Anno Domini 1966. I preparativi alla rivoluzione fervono ma nessuno sembra voglia curarsene a quanto pare. L’anima di gomma pervade e ingabbia quelle invisibili di milioni di ascoltatori in ogni parte del mondo. Uno sperimentatore di suoni italiano, nascosto ancora per poco tra le incandescenti, croccanti zolle brune dell’Etna, renderà perfettamente lisce le superfici del vinile a forza di ascoltarlo. Oltre i confini dell’oceano cadetto, dei ragazzi da spiaggia la sposeranno per produrre ciò che apparentemente raccoglierebbe suoni destinati a cuccioli di animali domestici. Anzi, tutt’altro.

Da un pugno di mesi è decisamente terminata la relativamente lunga lode all’amore romantico (e non solo) che ha infiammato il cuore di milioni di ragazzine ululanti. D’altronde era giunto il momento di cambiare rotta, visto che anche un suono più deciso, più fluido, più navigato, poteva competere ben poco con quello caustico della casa del sole nascente. Un accordo non ancora identificato aveva però preparato il letto del bivio su cui i coleotteri avrebbero sparso asfalto indelebile.

Una frase assolutamente giusta punzecchiò il culo di un nutrito gruppo di beoti bigotti a stelle e strisce e tra roghi, anatemi e ku-klux-klan, Jane Asher presenterà Antonio Vivaldi a Paul McCartney. Quest’ultimo, “enchantè”, stringerà vigorosamente la mano del compositore e si lascerà trasportare da quella corrente di archi che lo contraddistingue.

Eleanor Rigby è un’anima sola non perché voglia distaccarsi dalle persone o perché queste la relegano nell’oblio per qualche motivo. Nessuno si accorge che esiste. O quasi. Eleanor Rigby è un’ombra che appare quando sei già andato via. Puoi sentire le sue unghie graffiare i ciottoli ruvidi del cortile davanti alla chiesa nel recuperare quei chicchi di riso crudi che si sono infilati tra le fughe. Forse lo fa per sfamarsi o per soddisfare qualche strano capriccio che la malinconia le impone per un po’ di compagnia. Forse non è poi così sola come crede.

Il curato, Padre McKenzie, è forse il suo unico amico, anche se lei non è la sua perpetua perchè i calzini se li rammenda da sè. Anche Padre McKenzie è solo. Quando celebra la messa parla alle candele accese per una prece anonima e quelle parole che raccoglie di notte per l’eucarestia successiva pesano come macigni sulla sua coscienza. Parole a cui probabilmente non crede neanche il crocifisso che ha di fronte. Quando l’ultimo petalo di quel fiore ormai secco cadrà, sarà proprio lui a seppellirlo. E lo farà come si deve, arrivando a sporcarsi le mani con la terra fresca che lo accoglierà. Per poi tornare a predicare senza che nessuno continui ad ascoltarlo.

McCartney scrive una poesia molto profonda che si libera dalle catene non sempre solide del rock per elettricità e percussioni. Gli archi fendono l’atmosfera del brano come incerti ma precisi battiti d’ali. L’incedere dei violoncelli mette fretta, pone in agitazione, come se una morte impaziente rincorresse con fatica la pur lenta, acciaccata Eleanor prima di raggiungerla ed avvolgerla tra le sue spire. Di notevole effetto la frase di viola nella chiusura della seconda strofa e la controvoce dello stesso Paul nel finale. John e George danno efficacemente vigore alle ripetute liriche d’abbrivio. Solo un genio può musicare il dolore, la solitudine, l’indifferenza e la morte in una piccola sinfonia che supera con un po’ di sforzo i 2 minuti.

Eleanor Rigby, una lapide ce l’ha ed è sepolta con altri familiari che per puro caso sono diventati i defunti più celebri di un cimitero di Liverpool, ubicato nel quartiere di Woolton dove nacque John. Aveva 44 anni e morì il 10 ottobre del 1939. McKenzie fu un cognome dotato di un minimo di assonanza adatto al brano, rubato ad un elenco telefonico.

Stesso anno, stesso album, stesso singolo e stesso lato, il primo doppio lato “A” della storia. John e Paul scrivono una allegra storiella musicata per addolcire le orecchie dei bambini e la affidano al timbro vocale bonaccione e amichevole di Ringo.

