"Abbey Road" è probabilmente il disco più maturo dei Beatles. Per molti è anche superiore al Sgt. Pepper's, anche se io continuo ad affermare il contrario. Nulla a togliere al primo ma per quanto possa risultare tedioso, Sgt. Pepper's è Sgt. Pepper's.
L'album che raccoglie il nome della famosa strada dove sono tuttora ubicati i famosi studios, nasce in un periodo piuttosto particolare per i Fab4. Periodo oscurato dalla voglia di evadere di ognuno, dalla possibilità di intraprendere carriere solistiche, dai troppi veleni fomentati da Yoko "Cobra" Ono, ormai odiata da tutti ad eccezione del confuso Lennon. Periodo costellato anche dalla ridda di voci sulla presunta morte di Paul. La fine dei Beatles è vicina ma con poderosi fuochi artificiali.
Abbey Road, nonostante tutto è un'opera dal fascino prorompente, ricca di eccezionali pezzi di rock puro, litico, scintillante, a tratti corrosivo, che si alternano con le dolcezze di archi vellutati e chitarre suonate con assoluta semplicità. Performances vocali di grande rilievo e commenti musicali di eccezionale fattura si scontrano senza alcuna violenza con sortite di rumori sapientemente cesellati.
Overture di eccellente lavorazione. "Come together" è un grande pezzo di musica rock che ha davvero pochi rivali, a partire dalla voce metallicamente spezzettata di Lennon, che canta liriche improntate sui suoi celebri nonsense e dalla batteria sottile ed essenziale che accompagna semplici, ma terribilmente efficaci, assoli di chitarra elettrica che contribuiscono a corazzare l'imponente mole del brano. Danzante il basso di McCartney che ci regala giri degni di nota reperibili anche nella preziosissima "Something", a mio avviso seconda solo a "While my guitar gently weeps".
Suadente la voce del rimpianto Harrison, in alcuni punti così dolcemente spinosa da toccarti l'anima, così come l'intermezzo di chitarra elettrica che evidenzia la leggerezza del brano. Si passa poi in una fascia scherzosa, una fase di divertissment che possiede la sua benevola influenza nel corpo dell'album. "Maxwell's Silver hammer" e il secondo/ultimo brano scritto da Ringo Starr, "Octopu's garden" sono piacevolmente scorrevoli, interlineati dalla poderosa "Oh, darling!", vocalmente rubata da McCartney a Lennon. Meglio così, a mio avviso. Se l'avesse cantata John, con il suo timbro leggermente più nasale che tende ad un gutturale sanguigno negli stadi alti, non avrebbe sortito lo stesso effetto. La voce limpida di Paul, esplosiva nelle evasioni tenorili, possiede il timbro adatto per una interpretazione che giudico eccezionalmente poderosa.
Arriva "I want you", altro punto eccelso dell'album. Rock dal timbro acido, adatto alla voce di Lennon (veggasi la discussione de quo), giri di basso straordinariamente efficaci e chitarre prima accarezzate negli intermezzi e poi picchiate in maniera piacevolmente assordante nel riverbero finale che fuse ad un solforoso quanto distruttivo fruscio, donano potenza ad un brano di forte intensità.
Si ritorna alla normalità, per modo di dire in quanto si toccano picchi altissimi, con "Here comes the sun", di un Harrison in stato di grazia che ci regala una canzone di una freschezza ed essenzialità assolutamente coinvolgente. Le graziose spire della sua voce già reperibili in "Something", avvolgono l'orecchio e non solo dell'ascoltatore, creando un importante effetto di straniamento.
"Because", sapientemente ricalcato su un pezzo di musica classica (forse Beethoven) e furbescamente rivoltato al contrario, trattasi di altro brano anomalo, (veggasi She's leaving home), accompagnato dalle sole voci e da una chitarra/organo/clavicembalo (perdonatemelo) di ottimo impatto emotivo. Nasce poi il secondo divertissment, tradotto in un medley, il primo, che racchiude quattro brani di breve durata abbastanza efficaci sia musicalmente che vocalmente, ad eccezione di "Sun king" che appare melodicamente interessante ma connotata da un testo assolutamente inutile. Il secondo medley lo troverete scritto sui libri di storia. "Golden slumbers/Carry that weight/The end" non ha bisogno di presentazioni di sorta, tanto meno della mia. Dalle arie dolci e toccanti ai cori goliardici e graziosamente invadenti per concludere con una frase nata da madre filosofia e padre saggezza. Prima di ascoltare il vero commiato dei Beatles, dove "alla fine l'amore che prendi è uguale all'amore che fai" sorbitevi la scarica sonora da 1, 21 GW dei Fab4 e ne riparleremo. "Her Majesty" sarà stata dimenticata da Geoff Emerick ma non ha importanza.
Colossale opera rock che rimane, sempre a mio avviso, a guardare il Sgt. Pepper's al lieve, quasi impercettibile gradino inferiore.
