho messo solo per onorare la mitica copertina dei Black Grape.
  • Recensione: Opera:
    A me, è sembrato una ricerca delle superiori fatta con Wikipedia. Dati vecchi, temi copiati, considerazioni fatte da uno che forse una volta ha visto due grammi tagliati con la mannite al 70%. Inutile, è la parola più giusta.
    • Carlos
      22 lug 15
      Ah ecco, quindi il mio sospetto è confermato!
    • Se proprio vuoi leggere qualcosa che magari dici "ecco, questo è abbastanza pesante", leggiti un saggio su Oliver North. Non ricordo il titolo ed è in Inglese (Americano, quindi pochi sinonimi e molto scolastico), ma ce n'è solo uno quindi non puoi sbagliare.
    • Stanlio
      22 lug 15
      chissa' ...CAZ... forse tu ne sai piu' di me e Saviano avendo letto il nordico oliviero o per diretta esperienza, Inutile, non è la parola più giusta (per tutti forse lo e' per i piu' esigenti).
    • Stanlio
      22 lug 15
      ehm, per tutti virgola...
    • geenoo .
      23 lug 15
      che mi tocca leggere
    • è un problema esploso (inteso proprio come esplosione planetaria) almeno 35/40 anni fa, non proprio ieri.
      La War On Drugs è nata sotto Nixon, ha avuto un impennata paurosa con Reagan, e le prime magagne incredibili sono saltate fuori 25/30 anni fa. I carteli colombiani sono sulla cresta dell'onda di qualsiasi saggio d'inchiesta sulla malavita come minimo da 15 anni, e negli ultimi anche 10 qualsiasi film o telefilm o romanzo abbia nelle sue fila un trafficante, quello è sempre e comunque Messicano.
      Insomma, è un argomento trattato da chiunque, da parecchio tempo e soprattutto è un argomento importantissimo. Se voi stavate aspettando Saviano per dirvi le quattro nozioni base del narcotraffico mondiale, non sono io un gran figo che le sapevo già, ma voi che non ve ne fregava nulla, e non dico che ve ne dovesse fregare, ci mancherebbe.
      Però, il fatto che a voi non ve ne fosse mai fregato nulla, non fa di questo bignamino - pieno di ovvietà e con dati vecchissimi e ormai obsoleti se non addirittura invalidati - un "saggio interessante".
      è una roba inutile, se ne trovano centinaia di migliori, e si potrebbero sapere le stesse identiche cose anche solo con una ricerca su google. E infatti Saviano, ha fatto semplicemente una ricerca su Google.
      Non sono io "esigente", è questa che è una cagata sommaria.
    • Stanlio
      23 lug 15
      Guarda finche' metti i puntini sul Caz mi puo' pure stare bene contento te, ma quando cominci a mettere i puntini sulle i degli altri mi sta un po'' meno bene, poiche' quello che tu ritieni una cagata per altri non lo [ affatto anzi ha un valore informativo piu' ampio di quello che tu puoi immaginare, altrimenti Feltrinelli dubito che glielo lasciava pubblicare se erano solo riferimenti ricavati da Google, e poi di cocaina ne sento parlare da quando andavo alle medie e cioe' nei primissimi anni 70 e l-argomento mi ha sempre interessato, le cronache sono ampie di fatti inerenti alla sua fama, chiudo solo aggiungendo che non e' solo perche' Shaspeare *con la cappa), tanto per fare un nome a caso, 500 anni fa ha scritto di tutto e di piu' su vari temi sviscerandoli alla grande, che poi non si debba scrivere o leggere sugli stessi argomenti per ovvieta' o perche' siano diventati obsoleti e mo me so scocciato de scrive e te saluto, senza rancore eh....
    • Stanlio
      23 lug 15