Nessuno meglio di lui avrebbe preso per mano come in un enorme girotondo, milioni di bambini per guidarli in una terra favolistica e colorata abitata dai sommergibili. Il sottomarino giallo è un allegro giocattolo che naviga in una girandola di suoni creati per l’occasione. Alla registrazione, in uno studio avvolto da un’atmosfera festosa, un clima di assoluta spensieratezza, parteciparono tra coristi e tecnici del suono anche Marianne Faithfull e Brian Jones.

John produsse l’effetto delle bolle soffiando semplicemente in una cannuccia adagiata in un bicchiere d’acqua. Il clangore che si avverte più volte venne prodotto da una catena fatta frusciare sul fondo di una bacinella di metallo da Alf Bicknell, l’autista del gruppo. Jones provvederà a far girare un’elica di plastica in un recipiente colmo d’acqua e a far tintinnare delle lastre di vetro. Verrà compresso il suono di un flauto, di un’ocarina, di una grancassa (Mal Evans e Neil Aspinall), di monete lasciate cadere su una superficie metallica (che i Pink Floyd recupereranno per “Money”) e la Faithfull scuoterà a mò di sonagli delle bottiglie in plastica riempite con la ghisa minerale.

E mentre in un catino pieno d’acqua un microfono ci lascerà le valvole per rendere più reale il suono di una immersione…and the band begins to play…è il divertimento di un quartetto di ottoni preso in prestito ad un nastro da Geoff Emerick. E se John e Paul registreranno le loro voci compresse attraverso una lattina vuota per urlare “Cut the cable! Drop the cable!” e “Captain! Captain!”, il primo, completamente ubriaco, firmerà la goliardica voce grossa che fa il verso all’ultima strofa.

Il risultato è perfetto e spiega come è possibile comporre, divertendosi, con insoliti ma efficaci mezzi a disposizione, una spensierata filastrocca capace di regalare un sorriso ad un bambino ed un motivo inconfondibile a tutto il mondo. Per non parlare del suo inserimento emotivamente straniante in un album psichedelico come “Revolver”.

Elenco tracce testi e video

01   Taxman (02:41)

Let me tell you how it will be
There's one for you, nineteen for me
'Cause I'm the taxman,
Yeah, I'm the taxman

Should five percent appear too small
Be thankful I don't take it all
'Cause I'm the taxman,
Yeah, I'm the taxman

If you drive a car, I'll tax the street
If you try to sit, I'll tax your seat
If you get too cold, I'll tax the heat
If you take a walk, I'll tax your feet
Taxman

'Cause I'm the taxman,
Yeah, I'm the taxman

Don't ask me what I want it for (ha ha Mr. Wilson)
If you don't want to pay some more (ha ha Mr. Heath)
'Cause I'm the taxman,
Yeah, I'm the taxman

Now my advice for those who die (Taxman)
Declare the pennies on your eyes (Taxman)
'Cause I'm the taxman,
Yeah, I'm the taxman
And you're working for no one but me (Taxman)

02   Eleanor Rigby (02:10)

Ah, look at all the lonely people
Ah, look at all the lonely people

Eleanor Rigby
Picks up the rice in the church where a wedding has been
Lives in a dream
Waits at the window
Wearing the face that she keeps in a jar by the door
Who is it for

All the lonely people
Where do they all come from
All the lonely people
Where do they all belong

Father McKenzie,
Writing the words of a sermon that no one will hear
No one comes near
Look at him working
Darning his socks in the night when there's nobody there
What does he care

All the lonely people
Where do they all come from
All the lonely people
Where do they all belong

Ah, look at all the lonely people
Ah, look at all the lonely people

Eleanor Rigby,
Died in the church and was buried along with her name
Nobody came
Father McKenzie
Wiping the dirt from his hands as he walks from the grave
No one was saved

All the lonely people (Ah, look at all the lonely people)
Where do they all come from
All the lonely people (Ah, look at all the lonely people)
Where do they all belong

03   I’m Only Sleeping (03:04)

04   Love You To (03:03)

05   Here, There and Everywhere (02:28)

To lead a better life,
I need my love to be here.

Here, making each day of the year
Changing my life with a wave of her hand
Nobody can deny that there's something there.

