Ancora un’uscita discografica per l’eroe della sette corde.
Disco “collage” di ben 40 pezzi (o pezzetti?), un poco inusuale per un soggetto come Steve, poiché non è un vero e proprio disco di “canzoni” quanto un mosaico di composizioni di matrice “vaiana” utilizzate come colonne sonore (dai movies “Crossroads – che vi consiglio, anche grazie alla regia di Walter Hill -, “Dudes”, “Bill & Ted Bogus Journey”, “Encing Man”).

L’impressione generale che si ricava dall’ascolto è che trattasi di un lavoro piuttosto disomogeneo, slegato, pasticciato, tenuto assieme solo dall’innata ed irraggiungibile classe artistica e strumentale dell’axeman più geniale che io abbia mai ascoltato.
Il disco si apre con due inediti (scartati dalle colonne sonore) del tutto opinabili, in specie il primo (veramente brutto!), per proseguire con 4 tracce tratte da Croassroads, ove spicca l’arrangiamento del capriccio n.5 di Paganini, originariamente creato per il duello tra Steve nelle vesti del demonio e Ralph Macchio, arrangiamento decisamente super-ricercato dai suoi fan e costantemente utilizzato per esplicare ai neofiti le capacità tecniche dell’idolatrato furioso guitar-hero a cui tanto teneva un certo Frank Zappa. Le restanti tracce (brevi e frammentarie) non sono nulla di trascendentale.

Se siete (come me) dei fan accaniti del “7strings-wizard” (nomignolo affibbiatogli dalla rivista inglese “Guitarist”) procuratevelo oppure lasciate perdere e, se volete avvicinarvi al Mago, concentratevi sulle sue opere più “ortodosse”.
Io gli voglio bene ma a tutto c’è un limite!

Notizia commerciale: il disco appartiene al famoso box-set antologico composto da dieci cd, di cui tre acquistabili solo via internet e i restanti sette in negozio. Se gli altri dovessero essere così… bleah!

Elenco tracce e testi

01   Music From Or Inspired By "Crossroads" (00:00)

02   Music From Or Inspired By "Dudes" (00:00)

03   Music From Or Inspired By "Bill & Ted's Bogus Journey" (00:00)

04   Music From Or Inspired By "Encino Man" (00:00)

05   Music From Or Inspired By "PCU" (00:00)

06   Celluloid Heroes (06:20)

07   The Reaper (03:25)

[Instrumental]