      Guarda finche' metti i puntini sul Caz mi puo' pure stare bene contento te, ma quando cominci a mettere i puntini sulle i degli altri mi sta un po'' meno bene, poiche' quello che tu ritieni una cagata per altri non lo e' affatto anzi ha un valore informativo piu' ampio di quello che tu puoi immaginare, altrimenti Feltrinelli dubito che glielo lasciava pubblicare se erano solo riferimenti ricavati da Google, e poi di cocaina ne sento parlare da quando andavo alle medie e cioe' nei primissimi anni 70 e l'argomento mi ha sempre interessato, le cronache sono ampie di fatti inerenti alla sua fama, chiudo solo aggiungendo che non e' solo perche' Shaspeare *con la cappa), tanto per fare un nome a caso, 500 anni fa ha scritto di tutto e di piu' su vari temi sviscerandoli alla grande, che poi non si debba scrivere o leggere sugli stessi argomenti per ovvieta' o perche' siano diventati obsoleti e mo me so scocciato de scrive e te saluto, senza rancore eh....
    • La Feltrinelli gli pubblicherebbe anche una lista della spesa, perchè Saviano vende. Shakspeare 500 anni fa non faceva saggi ma romanzi, questo è un saggio, e un saggio viene valutato secondo tutt'altri criteri che vanno aldilà del gusto, e "l'utilità" è uno di quei criteri che nei romanzi non conta e nei saggi sì. Se ti fosse interessato l'argomento non avresti letto le cronache, ma appunto, un saggio. Zero Zero Zero è il peggior saggio mai letto in vita sul narcotraffico, e ne avrò letto un centinaio. Ultimo in classifica = cagata, per me.
      Poi capisco che per te essendo il primo può esserti piaciuto, ma fidati, è una cagata. Anche a uno che non ha mai mangiato la pizza, se mangia la prima in un Pizza Hut in Russia può dire "che buona!" però sono stranamente convinto che la Pizza di un Pizza Hut a Mosca, sia una cagata.
    • No vabbèh dai, il peggiore di tutti fu uno sui Fratelli Montoya che sembrava un Fantasy, dove Diego Leòn portava le panette scorpionate a cavallo del suo fortunadrago. Bruttarello anche quello sul Senor de los Cielos... ma comunque ZZZ è di sicuro fra gli ultimi 5 o 6.
    • Ah, comunque... << ha un valore informativo piu' ampio di quello che tu puoi immaginare, >> L'ho letto eh, mica sto parlando per sentito dire. L'ho letto, e fa cagare.
    • Stanlio
      24 lug 15
      mai messo in dubbio che tu l'avessi letto e ci mancherebbe... pero' a qualche generazione venuta dopo di te il libro potrebbe dire molto piu' di una cagata
    • Ma perchè, qualche generazione venuta dopo di me non può leggersi quelli belli? Continui a parlarne evitando il fatto inequivocabile che sta cosa va in concorrenza con un altro migliaio di saggi sul tema, fatti migliaia di volte meglio. Ci sono anche romanzi che informano di più, o anche biografie.
      Ti ripeto: capisco che tu hai letto solo questo e quindi ti ha aperto un mondo nuovo, però renditi conto che hai letto un bignamino scritto da uno che di queste cose non conosce niente. Permetti che un saggio di un giornalista messicano gli faccia il culo a tarallo, o no? Ce n'è quanti ne vuoi, ognuno specifico per ogni cartello. Si trovano anche in Italiano eh, non tutti ma parecchi sì.
      Se questo libro l'avesse fatto Pinkopalla, l'avrebbero cagato in tre. Ti è arrivato solo perch'è di Saviano.
      Punto.
      Non stiamo parlando di gusti e di romanzi, ma di *Saggio Informativo*, e questo è una merda senza se e senza ma.
    • Stanlio
      24 lug 15
      Non capisco perche' reiteri di continuo gli stessi argomenti partendo dal presupposto che questo sia un saggio informativo quando non lo e' ne vuole esserlo, viene presentato come romanzo-inchiesta e non un saggio, non colgo l'ironia quando scrivi che capisci mi abbia aperto un mondo ma forse il tuo e' solo un complesso di superiorita' nei confronti di chi ne sa meno di te sull'argomento e son CAZ tuoi con e senza puntini, vedi che sono tanti i mondi nuovi che mi si possono aprire oggi come oggi ma sulla droga ti posso assicurare che qualcosa ne ho masticato anch'io per diretta ed indiretta esperienza quindi