Il disco più europeo di un gruppo europeo abituato strizzare l'occhio al mercato Americano, un capolavoro spesso poco conosciuto , i Ten Years After ancor prima dei Rolling Stones suonavano , componevano e sintetizzavano stupendamente generi come Blues, Rock, Rock'n roll, Folk, Rock Psichedelico e spesso anche Jazz. Dopo la comune fase grezza di ingresso nel mondo del rock i Ten Years After con gli album "Sshhhhh" "Stonedhenge", "Cricklwood green" e "A space in time" hanno raggiunto la loro maturità artistica

Elenco tracce e testi

01   Sugar the Road (03:46)

02   Working on the Road (04:15)

I've been working on the road about fifteen years
Been blowing my mind, I've been blasting my ears
Don't you know, babe?
I've been sleeping all day and working all night
I made a lot of money, but it don't feel right
Don't you know, babe?

Well, I've seen the world and it's seen me
In a strange kind of way I guess I'm free
Don't you know, babe?
Well, I've seen it bad and I've seen it good
But, now, I want to clear my blood
Don't you know, babe?


I've got a feeling for home
Somewhere that I call my own


Well, I tried to live the way I should
I've shed some tears and sweated blood
Don't you know, babe?
And I think it's time I took a break
'Cause I have took all I can take
Don't you know, babe?


I've got a feeling for home
Somewhere that I call my own
Take me home, babe

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Nixon

 Inseguiti da un branco di zombi i Ten Years After decisero di registrare questo 33 giri bevendo pompelmo.

 Ogni canzone di questo discho non eccede in filiformi sperimentazioni gommose, ma rotolano come un tank in un negozio di saponette.


Di  pier_paolo_farina

 Ten Years After sono stati uno dei gruppi di successo del cosiddetto british blues di fine anni sessanta.

 Un disco dove ancora il rock respira, rispetta le sue dinamiche, trascina senza assordare.


Di  BobAccioReview

 Il suono dei TYA insiste a mietere vittime, cioè me stesso, continuando a diffondere il suo veleno cupo e solare che si spande come un maremoto.

 La chitarra di Alvin Lee sfilando in modo emozionante il paradiso e l’inferno.