There, running my hands through her hair
Both of us thinking how good it can be
Someone is speaking but she doesn't know he's there.

I want her everywhere
And if she's beside me I know I need never care.
But to love her is to need her

Everywhere, knowing that love is to share
Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there.

I want her everywhere
And if she's beside me I know I need never care.
But to love her is to need her

Everywhere, knowing that love is to share
Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there.

I will be there, and everywhere.
Here, there and everywhere.

06   Yellow Submarine (02:42)

In the town where I was born
Lived a man who sailed to sea
And he told us of his life
In the land of submarines
So we sailed up to the sun
'Till we found a sea of green
And we lived beneath the waves
In our yellow submarine

We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine
We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine

And our friends are all aboard
Many more of them live next door
And the band begins to play

We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine
We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine

(Full speed ahead Mr. Boatswain, full speed ahead
Full speed ahead it is, Sgt.
Cut the cable, drop the cable
Aye, Sir, aye
Captain, captain)

As we live a life of ease
Every one of us has all we need
Sky of blue and sea of green
In our yellow submarine

We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine
We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine
We all live in a yellow submarine
Yellow submarine, yellow submarine

07   She Said She Said (02:39)

08   Good Day Sunshine (02:12)

09   And Your Bird Can Sing (02:04)

10   For No One (02:04)

11   Doctor Robert (02:17)

Ring, my friend I said you'd call
Doctor Robert
Day or night he'll be there any time at all
Doctor Robert

Doctor Robert
You're a new and better man
He helps you to understand
He does everything he can
Doctor Robert

If you're down he'll pick you up
Doctor Robert
Take a drink from his special cup
Doctor Robert

Doctor Robert
He's a man you must believe
Helping anyone in need
No one can succeed like
Doctor Robert

Well, well, well, you're feeling fine
Well, well, well, he'll make you
Doctor Robert

My friend works for the National Health
Doctor Robert
Don't pay money just to see yourself
Doctor Robert

Doctor Robert
You're a new and better man
He helps you to understand
He does everything he can
Doctor Robert

Well, well, well, you're feeling fine
Well, well, well, he'll make you
Doctor Robert

Ring, my friend I said you'd call
Doctor Robert
Doctor Robert

12   I Want to Tell You (02:32)

I want to tell you,
My head is filled with things to say,
When you're here,
All those words,
They seem to slip away.

When I get near you,
The games begin to drag me down,
It's alright,
I'll make you make me next time around.

But if I seem to act unkind,
It's only me,
It's not my mind,
That is the confusing thing.

I want to tell you,
I feel hung up,
But I don't know why,
I don't mind,
I could wait forever,
I've got time.

Sometimes I wish I knew you well,
Then I could speak my mind and tell you,
Maybe you'd understand.

I want to tell you,
I feel hung up,
But I don't know why,
I don't mind,
I could wait forever,
I've got time.

13   Got to Get You Into My Life (02:33)

14   Tomorrow Never Knows (02:57)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  R2061478

 The Beatles: il gruppo più sottovalutato e il più sopravvalutato allo stesso tempo.

 Con Revolver cominciano a fare veramente sul serio, un disco al limite del pionieristico.


Di  DanteCruciani

 "Le vette raggiunte dalla perfezione di molti loro brani non hanno eguali nella storia della musica."

 "Non ho mai potuto dire espressamente quanto amassi i Beatles perchè non sarebbe da critico musicale serio... Nei Beatles c'era qualcosa di mistico, E io li amo."


Di  sausalito

 «Revolver è il disco più debole nella discografia matura del gruppo.»

 «Un disco in cui è palese la sperequazione tra fama ed effettivo valore.»


Di  JohnWinston

 "Revolver è tinto di psichedelia, di ballate, di rhythm & blues, di filastrocche... concorre un po' di tutto alla creazione di questo capolavoro senza tempo."

 "'Tomorrow Never Knows' è il capolavoro nel capolavoro. Suoni che sembrano provenire da chissà quali altre dimensioni per poi svanire improvvisamente nel nulla."


Di  david81

 Il salto di qualità e soprattutto la differenza stilistica proposta nell’arco di un solo anno ... fa intendere che forse i Beatles sono davvero degli alieni.

 Un disco da non perdere e da tenere in tutte le collezioni musicali di rispetto: un Brunello di Montalcino della musica!!