risparmiami i tuoi di bignamismi frutto di letture anche monumentali, visto che citi solo il libro di North, non so tu cosa conosca piu di Saviano, il quale essendo a contatto con diverse fonti d'informazione diretta tipo il poliziotto che ha intervistato su un molo a Battery Park (leggi sul primo capiltolo) o come le forze dell'ordine che lo attorniano da quasi un decennio, qualcosa di sicuro sa, che poi tu possa avere una forma di avversione nei confronti di un uomo che si e' esposto per aver denunciato con coraggio quello che ha denunciato negli anni scorsi, beh sono fatti tuoi, ma non credo che tu o tanti altri che lo denigrano abbiate lo stesso paio di coglioni per farlo, a naso siete piu' bravi a criticare che a fare (ma forse mi sbaglio non conoscendoti di persona).
      p.s. Sempre nel primo capitolo verso la fine Saviano scrive: Ero stato contattato perche' scrivessi il racconto di un racconto di un racconto...
      Non un "saggio".
      E poi per darci un taglio, tanto tu continuerai a vedere merda anche dove merda non c'e', finisco con un'altra bella frase che il libro contiene nell'ultimo capitolo, ed e' questa:
      Ma conservo ancora rispetto. Rispetto per chi legge. Per chi strappa un tempo importante della sua vita per costruire nuova vita. Nulla e' piu' importante della lettura, nessuno e' piu' bugiardo di chi afferma che leggere un libro e' un gesto passivo...
      Un'ultima considerazione, ora non ho voglia di rileggerlo per metterti sotto gli occhi il dove e come Saviano si sia mosso fisicamente per accumulare informazioni di persona e visitare persone e luoghi, ma se gia' non hai scaraventato il libro nell'immondizia, puoi andare a rileggerti i ringraziamenti alle varie polizie internazionali che l'hanno seguito e accompagnato durante la sua "inchiesta".
    • rolando303
      25 lug 15
      Che palle... Ma non dovevano farlo fuori???
    • Stanlio
      25 lug 15
      La lungimiranza di certe domande denota solo il grado di superficialita' nei confronti di un uomo provato da quella parte di criminali che non recano nulla di positivo nemmeno a chi le pone credendo forse di essere sarcastico... ma non ci riesce.
      Che palle i commentini puerili come questi, di cui nessuno anche qui sul Debaser penso ne senta la necessita' o ne gradisca lo "humor", ma forse mi sbaglio... spero di no.
  • voiceface
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Voto 3 per rispetto a Saviano, che benché sia sempre più innamorato della sua immagine, rimane una persona straordinaria. Tuttavia questo libro, contrariamente al precedente Gomorra, è illeggibile, un po' come la recensione.
  • aleradio
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    vabbè no, illeggibile no. Ciò che mi perplime è l'uso dell'apostrofo al posto dell'accento, a manetta. Ma deve esserci qualche limitazione sulla tua tastiera probabilmente.
    • extro91
      22 lug 15
      Beh l'ha anche scritto: "Saro' breve ma una premessa risulta doverosa, non ho intenzione di perdere tempo cercando la lettera nel web cappa e nemmeno punteggiature e vocali accentate poiche"
    • voiceface
      22 lug 15
      aleradio, pensavo ti riferissi al mio post e non alla recensione, magari scritta su una tastiera inglese!
    • aleradio
      22 lug 15
      No, non c'ha preso nessuno =( Lo so che l'ha scritto, volevo solo infierire un po' =(
  • macaco
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Beh Stanlio, potevi dire qualcosa di piú specifico. Se in quasta frase: "un reportage sulla cocaina e gli effetti che comportano la sua produzione ed il suo commercio", al posto di cocaina ci fosse scritto cacao o banane, magliette Tommy Hilfiger o scarpe Nike, starebbe in piedi benissimo.
