Non so molto degli Animals. Fino ad oggi conoscevo solo The house of the rising sun, pezzo entrato nella storia del rock e famoso per le innumerevoli covers italiane, tra le quali quella dei Pooh, che, certo, vogliono renderle onore, ma che secondo me falliscono alla grande l'intento.

Gli Animals nei '60 sono stati una notevole e famosa band psichedelica e grazie alla voce straordinaria di Eric Burdon la band entra di merito nella storia del rock. Due chitarristi, un batterista e un bassista accompagnano Burdon nella storica band di Newcastle.

"The Twain Shall Meet", risalente al 1968, oltre ad essere un lavoro fortemente psichedelico, presenta delle sonorità riconducibili al blues rock. La canzone che apre l'album, "Monterey", è una dedica al Monterey Pop Festival. Un pezzo che, fin dal primo ascolto, ho trovato bellissimo è No self pity: la voce di Eric Burdon ti arriva all'orecchio e ti conquista. Notevoli sono "Sky Pilot", canzone di protesta contro la guerra in Vietnam e "All Is One", la serrafila dell'album. Quest'ultima è particolare: vengono suonati al suo interno cornamuse, il sitar, l'oboe e i flauti.

"The Twain Shall Meet" è un bell'album, di facile ascolto ... non male come diretta uscita dallo stereotipo Animals - The House of the Rising Sun.


  • elv
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    Questa l'hai scritta mentre cagavi?
    • elv
      30 ott 12
      Un punto in più perché ci si mette poco a leggerla.
  • TheJargonKing
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    neanche io so molto di Bob Marley and the Wailers, e mai mi sognerei di fare una recensione su di loro.
  • gnagnera
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    NO! (pt. 2) p.s. ascolta un cretino se non conosci gli Animals cercati la raccoltona di singoli COmplete Animals 2 cd di pura goduria
  • Lao Tze
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    "è un bell'album, di facile ascolto ... non male come diretta uscita dallo stereotipo Animals - The House of the Rising Sun"... si, solo che nel frattempo erano usciti 6 dischi e a partire da "Eric Is Here" del '67 la denominazione era cambiata in "Eric Burdon & The Animals", basta leggere sulla copertina, che ha ben poco a che vedere con "The Animals". gli Animals una band psichedelica...? ma proprio per niente, tant'è che Burdon dall'Inghilterra si era traferito a San Francisco e in questo disco non suona nessun componente della formazione originaria degli Animals. Chas Chandler (che poi è famoso per un motivo particolare, ma figuriamoci se non lo sai...), Hilton Valentine, Alan Price... questi non c'erano più. ti rendi minimamente conto di quello che hai scritto? quattro parole buttate lì senza sapere niente di un gruppo che ha fatto la storia del rock. ma giustamente, era più importante citare la cover dei Pooh... imbarazzante.
  • Belghazi
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    "Non so molto degli Animals. Fino ad oggi conoscevo solo The house of the rising sun, pezzo entrato nella storia del rock e famoso per le innumerevoli covers italiane"... dal manuale derecensoreo di paolofreddie, capitolo 3 "L'icipit ideale per introdurre una recensine scritta col culo".
  • pana
    30 ott 12
    Recensione: Opera:
    Beh, con tanta simpatia, ma se non ne sai molto prova ad approfondirli prima di recensirli.
  • Pinhead
    31 ott 12
    Recensione: Opera:
    Superbomba! Ma lo sapevate che «House Of The Rising Sun» non l'hanno scritta gli Animals?
  • aries
    31 ott 12
    Recensione: Opera:
    Per citare qualche cover di "House of Rising Sun" non avrei certo scomodato i Pooh... a me venivano in mente, che so, Bob Dylan, Tom Petty, Marianne Faithfull, i Frijid Pink, Demis Roussos...
  • Recensione: Opera:
    apprezzabilissimo il pescato, per il resto....
  • March Horses
    5 nov 12
    Recensione: Opera:
    Loro non sono gli Animals e penso che Eric Burdon abbia fatto abbastanza pietà una volta staccatosi dal nucleo originale...

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
John Fahey

The Voice of the Turtle

Precedente
The Cranberries

To The Faithful Departed

Successiva
King Crimson

In The Court Of The Crimson King: An Observation By King Crimson