08   Introducing The Wylde Stallions (00:45)

09   Girls That Mature Faster Than Guys (00:14)

10   The Battle (02:24)

11   Meet The Reaper (00:40)

12   Final Guitar Solo (01:35)

13   The Reaper Rap (05:46)

14   Drive The Hell Out Of Here (01:28)

15   Get The Hell Out Of Here (03:53)

16   Welcome Pre-Frosh (00:49)

17   Love Blood (04:48)

18   The Dark Hallway (01:07)

19   The Dead Band Ends (00:56)

20   The Cause Heads (01:18)

21   Find The Meat (00:26)

22   The Ax Will Fall (00:39)

23   Now We Run (Cue) (00:44)

24   Hey Jack (00:21)

25   What! (00:08)

26   Still Running (00:28)

27   Dead Heads (03:12)

28   Fried Chicken (02:30)

29   Blow Me Where The Pampers Is (00:55)

30   Pins And Needles (00:24)

31   Plug My Ass In (00:44)

32   Loose Keg Spottings (00:22)

33   Don't Sweat It (00:37)

34   How Hidge (00:44)

35   Beer Beer (00:20)

36   We're Not Gonna Protest (01:53)

37   Initiation (00:16)

38   See Ya Next Year (00:51)

39   Butler's Bag (01:07)

40   Now We Run (03:47)

41   Head-Cuttin' Duel (04:43)

42   Eugene's Trick Bag (02:27)

43   Amazing Grace (01:52)

44   Louisiana Swamp Swank (03:15)

45   Air Guitar Hell (00:40)


  • Anonimo
    29 gen 03
    Recensione: Opera:
    "7strings-wizard (nomignolo affibbiatogli dalla rivista inglese “Guitarist”)" e probabilmente dalla ibanez che ha costruito la orribile chitarra a sette corde...:-) sempre un piacere leggerti
  • cliffburton86
    29 gen 03
    Recensione: Opera:
    nn ho ancora avuto il piaciere di ascoltare questo disco. ma Steve vai è steve vai...sono d'accordo col recensore che steve non faccia vere canzoni, ma sono composizioni veramente belle
  • Anonimo
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    mr_iko mi puoi dire come è accordata una chitarra a 7 corde, è una mia curiosità da sempre...scende piú in basso del mi o più in alto del mi cantino???o tutta un'altra cosa???
  • Anonimo
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    La prima corda di una chitarra è il mi cantino. Di conseguenza la sesta corda è l'altro mi. De-crescendo ulteriormente trovi la settima che è più greve del mi. Il tipo di accordatura della settima varia a seconda dell'artista. Vai usa un si, alcuni gruppi (tipo Korn, credo) che hanno bisogno di un suono ancora più pieno e greve tengono tutta l'accordatura sotto di un tono, quindi la settima corda diviene un la. Io non ho mai provato una settecorde, ne ho abbastanza di sei e non riesco nemmeno a farle vibrare come vorrei! :o)
  • Anonimo
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    accordature aperte alla sonic youth mai provate???io no, avevo già troppe difficoltà ad accordarla normale...
  • Mr_Iko
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    i living mountain 96 che ho recensito usano esclusivamente le accordature "aperte" da loro inventate. Lo vuoi il loro cd?
  • Anonimo
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    dove si compra?potresti mandare un minuto di mp3 in bassa qualità circa 300 kb a info@de-baser.com che lo mettono su, intanto
  • Mr_Iko
    30 gen 03
    Recensione: Opera:
    il sample dei living ve lo avevo gia mandato, adesso ve lo rimando. Per quanto riguarda il disco ti ho chiesto se lo vuoi, non se lo si compra... cioè, credo di poter riuscira a fartene avere una copia direttamente dalla band, con le sole spese di spedizione, se ti va. Perchè tanto il leader del gruppo ha piacere che venga condivisa la sua musica. Considera che ha messo gli mp3 direttamente lui su Kazaa perchè si possano scaricare!"!"!"!
  • Anonimo
    31 gen 03
    Recensione: Opera:
    grazie ma in questo momento sono all'estero , quando sono in italia ti scrivo e lo pago pure il disco!
  • Anonimo
    31 gen 03
    Recensione: Opera:
    ahhahaha hahhahahha ahahah ....
  • Anonimo
    3 feb 03
    Recensione: Opera:
    che c'è da ridere disc jockey????
  • Anonimo
    12 feb 03
    Recensione: Opera:
    Caro Mr-iko, Sono Andrea, sono pienamente daccordo su tutte le tue recensioni riguardo agli album Steve Vai, e chi non le concorda secondo mè è perchè non lo conosce abbastanza!!!!