    • Stanlio
      22 lug 15
      Tieni ragione Maca' ma che buo' fa sono alle prime armi e a scuola me la cavavo malissimo con temi e ricerche
  • odesso
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    Indigeribile, ormai da anni sguazza in questo calderone di buonismo , citazioni da terza elementare e "perle" da lasciare ai pecoroni che amano la sua tracotanza , piuttosto che acquistarlo preferirei qualsiasi cosa, se un tempo incominciava a puzzare di paraculata il suo personaggio oggi siamo nel letame.
    • Stanlio
      22 lug 15
      Digerito benissimo, indigeribile rimane il tuo commentino sprezzante.
    • odesso
      22 lug 15
      Puoi fare di meglio ;)
    • Stanlio
      22 lug 15
      Indubbiamente, come tutti, te compreso...
    • geenoo .
      23 lug 15
      sei un emerito ignorante
    • odesso
      23 lug 15
      Può darsi, ma non hai motivato, argomentato o risposto in modo concreto alla mia definizione, per cui mi faccio la stessa idea di te. Riprova (e continua a sguazzare nel moralismo, perbenismo e ipocrisia figlia di questi personaggi, pecora)
    • geenoo .
      23 lug 15
      mi piace la parte tra parentesi nella quale non riesci a contenere la tua finta civiltà ed esplodi in una rabbia animale :-DDDDDDD... del tipo "non mi hai spiegato con argomenti tecnici nonché con allocuzioni appropriate il nobile pensiero.... grandissima-testadicazzo-ipocrita-c omunista-figliodicomunisti...
    • odesso
      23 lug 15
      Hai colto perfettamente! :P
    • odesso
      23 lug 15
      Però anche tu puoi fare di meglio geeno :/
    • geenoo .
      23 lug 15
      si hai ragione, non mi sono sforzato per niente e questo è molto grave. Rimedierò.
    • odesso
      23 lug 15
      :O
  • parapoziponzipo
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    il mio mouse cazzo!
  • Stanlio
    22 lug 15
    Recensione: Opera:
    ?
  • bluesboy94
    25 lug 15
    Recensione: Opera:
    Rispetto per il coraggio di Saviano, ma come scrittore per me è stato sempre modesto ( e infatti di lui ho letto solo il famigerato Gomorra)...
  • Stanlio
    26 lug 15
    Recensione: Opera:
    Anch io la vedo cosi bb94, Lui pare piu capace come giornalista che come romanziere, ma niente gli impedisce di migliorare e di sicuro lo fara, ne ha tutte le premesse credo.
    Grazie a te e a tutti gli altri, a parte quei due per niente spiritosi che avrebbero potuto scaldare il mouse in maniere meno sciocche, per aver voluto esprimere la vostra considerazione in merito.
    • odesso
      26 lug 15
      Ricambio sentitamente, mi fa sorridere come un opinione personale possa diventare per due coglioni moralisti dell'ultim'ora una specie di "accusa infamante" ridicoli
    • Stanlio
      26 lug 15
      Ah mi ero proprio dimenticato di te moralista a modo tuo contro i buonisti (che son sempre meglio dei cattivisti a mio avviso,) ma noto che la tua coda di paglia si e' subito autocombusta ridicolmente dato che non mi riferivo certo al tuo commento vuoto e sprezzante ma tanto per non fare nomi a quelli di ehm... aspetta un po' che vado a rileggere sopra, ecco: a "parapoziponzipo" che forse scriveva/parlava da solo, ma soprattutto a "rolando303 che palle"...
    • odesso
      27 lug 15
      ahah
  • Stanlio
    27 dic 15
    Recensione: Opera:
    " ZeroZeroZero, il libro più importante dell'anno, il più necessario mai scritto su come funziona il narcotraffico."
    Ed Vulliamy del Guardian

    The man who exposed the lie of the war on drugs | Books | The Guardian

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Martin Scorsese

The Irishman

Precedente
RIBALDO

Ribaldo: un uomo esemplare.

Successiva
Patricia Kaas

Mademoiselle chante...