Elenco tracce testi e video
01 Come Together (04:21)
Here come old flat top
He come groovin' up slowly
He got ju-ju eyeball
He one holy roller
He got hair down to his knees
Got to be a joker
He just do what he please
He wear no shoeshine
He got toe jam football
He got monkey finger
He shoot Coca Cola
He say I know you, you know me
One thing I can tell you is
You got to be free
Come together, right now
Over me
He bag production
He got walrus gumboot
He got Ono sideboard
He one spinal cracker
He got feet down below his knees
Hold you in his arms yeah
You can feel his disease
Come together, right now
Over me
He roller coaster
He got early warning
He got muddy water
He one Mojo filter
He say one and one and one is three
Got to be good looking
'Cause he's so hard to see
Come together right now
Over me
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
Come together, yeah
02 Something (03:03)
Something in the way she moves
Attracts me like no other lover
Something in the way she woos me
I don't want to leave her now
You know I believe and how
Somewhere in her smile she knows
That I don't need no other lover
Something in her style that shows me
I don't want to leave her now
You know I believe and how
You're asking me will my love grow
I don't know, I don't know
You stick around and it may show
I don't know, I don't know
Something in the way she knows
And all I have to do is think of her
Something in the things she shows me
I don't want to leave her now
You know I believe and how
04 Oh! Darling (03:27)
Oh, darling
Please believe me
I'll never do you no harm
Believe me when I tell you
I'll never do you no harm
Oh, darling
If you leave me
I'll never make it alone
Believe me when I beg you
Don't ever leave me alone
When you told me
You didn't need me anymore
Well, you know, I nearly
Broke down and cried
When you told me
You didn't need me anymore
Well, you know, I nearly
Broke down and died
Oh, darling
If you leave me
I'll never make it alone
Believe me when I tell you
I'll never do you no harm
Believe me, darling
When you told me
You didn't need me anymore
Well, you know, I nearly
Broke down and cried
When you told me
You didn't need me anymore
Well, you know, I nearly
Broke down and died
Oh, darling
Please believe me
I'll never let you down
Oh, believe me, darling
Believe me when I tell you
I'll never do you no harm
06 I Want You (She's So Heavy) (07:47)
I want you
I want you so bad
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
I want you
I want you so bad, babe
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
I want you
I want you so bad
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
I want you
I want you so bad, babe
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
She's so heavy
Heavy, heavy, heavy, heavy
I want you
I want you so bad
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
I want you
I want you so bad, babe
I want you
You know I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
Yeah, she's so heavy
Heavy, heavy, heavy, heavy
I want you
I want you so bad
I want you
I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
I want you
You know I want you so bad, babe
I want you
You know I want you so bad
It's driving me mad
It's driving me mad
Yeah
She's so
12 Polythene Pam (01:13)
Well you should see Polythene Pam
She's so good looking but she looks like a man
Well you should see her in drag
Dressed in a polythene bag
Yes you should see Polythene Pam
Yeah, yeah, yeah
Get a dose of her in jackboots and kilt
She's killer-diller when she's dressed to the hilt
She's the kind of a girl
That makes the "News of the World"
Yes you could say she was attractively built
Yeah, yeah, yeah
14 Golden Slumbers (01:32)
Once there was a way, to get back homeward
Once there was a way, to get back home
Sleep pretty darling, do not cry
And I will sing a lullaby
Golden Slumbers fill your eyes
Smiles awake you when you rise
Sleep pretty darling, do not cry
And I will sing a lullaby
Once there was a way, to get back homeward
Once there was a way, to get back home
Sleep pretty darling, do not cry
And I will sing a lullaby
15 Carry That Weight (01:37)
Boy, you're gonna carry that weight
Carry that weight a long time
Boy, you're gonna carry that weight
Carry that weight a long time
I never give you my pillow
I only send you my invitation
And in the middle of the celebrations, I break down
Boy, you're gonna carry that weight
Carry that weight a long time
Boy, you're gonna carry that weight
Carry that weight a long time
16 The End (02:20)
Oh yeah
Alright
Are you gonna be in my dreams
Tonight
Love you
Love you
Love you
Love you
And in the end
The love you take
Is equal to
The love you make
17 Her Majesty (00:23)
Her Majesty's a pretty nice girl
But she doesn't have a lot to say
Her Majesty's a pretty nice girl
But she changes from day to day
I wanna tell her that I love her a lot
But I gotta get a belly full of wine
Her Majesty's a pretty nice girl
Someday I'm gonna make her mine
Oh yeah, someday I'm gonna make her mine
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di rob
Paul è morto. La dimostrazione si nasconderebbe nei dettagli.
"Abbey Road" è dominato dal particolare stato di grazia di Paul, che si mette alla prova negli autentici pilastri del disco.
Di pinkoSpallino
Questo disco è famoso sopratutto per la copertina, che ritrae i 4 ragazzi di Liverpool ormai in direzione dei loro futuri che stavano per prendere direzioni diverse.
Un grandissimo album che dimostra come questo gruppo ha fatto cose indimenticabili.
Di Jack Darko
"'Abbey Road' è il vero capolavoro della musica rock, l'album che ha influenzato di più la musica rock."
"'The End' è una pietra miliare che anticipa il punk, un capolavoro assoluto che unisce punk, rock e melodie lente."
Di Braindamaged
La prima è diventata un inno generazionale ed è di una bellezza elettrizzante. Magistrale.
Abbey Road contiene anche la prima ghost track della storia, seppure questo accadde per un errore del tecnico che tagliò male il nastro.
Di whereismymind
Tra questo disco e qualsiasi altro di disco c’è un abisso da ricercarsi non nelle singole canzoni ma nella magia e nel irreale equilibrio dell’insieme.
L’importanza di questo album è intuibile, Abbey Road rappresenta i Beatles stessi.