  • Anonimo
    10 apr 03
    Recensione: Opera:
    bisogna amare la Musica Chitarristica per apprezzare questo disco, soprattutto bisogna conoscere lo stile di Steve Vai. Steve Vai ha avuto un grande coraggio di vendere singolarmente questo disco al Grande pubblico, io come un fan impossibiletato a comprare la sua raccolta di 10 dischi, ne sono infinitamente grato...
  • Mr_Iko
    10 apr 03
    Recensione: Opera:
    vedi, caro GuitarStrings, io sono PROFONDAMENTE innamorato della musica chitarristica, conosco benissimo Vai (l'ho anche visto dal vivo), ho tutti i suoi dischi (anche i tre con Zappa), ho visto i suoi Video didattici, ho il DVD di Alien Love Secrets, conosco molto bene anche Satriani, Petrucci, Howe, Kotzen, Morse etc. Ho circa cento cd di soli solisti Axeman, alcuni anche semisconosciuti (finnici e russi, soprattutto). Ed è proprio perchè a)sono un chitarrista amante della tecnica e degli sleghi furiosi b) ho ascoltato molta roba, che ti posso con certezza dire che questo dischetto è assolutamente superfluo. Ok, lo ha messo in giro per i fan che volevano esaurire la discografia su di lui. Ma questo non è sufficente per dire che sia un bel disco. All'opposto è pasticciato ed inconcludente. Amo profondamente Vai, lo considero il migliore ed il mio ispiratore chitarristico. Quindi posso permettermi di criticarlo. Questo disco è una merda. Lui stesso lo ha detto. Vai a leggere su guitarclub, vedio cosa ne dicono lui e il giornalista. Prima di darmi un uno in formati. Senno mi arrabbio e ti mando a vendere il c..o!
  • Anonimo
    24 mag 03
    Recensione: Opera:
    dove si può comprare in Italia (anche per internet) il film Crossroads?? Io qui a Napoli non sono riuscito a trovarlo. silvio
  • Mr_Iko
    26 mag 03
    Recensione: Opera:
    sai che è veramente ardua trovarne una copia? Devi sentire dalle videoteche che dismettono le videocassette a favore dei Digital Versatil Disc se ne hanno ancora una copia. Ma è ardua, te lo assicuro
  • Anonimo
    26 lug 03
    Recensione: Opera:
    steve vai è l'alieno che trasporta i miei pensieri nella fantascienza musicale piu bizzarra che ci sia , non c'è uno come te steve ! forse esagerato per certi versi ma può permetterselo! grazie steve da chi sogna di parlare con te per un duo chitarristico beh! dammi ancora un po di tempo visto che hai rubato la verginità alla mia mente lascia che io rubi la verginita alle tue mani per farla mia! un tuo fans
  • pietro
    15 gen 04
    Recensione: Opera:
    mr_iko, sei sempre il più grande!!
  • Anonimo
    16 gen 04
    Recensione: Opera:
    eh Iko, Digital Versatile Disc, era troppo banale dire DVD immagino.....SBORONE!!!!!!!! tiratela meno
  • Mr_Iko
    16 gen 04
    Recensione: Opera:
    ok prendo nota, simpatico anonimo, ma il coraggio di dirmi il tuo nome? no eh, meglio lanciare il sasso e nascondere la mano. Cmq, ok carissimo, vedrò di fare meno lo "sborone", così sei contento. Saluti.
  • Lordsandreik
    13 giu 05
    Recensione: Opera:
    Cmq sia l'intento di Vai in questo suo lavoro era principalmente quello di racchiudere un po' anche i lavori"MINORI" che ha fatto nella sua carriera(vedi vari Gingle anche per semplici spot...)e non e' certo un lavoro dei migliori.
    p.s.Il film Crossroads e' stato divulgato in Europa col nome di Mississipi Adventure,credo si trovi facilmente in rete...anche il solo spezzone del duello finale.(160 Mega circa)
  • marco85
    22 mar 06
    Recensione: Opera:
    Oddio credo che Vai un disco del genere se lo potesse anche risparmiare, come dice bene Mr_Iko è davvero un disco per nulla omogeneo e pasticciato! Basti pensare che le tracce migliori sono quelle della "guitar battle" con ralph macchio, ed è tutto dire!! un disco per fans (molto) sfegatati...
  • jettojet
    12 ago 06
    Recensione: Opera:
    infatti, nonostante sia un suo grande fans, ho evitato di acquistarlo, in attesa che sforni un bel capolavoro!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Tool

Lateralus

Katatonia

Viva Emptiness

Vidoll

Romanesque Gothic

Precedente
Smashing Pumpkins

Siamese Dream

Successiva
Doves

Lost Souls